InfoAut
Immagine di copertina per il post

Emilia: università dello sfruttamento contemporaneo

Evidentemente Dionigi sta provando ad operare una rimozione delle parti più discusse del suo operato, che hanno sempre riscontrato il beneplacito dei poteri forti, ma raramente quello degli studenti e delle studentesse che hanno visto durante gli anni della sua gestione una continua perdita di diritti e di accesso a welfare e servizi. Di fatto il rettore dell’Unibo e il suo staff, sfruttando la relativa disponibilità di fondi dell’ateneo più antico del mondo, hanno provato a tenere un piede in due scarpe: mantenere l’accessibilità di massa all’università attivando nel frattempo le ristrutturazioni meritocratiche previste dal ministero necessarie per ottenere fondi e finaziamenti. Ma il barile si sa un fondo ce l’ha e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca…

Il metodo usato è quello consigliato dall’italica sapienza dei nostri governanti – la doppiezza di machiavelliana memoria – che evidentemente è ben custodita nella figura di questo illustre latinista al servizio del papa e rettore austero. Le vere novità si sono viste solo sul piano della meritocrazia con tasse scontate ai più bravi, borse di studio a chi ha il rendimento più elevato in termini di voti, studentati d’elite gestiti da Comunione e Liberazione con rette da 20.000 euro all’anno perlopiù pagate coi soldi di tutt*, istituzione generalizzata dei numeri chiusi (Lettere esclusa per non gettare una nuova miccia nella polveriera di via Zamboni), corsi rivolti all’utile di alcune aziende, istituzione di cerimonie, premi e onorificenze per costruire l’immaginario di un nuovo tempio del sapere e delle eccellenze, le lauree ad honorem agli artefici dell’austerità Napolitano e Trichet.

Durante la gestione Dionigi invece l’accessibilità di massa all’università, sbandierata come specchietto per le allodole da un entourage legato a doppio filo a SEL, è stata letteralmente fatta a pezzi e frustrata. C’è da chiedersi quanti giovani, oggi nullafacenti, siano stati espulsi dai circuiti della formazione superiore in Emilia-Romagna dalla dismissione generalizzata del welfare e dei servizi operata negli ultimi anni. Siamo sicuri che l’università abbia fatto la sua parte per dare una speranza ai giovani durante la crisi? A sentire il rapporto di un paio di mesi fa della garante degli studenti Dolores Neri – rimasto lettera morta – sembrerebbe proprio di no. La denuncia è chiara: gravissime difficoltà economiche da parte degli studenti e conclamata messa in discussione dell’uguaglianza rispetto all’accesso all’università.

In effetti possiamo ricordare il taglio del medico di base per gli studenti fuorisede, la difficoltà ad erogare le borse di studio a chi ha redditi bassi a partire dal prossimo A.A. ammessa dallo stesso prorettore agli studenti Nicoletti, i 1465 posti letto garantiti negli studentati dell’ERGO a fronte di più di 80.000 studenti iscritti all’università (che di fatto stimola il caro-affitti in città), gli aumenti delle tasse mascherati (se paghi in due rate la retta aumenta di più di cento euro), la mensa più cara d’Italia, le minacce di licenziamento ai ricercatori precari in sciopero, lo sfruttamento (2,80/h) cui sono sottoposti i giovani lavoratori delle portinerie appaltati a coopservice, il taglio degli appelli di esame e l’aumento dei corsi obbligatori che impone agli studenti a ritmi da fabbrica (se vai fuori corso diventi non meritevole e l’accesso al welfare ti è precluso) in un periodo difficile in cui molti lavorano per mantenersi agli studi.

A completare l’operato ultimamente ci si è messo anche l’affare Staveco: una gigantesca area post-industriale fuori dal centro ceduta a titolo gratuito dal comune all’università in vista della realizzazione del “campus delle eccellenze” per finanziare il quale l’ateneo dovrà sborsare più di 70 milioni di euro che deriveranno dalla svendita degli stabili storici siti in via Zamboni, nel cuore pulsante della Zona Universitaria. Dionigi prende a braccetto gli speculatori e guida il dispositivo ormai noto per cui il potere pubblico, completamente asservito ai mercati e ai privati, dirige e organizza la speculazione dragando i soldi e le risorse collettive svendendo il proprio patrimonio e orientandole verso fondi di investimento e grandi opere. In questo caso gli scopi sono multi-livello: spostamento di risorse, intelligenze e mezzi verso le eccellenze prendendo soldi da tutti coloro che compongono l’Alma Mater (in una sorta di imbuto che esclude le nuove povertà) e la gentrificazione e privatizzazione della Zona Universitaria di concerto con le istituzioni cittadine in risposta alle lotte che negli ultimi anni stanno definendo un territorio di contesa proprio là dove sono più evidenti le politiche anti-studentesche dell’università.

