InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giornata di mobilitazione studentesca a Cosenza

Giornata di mobilitazione in difesa della scuola ed università svincolate dalle logiche privatistiche del profitto, slegate dagli schemi del mercato e dai paradigmi produttivi proprie delle aziende; per la difesa della natura pubblica e laica della scuola, contro i privilegi delle scuole private; per il diritto ad un’istruzione accessibile e garantita a tutti, al di là dell’estrazione sociale; contro l’astorica distinzione, di gentiliana memoria, ma propria dell’ultima riforma Gelmini tra scuole classiche/umanistiche – funzionali alla produzione della futura classe dirigente – ed istituti tecnico/professionali nei quali si produce e riproduce il moderno proletariato, iper-precarizzato e sfruttato che si scontra già in età scolare con la perversa realtà dell’odierno mondo del lavoro attraverso stage e tirocini non retribuiti; contro le sciagurate riforme “pedagogiche” degli ultimi 20 anni che, da Berlinguer alla Gelmini, hanno condotto allo sfacelo e allo smantellamento della scuola, allo snaturamento e deformazione del ruolo e della professionalità docente.

Cosenza non ha disatteso l’appuntamento e la chiamata alla mobilitazione. Un corteo di circa 2000 studenti ha attraversato le strade della città. Un corteo studentesco autorganizzato, fuori dagli schemi tradizionali della rappresentanza studentesca, generalizzato dalla presenza di precari, disoccupati, e dagli occupanti del Prendocasa, comitato cittadino di lotta per la casa. La giornata è iniziata sotto i migliori auspici ed è proseguita nel migliore dei modi.

Alle 8.30 uno spezzone di studenti, ha bloccato viale Mancini, dirigendosi sotto il distaccamento cittadino del Ministero dell’Economia e delle Finanze, spiazzando i reparti di polizia e carabinieri e l’ufficio tecnico della digos che aveva autorizzato il corteo con concentramento a P.zza Loreto. Argomentando con assoluta chiarezza le ragioni della propria protesta agli impiegati degli uffici affacciatisi dalle finestre e manifestando la propria vicinanza ai lavoratori, lo spezzone autorganizzato ha sanzionato con ripetuti lanci di uova e vernice le mura e le porte del ministero, simbolo politico dello sfacelo sociale e finanziario del paese.

A P.zza loreto il corteo si è infoltito con la presenza degli studenti e delle studentesse degli altri istituti scolastici di Cosenza e della provincia. Durante il percorso non sono mancate le provocazioni dei reparti in borghese della polizia che con le riprese delle loro telecamere volevano intimidire gli studenti a proseguire nella manifestazione.

Nonostante un corteo blindato dai furgoni e dai reparti della celere, la manifestazione ha proseguito selvaggiamente, cambiando direzione e percorso rispetto a quello autorizzato, rompendo ogni schema, bloccando le vie trafficatissime dell’autostazione e manifestando la propria solidarietà ai lavoratori impiegati nel settore dei trasporti, vessati dall’operazione di ristrutturazione della giunta regionale.

La banca d’Italia e gli altri istituti di credito dislocati lungo il percorso sono stati sanzionati con continui lanci di uova e vernice, riscontrando una grande simpatia da parte delle cittadini che camminavano ai lati del corteo che, giustamente, identificano nelle banche uno tra i principali responsabili dell’attuale crisi economica, fonte di oppressione per le loro condizioni di vita con l’inasprimento dei tassi d’interesse sui mutui e strumento di strozzinaggio legalizzato che manda sul lastrico migliaia di famiglie.

Una giornata ed un piazza che da Milano a Palermo, a fianco alle istanze e alle rivendicazioni proprie delle realtà studentesche, ha espresso una netta e ferma presa di posizione contro le scellerate politiche finanziarie dei governi locali e nazionali, sfiduciando nella pratica la favoletta salvifica del governo Monti.

Non abbiamo governi amici, siano essi azzurri, viola o a pois. Monti ed i suoi accoliti continueranno con l’opera iniziata dai governi di Masthrict Prodi/Berlusconi. L’amico dei banchieri, Monti, attuerà le misure commissionate dall’Unione Europea che il precedente governo aveva appena intrapreso.

Non ci rappresenta nessuno. Sfiduciamo nelle nostre pratiche quotidiane, le politiche di concertazione al ribasso proprie dei sindacati collaborazionisti e delle finte opposizioni sociali e parlamentari. Il nostro presente ed il nostro futuro non lo deleghiamo. Lotta ed autorganizzazione le nostre parole d’ordine e indicazioni di sentiero.

Loro sono la crisi. Noi la soluzione.

STUDENTI MEDI AUTORGANIZZATI – COSENZA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17 novembrestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.