InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: 10000 studenti in piazza contro la crisi

Mattinata movimentata quella di questa mattina a Milano. Almeno 10.000 gli studenti scesi in piazza con l’appoggio dei sindacati di base Cub e Cobas. Concentramento in corso Cairoli, uno spezzone che cerca di muovere verso la Bocconi (sede di il formazione del nuovo governo) e viene caricato selvaggiamente dalla polizia. Il corteo sfila per la città colpendo con uova e “v per Vendetta” molte banche.

Qui di seguito 2 comunicati sulla giornata di oggi…

Cronaca di una mattina di movimento (da milanoinmovimento)

 

Questa mattina in migliaia tra studenti medi e universitari sono scesi in piazza nella giornata internazionale per il diritto allo studio.
Il corteo partito da largo Cairoli alle 10.00 ha visto al presenza di moltissimi istituti superiori e degli studenti universitari della Statale.  Un folto spezzone della Rete Studenti e di Lab. Out, come annunciato, ha provato con il book bloc ad arrivare all’Università Bocconi, di cui Mario Monti è presidente onorario.
Eloquente lo striscione dello spezzone del book bloc: “Né Tremonti, né Monti, Saperi e Cultura contro la Crisi”, a sottolineare che, anche cambiando il governo, l’opposizione del mondo della formazione a tagli e privatizzazioni resta forte.
Il corteo è partito spedito e colorato attraversando il centro della città, molti gli slogan contro la Crisi e il sistema finanziario.
Su Corso Italia un ingente spiegamento di poliziotti e carabinieri ha respinto a manganellate il primo tentativo di dirigersi verso la Bocconi, ma lo spezzone del book bloc ricompattatosi ha continuato l’assedio spostandosi nella circonvallazione interna in un corteo spontaneo.
All’incrocio con Corso di Porta Romana c’è stato un nuovo tentativo del book bloc di raggiungere gli uffici di Monti alla Bocconi, respinto con violenza dalla polizia che ha provato anche a fermare alcuni studenti.
Una volta riorganizzato e tutelato lo spezzone il corteo è ripartito alla volta di Piazza Fontana dove si è sciolto.
Come in tutta Italia, la contrarietà di una generazione senza futuro si è manifestata con forza e determinazione.

__________________________________________________________

Save school not banks! PIU’ DI 10 MILA STUDENTI IN PIAZZA (da: cantiere.org)

MASCHERE DI “V” IN AZIONE:  SANZIONAMENTI ALLE SEDE DELL’ A.B.I. E ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA! “SAVE SCHOOL NOT BANKS! – BASTA FONDI A PRIVATE, BANCHE E PROFITTI DELL’1%”

VERSO LE MOBILITAZIONI NELLE SCUOLE:  #OCCUPY THE SCHOOL!

Oggi nella giornata mondiale per i diritti dello studente siamo scesi in piazza come in numerosissime altre città in Italia e in tutto il mondo per pretendere soldi all’istruzione pubblica e diritti.

Da decine di picchetti nelle scuole di milano e provincia sono arrivati in piazza Cairoli migliaia e migliaia di studenti che hanno dato il via al terzo grosso corteo dell’anno aperto dallo striscione “Ma quale stabilità? Ancora una volta 220 milioni alle scuole private e 708 alle spese militari – RITIRARE TAGLI e RIFORMA, INVESTIRE NELLA SCUOLA PUBBLICA” e dallo stendardo “Save school not banks, zero soldi alle private, banche e profitti dell’1%”.
Con lo striscione di testa abbiamo preteso che il neo “ministro dell’istruzione” Profumo torni ad essere “della pubblica istruzione” e che siccome nel 2008 si era dichiarato pronto a dimettersi se non fossero stati ritirati i tagli Gelmini/Tremonti, ritiri immediatamente la riforma e sia coerente,se no avremo ragione di aspettarci le sue dimissioni. Se lui e Monti ieri hanno dichiarato di “aver incontrato i giovani” a seguito di un incontro con i forumgiovani, brutte copie in piccolo del parlamento con due tristi aspiranti burocrati ognuno in quota per un partito e per una poltroncina, noi oggi diciamo che i giovani sono nei cortei nelle piazze italiane e di tutto il mondo: che diano ascolto a loro!

 

Lungo il percorso alcuni di noi con le maschere di V  hanno sanzionato le sedi di alcune banche, con particolare attenzione a Unicredit e Intesa San Paolo, le due banche che possono vantare più neoministri nei loro consigli di amministrazione: not our debt! Abbiamo inoltre appeso locandine con scritto “Monti: ‘Gelmini e Marchionne esempi da seguire’ – Cominciamo bene… Que se vayan todos!”

Le due azioni più importanti del corteo sono state il sanzionamento di A.B.I. e Cattolica.

 

L’A.B.I., l’Associazione Banchieri Italiani, ribattezzata dal corteo “Associazione Bancarottieri Italiani” è il consorzio di banche private che rappresenta l’italia negli organismi economici internazionali come la commissione europea e col “superministro” Corrado Passera ne è membro dell’esecutivo. Abbiamo srotolato uno striscione con scritto “Zero soldi a scuole private, banche e 1% – Save School Not Banks”, mentre con questi messaggi veniva fatto un murales sulla facciata dell’ABI da studenti con le maschere di V con scritto “save school not banks & bankster”.

 

Sulla sede dell’università Cattolica invece abbiamo innalzato lo striscione “Ridateci i nostri soldi! Adesso paghino chiesa e scuole private!” e altri messaggi: “Ornaghi ministro… di quale cultura? Tenetevi il medioevo e pagate l’ici!!!” Governo italiano, concilio vaticano…”. Abbiamo appreso con disgusto la nomina di Ornaghi a ministro della cultura, perchè lui stesso dirige una rivista che nel manifesto si definisce “medievalista e nemica della cultura moderna elargita come pane nelle scuole e nelle università pubbliche”. Ornaghi rettore della Cattolica rappresenta esattamente il modello di scuola privata e dei preti, che non paga ici e tasse, ciuccia soldi pubblici come i 220 milooni della legge di stabilità e accetta solo battezzati.

Il corteo è finito in piazza Cadorna dove abbiamo bloccato il traffico di una delle piazze centrali della città con un’assemblea di movimento in cui i collettivi si sono alternati al microfono con degli interventi in cui annunciavano le occupazioni, autogestioni e mobilitazioni delle prossime settimane nelle scuole e rilanciando al campagna #occupytheschool – Riprendiamoci le scuole, occupiamoci del nostro futuro!

Oltre che con gli interventi finali, abbiamo ricordato anche con uno striscione sul lato del camion come coltiviamo la memoria per un futuro di diritti contro ogni fascismo in tempi di crisi “Praga 17/11/39 – Milano 12/12/69: scuole e cultura contro razzismo e fascismo“, infatti la giornata mondiale degli studenti è nata a seguito della deportazione nei lager di oltre 1200 studenti a Praga durante un corteo. Rifiutiamo ogni fascismo e strategia della tensione e abbiamo da subito rilanciato verso il prossimo corteo del 12 dicembre, nell’anniversario della strage di piazza Fontana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17novembreMilanostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.