Fa riflettere come le uniche forme di lotta che dal basso stanno contrastando queste politiche scellerate siano quelle messe in campo da collettivi e realtà di movimento autorganizzate, le uniche in grado di stare fuori dal ricatto dirigista che ha bloccato i sindacati studenteschi che, in quanto rappresentanti del giuoco dei partiti dell’arco istituzionale, hanno svolto la funzione di regolare verso il basso l’applicazione delle riforme bipartisan che hanno colpito l’università e hanno finito per appoggiare anche le modulazioni della governamentalità territoriale sposando i tentativi di militarizzazione e desertificazione della Zona Universitaria. Guardando alla parzialità dell’università, tra occupazioni e sgomberi di studentati occupati, di continue autoriduzioni in mensa, dell’espansione degli spazi occupati nelle facoltà, della rivendicazione di un diritto alla città da parte di giovani e precari contro i dispositivi di controllo (di cui la cacciata della polizia da piazza Verdi del maggio 2013 è stata l’emblema) possiamo affermare con una buona approssimazione che anche a Bologna nel cuore dell’Emilia socialdemocratica l’unica opposizione al partito-sistema si sta dando sul piano delle lotte; l’unico in grado di definire il governo Renzi come una controparte di classe.

Forti di questo ragionamento fa sorridere davvero la pretestuosità della recente polemica scoppiata tra il neo-ministro del lavoro Poletti (espressione del capitalismo di sinistra emiliano) e la segretaria della CGIL Susanna Camusso. Per Poletti infatti la concertazione sarebbe stata “solo un modo per stare tutti intorno ad un grande tavolo, facendo pagare il conto agli italiani”. Una dichiarazione che mette a nudo il ruolo anti-operaio e anti-sociale, proprio della sinistra di governo durante i momenti in cui il disagio sociale è più diffuso, che oggi il PD di Renzi rappresenta. D’altro canto la Camusso e i sindacati confederali dovrebbero ormai avere chiare quelle che sono state le loro responsabilità nell’abbattere i diritti dei lavoratori e lasciar dilagare il meccanismo di milioni di precari non garantiti. In questo senso si, a fronte di un sindacato che non rappresenta più il corpo vivo della società, quei tavoli di concertazione non servono proprio a nessuno se non a spartirsi le briciole mettendo in contrapposizione pezzi di tessuto sociale.

Lo spettro del ritorno al ’77 forse non si riferisce solo ai dati sulla disoccupazione giovanile, ma anche a questa funzione di guardiano del sistema che il principale partito della sinistra italiana ama ricoprire – in questo caso si “facendo pagare il conto agli italiani” – e la contestuale crisi della rappresentanza sindacale classica. Quelle che mancano sono lotte massificate e diffuse capaci di sfidare dal basso questi dispositivi di governo della povertà. Prendiamo per buono quello che fino ad oggi i movimenti sono riusciti ad esprimere in termini di antagonismo a questi processi che hanno portato in Emilia alla lotta dei facchini della logistica, tutt’ora in corso e sostenuta da sindacati conflittuali, alla resistenza degli studenti dell’Unibo e la nuova energia della lotta per la casa. Forse nell’università dello sfruttamento emiliano sta cominciando a tracciare le sue strade e a mettersi in cammino una nuova facoltà di lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

disoccupazionepolettiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: I piqueteros bloccano le strade contro fame e disoccupazione

L’Unidad Piquetera ha organizzato mercoledì scorso una giornata nazionale di blocchi stradali in circa 128 punti del paese, contro la politica di aggiustamento del governo nazionale e del FMI, che si esprime in un aumento della povertà, milioni di senzatetto, disoccupazione e fame.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

INPS: NONOSTANTE IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI PERSI IN UN ANNO 660MILA POSTI DI LAVORO

Nonostante il blocco dei licenziamenti in un anno in Italia si sono persi ben oltre 600mila posti di lavoro. A dicembre infatti il saldo tra flussi di assunzioni e cessazioni ha visto in un anno 660.000 lavoratori in meno. Lo si legge sull’Osservatorio Inps sul precariato. Se si leggono i dati emerge che il blocco […]