InfoAut
Immagine di copertina per il post

DI SCUOLA NON SI PUO’ MORIRE. Manifestazioni in tutta Italia, violente cariche a Torino e Milano

||||

Oggi in diverse piazze d’Italia gli studenti e le studentesse si stanno mobilitando dopo la morte di Lorenzo ad Udine durante il suo ultimo giorno di alternanza scuola-lavoro.

Continua l’atteggiamento intimidatorio delle Questure del nostro paese contro i giovani che scendono nelle piazze.

A Torino la polizia schierata in forze impedisce la partenza del corteo degli studenti e delle studentesse che si erano ritrovati in piazza Arbarello per gridare la propria rabbia. La piazza è blindata dalla celere. Ancora una volta si prova a impedire la leggittima protesta sociale con la scusa delle norme anticovid. Il corteo determinato ha provato diverse volte a forzare i blocchi. L’inaccettabile gestione dell’ordine pubblico che si continua a replicare nella città subalpina si unisce alla rabbia per la morte di Lorenzo e la violenza formativa sperimentata con ancora più dolore durante l’attuale pandemia. La voglia di rivalsa è palese e gli studenti e le studentesse non sono più disposti ad essere ignorati e trattati come merce da parcheggiare all’interno di scuole insicure o come manovalanza gratuita per le aziende in cerca di lavoro servile. Le numerose cariche della Polizia hanno ferito diverse studentesse e studenti. Una studentessa è stata portata in ospedale in ambulanza e diversi altri hanno riportato traumi a causa delle manganellate. Gli studenti e le studentesse si sono infine riuniti in assemblea per capire come continuare la mobilitazione e rispondere a questa ennesima gravissima gestione dell’ordine pubblico, non c’è alcuna rassegnazione negli interventi che si susseguono, ma molta voglia di ampliare la lotta e conquistarsi spazi di dibattito dove le necessità e i bisogni dei giovani emergano chiaramente. L’insopportabilità delle condizioni di vita e di socialità a cui sono costretti i giovani è ormai sempre più evidente.

{youtube}4QhZOH2_3vY{/youtube}

A Catania diverse centinaia di studenti sono partiti in corteo per la città dopo il ritrovo in Piazza Roma affiggendo manifesti con scritto “Lorenzo vive” e contro l’alternanza scuola-lavoro.

WhatsApp Image 2022 01 28 at 12.17.33

A Livorno una partecipata manifestazione lanciata congiuntamente dagli studenti di Pisa e Livorno che ha visto l’adesione anche del personale docente si è ritrovata davanti al Comune sollevando il tema della mancanza di laboratori, aule piccole, edifici fatiscenti e soluzioni tampone che invalidano la didattica. “Lottiamo per noi e per tutti quelli che sono costretti a sottostare alle assurdità di questo sistema scolastico fallimentare.”

272728352 1105455156663687 2982425394702310914 n copia

Cortei, Sit -in ed iniziative hanno avuto luogo questa mattina anche a Udine, la città dove Lorenzo Parelli viveva e studiava, Bologna, Cagliari, Bari, Bergamo, Firenze, a Como e a Pavia, a Mantova, Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Il corpo docente e ausiliario delle superiori che ha risposto allo sciopero lanciato dai Cobas della scuola. Qui la diretta di Radio Onda d’Urto con Franco Coppoli, dell’esecutivo nazionale dei Cobas Scuola.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/Franco-Coppoli-bilancio-sciopero-e-giornata-lotta-scuole-contro-alternanza.mp3{/mp3remote}

A Milano nel pomeriggio manganellate contro il corteo per Lorenzo. Il governo continua a rispondere solo con la repressione contro gli studenti non restano in silenzio dopo la morte di Lorenzo in alternanza. La manifestazione studentesca che si stava dirigendo verso la sede di Assolombarda quando il cordone di polizia ha caricato.

{youtube}pzfKco1pCl8{/youtube}

A Roma dopo le cariche della scorsa domenica il corteo riesce a partire. Sono oltre un migliaio le persone in corteo lungo via Cavour. “L’Alternanza buona non esiste, la vostra scuola non va migliorata, va rivoluzionata, e la morte di Lorenzo qualche giorno fa lo ha mostrato chiaramente a tutti.” Corteo da Piazza Esquilino fino a Madonna di Loreto, lanci di vernice e tensioni nei pressi dell’Ufficio Scolastico Regionale (ente che a più riprese ha richiesto le sospensioni per le occupazioni delle scuole degli scorsi mesi).

273013269 4791009421012317 6060318986360390335 n

A Napoli il corteo ha raggiunto l’Unione degli Industriali gettando vernice rossa sul portone, la polizia ha caricato la manifestazione che si è ricomposta dirigendosi lungo via Partenope.

 

Pagina in aggiornamento…

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=476&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Flaboratoriopoliticoiskra%2Fvideos%2F693418445023504%2F&show_text=false&width=269&t=0″ width=”269″ height=”476″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROcarichestudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]