InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: 10000 studenti in piazza contro la crisi

Mattinata movimentata quella di questa mattina a Milano. Almeno 10.000 gli studenti scesi in piazza con l’appoggio dei sindacati di base Cub e Cobas. Concentramento in corso Cairoli, uno spezzone che cerca di muovere verso la Bocconi (sede di il formazione del nuovo governo) e viene caricato selvaggiamente dalla polizia. Il corteo sfila per la città colpendo con uova e “v per Vendetta” molte banche.

Qui di seguito 2 comunicati sulla giornata di oggi…

Cronaca di una mattina di movimento (da milanoinmovimento)

 

Questa mattina in migliaia tra studenti medi e universitari sono scesi in piazza nella giornata internazionale per il diritto allo studio.
Il corteo partito da largo Cairoli alle 10.00 ha visto al presenza di moltissimi istituti superiori e degli studenti universitari della Statale.  Un folto spezzone della Rete Studenti e di Lab. Out, come annunciato, ha provato con il book bloc ad arrivare all’Università Bocconi, di cui Mario Monti è presidente onorario.
Eloquente lo striscione dello spezzone del book bloc: “Né Tremonti, né Monti, Saperi e Cultura contro la Crisi”, a sottolineare che, anche cambiando il governo, l’opposizione del mondo della formazione a tagli e privatizzazioni resta forte.
Il corteo è partito spedito e colorato attraversando il centro della città, molti gli slogan contro la Crisi e il sistema finanziario.
Su Corso Italia un ingente spiegamento di poliziotti e carabinieri ha respinto a manganellate il primo tentativo di dirigersi verso la Bocconi, ma lo spezzone del book bloc ricompattatosi ha continuato l’assedio spostandosi nella circonvallazione interna in un corteo spontaneo.
All’incrocio con Corso di Porta Romana c’è stato un nuovo tentativo del book bloc di raggiungere gli uffici di Monti alla Bocconi, respinto con violenza dalla polizia che ha provato anche a fermare alcuni studenti.
Una volta riorganizzato e tutelato lo spezzone il corteo è ripartito alla volta di Piazza Fontana dove si è sciolto.
Come in tutta Italia, la contrarietà di una generazione senza futuro si è manifestata con forza e determinazione.

__________________________________________________________

Save school not banks! PIU’ DI 10 MILA STUDENTI IN PIAZZA (da: cantiere.org)

MASCHERE DI “V” IN AZIONE:  SANZIONAMENTI ALLE SEDE DELL’ A.B.I. E ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA! “SAVE SCHOOL NOT BANKS! – BASTA FONDI A PRIVATE, BANCHE E PROFITTI DELL’1%”

VERSO LE MOBILITAZIONI NELLE SCUOLE:  #OCCUPY THE SCHOOL!

Oggi nella giornata mondiale per i diritti dello studente siamo scesi in piazza come in numerosissime altre città in Italia e in tutto il mondo per pretendere soldi all’istruzione pubblica e diritti.

Da decine di picchetti nelle scuole di milano e provincia sono arrivati in piazza Cairoli migliaia e migliaia di studenti che hanno dato il via al terzo grosso corteo dell’anno aperto dallo striscione “Ma quale stabilità? Ancora una volta 220 milioni alle scuole private e 708 alle spese militari – RITIRARE TAGLI e RIFORMA, INVESTIRE NELLA SCUOLA PUBBLICA” e dallo stendardo “Save school not banks, zero soldi alle private, banche e profitti dell’1%”.
Con lo striscione di testa abbiamo preteso che il neo “ministro dell’istruzione” Profumo torni ad essere “della pubblica istruzione” e che siccome nel 2008 si era dichiarato pronto a dimettersi se non fossero stati ritirati i tagli Gelmini/Tremonti, ritiri immediatamente la riforma e sia coerente,se no avremo ragione di aspettarci le sue dimissioni. Se lui e Monti ieri hanno dichiarato di “aver incontrato i giovani” a seguito di un incontro con i forumgiovani, brutte copie in piccolo del parlamento con due tristi aspiranti burocrati ognuno in quota per un partito e per una poltroncina, noi oggi diciamo che i giovani sono nei cortei nelle piazze italiane e di tutto il mondo: che diano ascolto a loro!

 

Lungo il percorso alcuni di noi con le maschere di V  hanno sanzionato le sedi di alcune banche, con particolare attenzione a Unicredit e Intesa San Paolo, le due banche che possono vantare più neoministri nei loro consigli di amministrazione: not our debt! Abbiamo inoltre appeso locandine con scritto “Monti: ‘Gelmini e Marchionne esempi da seguire’ – Cominciamo bene… Que se vayan todos!”

Le due azioni più importanti del corteo sono state il sanzionamento di A.B.I. e Cattolica.

 

L’A.B.I., l’Associazione Banchieri Italiani, ribattezzata dal corteo “Associazione Bancarottieri Italiani” è il consorzio di banche private che rappresenta l’italia negli organismi economici internazionali come la commissione europea e col “superministro” Corrado Passera ne è membro dell’esecutivo. Abbiamo srotolato uno striscione con scritto “Zero soldi a scuole private, banche e 1% – Save School Not Banks”, mentre con questi messaggi veniva fatto un murales sulla facciata dell’ABI da studenti con le maschere di V con scritto “save school not banks & bankster”.

 

Sulla sede dell’università Cattolica invece abbiamo innalzato lo striscione “Ridateci i nostri soldi! Adesso paghino chiesa e scuole private!” e altri messaggi: “Ornaghi ministro… di quale cultura? Tenetevi il medioevo e pagate l’ici!!!” Governo italiano, concilio vaticano…”. Abbiamo appreso con disgusto la nomina di Ornaghi a ministro della cultura, perchè lui stesso dirige una rivista che nel manifesto si definisce “medievalista e nemica della cultura moderna elargita come pane nelle scuole e nelle università pubbliche”. Ornaghi rettore della Cattolica rappresenta esattamente il modello di scuola privata e dei preti, che non paga ici e tasse, ciuccia soldi pubblici come i 220 milooni della legge di stabilità e accetta solo battezzati.

Il corteo è finito in piazza Cadorna dove abbiamo bloccato il traffico di una delle piazze centrali della città con un’assemblea di movimento in cui i collettivi si sono alternati al microfono con degli interventi in cui annunciavano le occupazioni, autogestioni e mobilitazioni delle prossime settimane nelle scuole e rilanciando al campagna #occupytheschool – Riprendiamoci le scuole, occupiamoci del nostro futuro!

Oltre che con gli interventi finali, abbiamo ricordato anche con uno striscione sul lato del camion come coltiviamo la memoria per un futuro di diritti contro ogni fascismo in tempi di crisi “Praga 17/11/39 – Milano 12/12/69: scuole e cultura contro razzismo e fascismo“, infatti la giornata mondiale degli studenti è nata a seguito della deportazione nei lager di oltre 1200 studenti a Praga durante un corteo. Rifiutiamo ogni fascismo e strategia della tensione e abbiamo da subito rilanciato verso il prossimo corteo del 12 dicembre, nell’anniversario della strage di piazza Fontana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17novembreMilanostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini alla base navale per festeggiare i carabinieri e omaggiare navi da guerra

Vai a festeggiare la Benemerita nel giorno del suo duecentonovesimo compleanno e ti ritrovi in una delle principali basi della Marina militare ad omaggiare lo stendardo di una nave da guerra e, a fianco, pure un nostalgico delle scorribande coloniali in terra d’Africa e della “resistenza” delle milizie fasciste alla campagna degli Alleati in centro Italia del 1944.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.