InfoAut
Immagine di copertina per il post

Emilia: università dello sfruttamento contemporaneo

Evidentemente Dionigi sta provando ad operare una rimozione delle parti più discusse del suo operato, che hanno sempre riscontrato il beneplacito dei poteri forti, ma raramente quello degli studenti e delle studentesse che hanno visto durante gli anni della sua gestione una continua perdita di diritti e di accesso a welfare e servizi. Di fatto il rettore dell’Unibo e il suo staff, sfruttando la relativa disponibilità di fondi dell’ateneo più antico del mondo, hanno provato a tenere un piede in due scarpe: mantenere l’accessibilità di massa all’università attivando nel frattempo le ristrutturazioni meritocratiche previste dal ministero necessarie per ottenere fondi e finaziamenti. Ma il barile si sa un fondo ce l’ha e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca…

Il metodo usato è quello consigliato dall’italica sapienza dei nostri governanti – la doppiezza di machiavelliana memoria – che evidentemente è ben custodita nella figura di questo illustre latinista al servizio del papa e rettore austero. Le vere novità si sono viste solo sul piano della meritocrazia con tasse scontate ai più bravi, borse di studio a chi ha il rendimento più elevato in termini di voti, studentati d’elite gestiti da Comunione e Liberazione con rette da 20.000 euro all’anno perlopiù pagate coi soldi di tutt*, istituzione generalizzata dei numeri chiusi (Lettere esclusa per non gettare una nuova miccia nella polveriera di via Zamboni), corsi rivolti all’utile di alcune aziende, istituzione di cerimonie, premi e onorificenze per costruire l’immaginario di un nuovo tempio del sapere e delle eccellenze, le lauree ad honorem agli artefici dell’austerità Napolitano e Trichet.

Durante la gestione Dionigi invece l’accessibilità di massa all’università, sbandierata come specchietto per le allodole da un entourage legato a doppio filo a SEL, è stata letteralmente fatta a pezzi e frustrata. C’è da chiedersi quanti giovani, oggi nullafacenti, siano stati espulsi dai circuiti della formazione superiore in Emilia-Romagna dalla dismissione generalizzata del welfare e dei servizi operata negli ultimi anni. Siamo sicuri che l’università abbia fatto la sua parte per dare una speranza ai giovani durante la crisi? A sentire il rapporto di un paio di mesi fa della garante degli studenti Dolores Neri – rimasto lettera morta – sembrerebbe proprio di no. La denuncia è chiara: gravissime difficoltà economiche da parte degli studenti e conclamata messa in discussione dell’uguaglianza rispetto all’accesso all’università.

In effetti possiamo ricordare il taglio del medico di base per gli studenti fuorisede, la difficoltà ad erogare le borse di studio a chi ha redditi bassi a partire dal prossimo A.A. ammessa dallo stesso prorettore agli studenti Nicoletti, i 1465 posti letto garantiti negli studentati dell’ERGO a fronte di più di 80.000 studenti iscritti all’università (che di fatto stimola il caro-affitti in città), gli aumenti delle tasse mascherati (se paghi in due rate la retta aumenta di più di cento euro), la mensa più cara d’Italia, le minacce di licenziamento ai ricercatori precari in sciopero, lo sfruttamento (2,80/h) cui sono sottoposti i giovani lavoratori delle portinerie appaltati a coopservice, il taglio degli appelli di esame e l’aumento dei corsi obbligatori che impone agli studenti a ritmi da fabbrica (se vai fuori corso diventi non meritevole e l’accesso al welfare ti è precluso) in un periodo difficile in cui molti lavorano per mantenersi agli studi.

A completare l’operato ultimamente ci si è messo anche l’affare Staveco: una gigantesca area post-industriale fuori dal centro ceduta a titolo gratuito dal comune all’università in vista della realizzazione del “campus delle eccellenze” per finanziare il quale l’ateneo dovrà sborsare più di 70 milioni di euro che deriveranno dalla svendita degli stabili storici siti in via Zamboni, nel cuore pulsante della Zona Universitaria. Dionigi prende a braccetto gli speculatori e guida il dispositivo ormai noto per cui il potere pubblico, completamente asservito ai mercati e ai privati, dirige e organizza la speculazione dragando i soldi e le risorse collettive svendendo il proprio patrimonio e orientandole verso fondi di investimento e grandi opere. In questo caso gli scopi sono multi-livello: spostamento di risorse, intelligenze e mezzi verso le eccellenze prendendo soldi da tutti coloro che compongono l’Alma Mater (in una sorta di imbuto che esclude le nuove povertà) e la gentrificazione e privatizzazione della Zona Universitaria di concerto con le istituzioni cittadine in risposta alle lotte che negli ultimi anni stanno definendo un territorio di contesa proprio là dove sono più evidenti le politiche anti-studentesche dell’università.

