InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. 9 studenti denunciati per il corteo del 24 Novembre 2012

Mentre noi analizziamo l’attualità e cerchiamo nuovi mezzi con i quali incidere sul presente, c’è chi si sente realizzato a coprire le scritte antifasciste e contro il Tav dai muri della città, ed anche chi manda denunce per punire nel silenzio estivo il movimento studentesco autorganizzato che nell’autunno ha invaso le strade e le piazze fiorentine.

Anticapitalismo: questa la parola d’ordine che fa alzare il tono della repressione. Liberi di dire no ad una riforma del sistema scolastico, liberi di chiedere compromessi ed accettare contentini, ma non tollerati nel momento in cui ci leviamo i paraocchi per aggiungere contributi alla critica al sistema economico-sociale vigente e uscire dallo studentismo che fossilizza l’attività politica studentesca. In questi giorni sono arrivate le denunce per interruzione di pubblico servizio, travisamento e accensione di fumogeni, ottenute da nove studenti presi come campione sugli oltre tremila presenti al corteo del 24 Novembre in cui le scuole fiorentine in agitazione hanno riversato la propria energia nel centro di Firenze. Ancora una volta abbiamo l’occasione per vedere come la legge sia lo strumento di cui lo stato si serve per coprire gli interessi della classe dominante e reprimere le lotte.

Così come si incarcera per sei anni chi ha preso parte agli scontri di piazza San Giovanni e invece si difende chi ha ucciso con la divisa addosso, allo stesso modo si puniscono quei giovani che non si fermano davanti al ritiro di un disegno di legge o al primo compromesso. Non saranno magistrati e poliziotti a difendere il capitalismo dalla determinazione di chi ha capito che l’obiettivo è una società senza classi dominanti nè dominate.

Che continuino pure a cercare le soluzioni nelle aule dei tribunali, noi nel frattempo le staremo cercando nell’autorganizzazione e nella lotta di ogni giorno.

Che aspettino con calma il momento in cui pagheranno tutto, perchè è vicino.

Criminale è chi costruisce il Tav, non chi lo blocca.

Criminale è chi vuole vedere tutto con gli occhi elettronici e non chi si copre il volto per nascondersi da esse.

Criminale è chi brucia le nostre vite, non chi accende un fumogeno.

Gli studenti sono ancora incazzati. Prepariamoci ad un nuovo autunno di lotta!

MASSIMA SOLIDARIETA’ AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE DENUNCIATI/DENUNCIATE!

Rete dei Collettivi Fiorentini

da CortoCircuito

Riceviamo dalla Rete dei Collettivi Studenteschi un comunicato sulle denunce arrivate di recente per il corteo del 24 novembre 2012 scorso, quando tremila studenti si riversarono nelle strade per manifestare contro tagli alla scuola, austerity, precarietà e non solo. Lo schema repressivo è il solito: si selezionano alcuni dei presenti ad un momento di piazza, li si identifica e, poi, si procede denunciandoli per trovare le “mele marce”. Ma gli studenti spediscono al mittente questi provvedimenti, perchè in quelle strade, alla stazione, in piazza, erano migliaia e c’erano tutti. E’ importante far sentire a tutti loro che non sono soli, come è accaduto a Pisa dopo le denunce arrivate per varie manifestazioni, o a Lucca, dove di recente è stato fatto un corteo cittadino per denunciare il clima intimidatorio nei confronti degli studenti delle scuole in lotta.

(Nella foto- studenti bloccano un Frecciargento – Firenze, 24 Novembre 2012)

I mesi passano e le lotte variano e si radicalizzano, al fine di preparare un definitivo scoppio della conflittualità sociale come Turchia, Brasile ed Egitto.
Mentre noi analizziamo l’attualità e cerchiamo nuovi mezzi con i quali incidere sul presente, c’è chi si sente realizzato a coprire le scritte antifasciste e contro il Tav dai muri della città, ed anche chi manda denunce per punire nel silenzio estivo il movimento studentesco autorganizzato che nell’autunno ha invaso le strade e le piazze fiorentine.
Anticapitalismo: questa la parola d’ordine che fa alzare il tono della repressione. Liberi di dire no ad una riforma del sistema scolastico, liberi di chiedere compromessi ed accettare contentini, ma non tollerati nel momento in cui ci leviamo i paraocchi per aggiungere contributi alla critica al sistema economico-sociale vigente e uscire dallo studentismo che fossilizza l’attività politica studentesca. In questi giorni sono arrivate le denunce per interruzione di pubblico servizio, travisamento e accensione di fumogeni, ottenute da nove studenti presi come campione sugli oltre tremila presenti al corteo del 24 Novembre in cui le scuole fiorentine in agitazione hanno riversato la propria energia nel centro di Firenze. Ancora una volta abbiamo l’occasione per vedere come la legge sia lo strumento di cui lo stato si serve per coprire gli interessi della classe dominante e reprimere le lotte.
Così come si incarcera per sei anni chi ha preso parte agli scontri di piazza San Giovanni e invece si difende chi ha ucciso con la divisa addosso, allo stesso modo si puniscono quei giovani che non si fermano davanti al ritiro di un disegno di legge o al primo compromesso. Non saranno magistrati e poliziotti a difendere il capitalismo dalla determinazione di chi ha capito che l’obiettivo è una società senza classi dominanti nè dominate.
Che continuino pure a cercare le soluzioni nelle aule dei tribunali, noi nel frattempo le staremo cercando nell’autorganizzazione e nella lotta di ogni giorno.
Che aspettino con calma il momento in cui pagheranno tutto, perchè è vicino.
Criminale è chi costruisce il Tav, non chi lo blocca.
Criminale è chi vuole vedere tutto con gli occhi elettronici e non chi si copre il volto per nascondersi da esse.
Criminale è chi brucia le nostre vite, non chi accende un fumogeno.

Gli studenti sono ancora incazzati. Prepariamoci ad un nuovo autunno di lotta!
MASSIMA SOLIDARIETA’ AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE DENUNCIATI/DENUNCIATE!

Rete dei Collettivi Fiorentini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Firenzestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.