InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Polo universitario rischia la chiusura: studenti e lavoratori in piazza ad Agrigento

Immediata la reazione degli studenti alla notizia che l’amministrazione Provinciale quest’anno non parteciperà al Consorzio (pubblico: Provincia, Comune, Regione, Unipa, etc.) che finanzia il Cupa, il polo universitario agrigentino. Il rischio non è più come negli anni passati, la cancellazione di due corsi di laurea (Ingegneria gestionale e informatica), ma la chiusura dell’intero ateneo.

Gli studenti quindi, in seguito a un’assemblea d’ateneo svoltasi giorno 2 Marzo, si dichiarano in assemblea permanente e occupano la sede di via Calcarelle, dove oltretutto si riunisce il C.d.a. del consorzio. Oggi un corteo cittadino – che è riuscito a coinvolgere anche diversi studenti degli istituti superiori – è partito dal quadrivio Spinasanta per giungere sotto il palazzo della Provincia. Anche i sindacati confederali sono scesi oggi in piazza a fianco dei lavoratori del Cupa. Bersagli prediletti della protesta ovviamente quelle Istituzioni, regionali (a indirizzo specifico del presidente Crocetta) e provinciali, veri artefici – insieme al governo nazionale e ai tagli agli enti pubblici del patto di stabilità – del dissesto finanziario e di una totale mancanza di fondi per una progettualità, finanziaria appunto e di ricerca che possa sostenere l’ateneo.

Così, visto che l’Amministrazione provinciale si vede costretta a non “sforare” il bilancio del patto di stabilità, non potrà partecipare al consorzio, che si traduce nei fatti in 750.000 euro mancanti. In sostanza…è sempre la solita storia quando si tratta di formazione pubblica, una storia che lo stesso Renzi, neppure tanto velatamente, ha chiarito all’inaugurazione dell’anno accademico a Torino qualche settimana fa: ulteriore dismissione e dequalificazione della formazione scolastica e universitaria italiana all’insegna della competitività sul mercato; con conseguenti tagli (che intervengano sul finanziamento a Regioni e Province o direttamente su riforme specifiche poco cambia) e utilizzo spregiudicato di strumenti di selezione e misurazione studentesca e di bilancio economico nei singoli atenei, chiamati a vario titolo “meritocrazia”, che creerà inevitabilmente atenei di serie A e di serie B (per i quali differenziati saranno i finanziamenti), da lasciare in balia degli interessi di privati e aziende che potranno sedere per il 60% al C.d.a.. Meglio ancora, la chiusura di alcuni atenei minori, come nel caso di Agrigento.

Ma sappiamo bene come gli interessi delle classi dirigenti e delle aziende che sempre più potranno trovare i loro giri d’affari nei nostri atenei, coincidono poco con quelli di più di 2.000 studenti che potrebbero vedersi negata la possibilità del diritto allo studio (fare il pendolare per Palermo di questi tempi, oltre che poco formativo accademicamente risulterebbe per moltissimi studenti insostenibile economicamente). Ma non coincidono neppure con gli interessi e i bisogni di un territorio tutto, che una dissennata gestione politica ed economica – più che altrove in Sicilia – all’insegna di speculazione edilizia e corruzione della classe politica (i nostri lettori ricorderanno le proteste degli agrigentini che appena un mese fa hanno costretto la giunta comunale a dimettersi) ha portato all’esaurimento di qualsiasi prospettiva per chi vive il territorio che non sia esclusivamente legata al turismo di massa che riguarda la Valle dei Templi (anche quest’ultima tartassata a dovere a causa di quanto già esposto). L’ateneo ha infatti rappresentato in questi anni, non solo un polo di ricerca d’eccellenza nel campo archeologico, ma anche un barlume di rinascita di un territorio grazie all’affluenza degli studenti e di tutti quei giovani, ma anche meno giovani, che hanno preferito rimanere nel proprio territorio piuttosto che dare il via a esodi migratori che rendono città e territori luoghi sterili di vita e di possibilità economiche e sociali. Insomma sappiamo bene quanto il funzionamento e la vita di una metropoli odierna possano dipendere da “servizi” di massa come le università, ed è per questo tanto più grande il disastro a cui va incontro il territorio dell’agrigentino con la chiusura del Cupa.

Il presidente del consorzio ha dichiarato poche ore fa, di aver trovato insieme alla Regione un cavillo che possa aggirare la questione burocratica (che ovviamente per quanto detto è tutta politica!), e parole di rassicurazione arrivano un po’ da tutte le parti di fronte ad una protesta degli studenti che monta sempre più. Entro venerdì la questione dovrà essere risolta, conseguenza la liquidazione del consorzio.

Staremo a vedere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

corteooccupazioneuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]