Fa riflettere come le uniche forme di lotta che dal basso stanno contrastando queste politiche scellerate siano quelle messe in campo da collettivi e realtà di movimento autorganizzate, le uniche in grado di stare fuori dal ricatto dirigista che ha bloccato i sindacati studenteschi che, in quanto rappresentanti del giuoco dei partiti dell’arco istituzionale, hanno svolto la funzione di regolare verso il basso l’applicazione delle riforme bipartisan che hanno colpito l’università e hanno finito per appoggiare anche le modulazioni della governamentalità territoriale sposando i tentativi di militarizzazione e desertificazione della Zona Universitaria. Guardando alla parzialità dell’università, tra occupazioni e sgomberi di studentati occupati, di continue autoriduzioni in mensa, dell’espansione degli spazi occupati nelle facoltà, della rivendicazione di un diritto alla città da parte di giovani e precari contro i dispositivi di controllo (di cui la cacciata della polizia da piazza Verdi del maggio 2013 è stata l’emblema) possiamo affermare con una buona approssimazione che anche a Bologna nel cuore dell’Emilia socialdemocratica l’unica opposizione al partito-sistema si sta dando sul piano delle lotte; l’unico in grado di definire il governo Renzi come una controparte di classe.

Forti di questo ragionamento fa sorridere davvero la pretestuosità della recente polemica scoppiata tra il neo-ministro del lavoro Poletti (espressione del capitalismo di sinistra emiliano) e la segretaria della CGIL Susanna Camusso. Per Poletti infatti la concertazione sarebbe stata “solo un modo per stare tutti intorno ad un grande tavolo, facendo pagare il conto agli italiani”. Una dichiarazione che mette a nudo il ruolo anti-operaio e anti-sociale, proprio della sinistra di governo durante i momenti in cui il disagio sociale è più diffuso, che oggi il PD di Renzi rappresenta. D’altro canto la Camusso e i sindacati confederali dovrebbero ormai avere chiare quelle che sono state le loro responsabilità nell’abbattere i diritti dei lavoratori e lasciar dilagare il meccanismo di milioni di precari non garantiti. In questo senso si, a fronte di un sindacato che non rappresenta più il corpo vivo della società, quei tavoli di concertazione non servono proprio a nessuno se non a spartirsi le briciole mettendo in contrapposizione pezzi di tessuto sociale.

Lo spettro del ritorno al ’77 forse non si riferisce solo ai dati sulla disoccupazione giovanile, ma anche a questa funzione di guardiano del sistema che il principale partito della sinistra italiana ama ricoprire – in questo caso si “facendo pagare il conto agli italiani” – e la contestuale crisi della rappresentanza sindacale classica. Quelle che mancano sono lotte massificate e diffuse capaci di sfidare dal basso questi dispositivi di governo della povertà. Prendiamo per buono quello che fino ad oggi i movimenti sono riusciti ad esprimere in termini di antagonismo a questi processi che hanno portato in Emilia alla lotta dei facchini della logistica, tutt’ora in corso e sostenuta da sindacati conflittuali, alla resistenza degli studenti dell’Unibo e la nuova energia della lotta per la casa. Forse nell’università dello sfruttamento emiliano sta cominciando a tracciare le sue strade e a mettersi in cammino una nuova facoltà di lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

disoccupazionepolettiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: I piqueteros bloccano le strade contro fame e disoccupazione

L’Unidad Piquetera ha organizzato mercoledì scorso una giornata nazionale di blocchi stradali in circa 128 punti del paese, contro la politica di aggiustamento del governo nazionale e del FMI, che si esprime in un aumento della povertà, milioni di senzatetto, disoccupazione e fame.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

INPS: NONOSTANTE IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI PERSI IN UN ANNO 660MILA POSTI DI LAVORO

Nonostante il blocco dei licenziamenti in un anno in Italia si sono persi ben oltre 600mila posti di lavoro. A dicembre infatti il saldo tra flussi di assunzioni e cessazioni ha visto in un anno 660.000 lavoratori in meno. Lo si legge sull’Osservatorio Inps sul precariato. Se si leggono i dati emerge che il blocco […]