InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Polo universitario rischia la chiusura: studenti e lavoratori in piazza ad Agrigento

Immediata la reazione degli studenti alla notizia che l’amministrazione Provinciale quest’anno non parteciperà al Consorzio (pubblico: Provincia, Comune, Regione, Unipa, etc.) che finanzia il Cupa, il polo universitario agrigentino. Il rischio non è più come negli anni passati, la cancellazione di due corsi di laurea (Ingegneria gestionale e informatica), ma la chiusura dell’intero ateneo.

Gli studenti quindi, in seguito a un’assemblea d’ateneo svoltasi giorno 2 Marzo, si dichiarano in assemblea permanente e occupano la sede di via Calcarelle, dove oltretutto si riunisce il C.d.a. del consorzio. Oggi un corteo cittadino – che è riuscito a coinvolgere anche diversi studenti degli istituti superiori – è partito dal quadrivio Spinasanta per giungere sotto il palazzo della Provincia. Anche i sindacati confederali sono scesi oggi in piazza a fianco dei lavoratori del Cupa. Bersagli prediletti della protesta ovviamente quelle Istituzioni, regionali (a indirizzo specifico del presidente Crocetta) e provinciali, veri artefici – insieme al governo nazionale e ai tagli agli enti pubblici del patto di stabilità – del dissesto finanziario e di una totale mancanza di fondi per una progettualità, finanziaria appunto e di ricerca che possa sostenere l’ateneo.

Così, visto che l’Amministrazione provinciale si vede costretta a non “sforare” il bilancio del patto di stabilità, non potrà partecipare al consorzio, che si traduce nei fatti in 750.000 euro mancanti. In sostanza…è sempre la solita storia quando si tratta di formazione pubblica, una storia che lo stesso Renzi, neppure tanto velatamente, ha chiarito all’inaugurazione dell’anno accademico a Torino qualche settimana fa: ulteriore dismissione e dequalificazione della formazione scolastica e universitaria italiana all’insegna della competitività sul mercato; con conseguenti tagli (che intervengano sul finanziamento a Regioni e Province o direttamente su riforme specifiche poco cambia) e utilizzo spregiudicato di strumenti di selezione e misurazione studentesca e di bilancio economico nei singoli atenei, chiamati a vario titolo “meritocrazia”, che creerà inevitabilmente atenei di serie A e di serie B (per i quali differenziati saranno i finanziamenti), da lasciare in balia degli interessi di privati e aziende che potranno sedere per il 60% al C.d.a.. Meglio ancora, la chiusura di alcuni atenei minori, come nel caso di Agrigento.

Ma sappiamo bene come gli interessi delle classi dirigenti e delle aziende che sempre più potranno trovare i loro giri d’affari nei nostri atenei, coincidono poco con quelli di più di 2.000 studenti che potrebbero vedersi negata la possibilità del diritto allo studio (fare il pendolare per Palermo di questi tempi, oltre che poco formativo accademicamente risulterebbe per moltissimi studenti insostenibile economicamente). Ma non coincidono neppure con gli interessi e i bisogni di un territorio tutto, che una dissennata gestione politica ed economica – più che altrove in Sicilia – all’insegna di speculazione edilizia e corruzione della classe politica (i nostri lettori ricorderanno le proteste degli agrigentini che appena un mese fa hanno costretto la giunta comunale a dimettersi) ha portato all’esaurimento di qualsiasi prospettiva per chi vive il territorio che non sia esclusivamente legata al turismo di massa che riguarda la Valle dei Templi (anche quest’ultima tartassata a dovere a causa di quanto già esposto). L’ateneo ha infatti rappresentato in questi anni, non solo un polo di ricerca d’eccellenza nel campo archeologico, ma anche un barlume di rinascita di un territorio grazie all’affluenza degli studenti e di tutti quei giovani, ma anche meno giovani, che hanno preferito rimanere nel proprio territorio piuttosto che dare il via a esodi migratori che rendono città e territori luoghi sterili di vita e di possibilità economiche e sociali. Insomma sappiamo bene quanto il funzionamento e la vita di una metropoli odierna possano dipendere da “servizi” di massa come le università, ed è per questo tanto più grande il disastro a cui va incontro il territorio dell’agrigentino con la chiusura del Cupa.

Il presidente del consorzio ha dichiarato poche ore fa, di aver trovato insieme alla Regione un cavillo che possa aggirare la questione burocratica (che ovviamente per quanto detto è tutta politica!), e parole di rassicurazione arrivano un po’ da tutte le parti di fronte ad una protesta degli studenti che monta sempre più. Entro venerdì la questione dovrà essere risolta, conseguenza la liquidazione del consorzio.

Staremo a vedere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

corteooccupazioneuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti