InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: 10000 studenti in piazza contro la crisi

Mattinata movimentata quella di questa mattina a Milano. Almeno 10.000 gli studenti scesi in piazza con l’appoggio dei sindacati di base Cub e Cobas. Concentramento in corso Cairoli, uno spezzone che cerca di muovere verso la Bocconi (sede di il formazione del nuovo governo) e viene caricato selvaggiamente dalla polizia. Il corteo sfila per la città colpendo con uova e “v per Vendetta” molte banche.

Qui di seguito 2 comunicati sulla giornata di oggi…

Cronaca di una mattina di movimento (da milanoinmovimento)

 

Questa mattina in migliaia tra studenti medi e universitari sono scesi in piazza nella giornata internazionale per il diritto allo studio.
Il corteo partito da largo Cairoli alle 10.00 ha visto al presenza di moltissimi istituti superiori e degli studenti universitari della Statale.  Un folto spezzone della Rete Studenti e di Lab. Out, come annunciato, ha provato con il book bloc ad arrivare all’Università Bocconi, di cui Mario Monti è presidente onorario.
Eloquente lo striscione dello spezzone del book bloc: “Né Tremonti, né Monti, Saperi e Cultura contro la Crisi”, a sottolineare che, anche cambiando il governo, l’opposizione del mondo della formazione a tagli e privatizzazioni resta forte.
Il corteo è partito spedito e colorato attraversando il centro della città, molti gli slogan contro la Crisi e il sistema finanziario.
Su Corso Italia un ingente spiegamento di poliziotti e carabinieri ha respinto a manganellate il primo tentativo di dirigersi verso la Bocconi, ma lo spezzone del book bloc ricompattatosi ha continuato l’assedio spostandosi nella circonvallazione interna in un corteo spontaneo.
All’incrocio con Corso di Porta Romana c’è stato un nuovo tentativo del book bloc di raggiungere gli uffici di Monti alla Bocconi, respinto con violenza dalla polizia che ha provato anche a fermare alcuni studenti.
Una volta riorganizzato e tutelato lo spezzone il corteo è ripartito alla volta di Piazza Fontana dove si è sciolto.
Come in tutta Italia, la contrarietà di una generazione senza futuro si è manifestata con forza e determinazione.

__________________________________________________________

Save school not banks! PIU’ DI 10 MILA STUDENTI IN PIAZZA (da: cantiere.org)

MASCHERE DI “V” IN AZIONE:  SANZIONAMENTI ALLE SEDE DELL’ A.B.I. E ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA! “SAVE SCHOOL NOT BANKS! – BASTA FONDI A PRIVATE, BANCHE E PROFITTI DELL’1%”

VERSO LE MOBILITAZIONI NELLE SCUOLE:  #OCCUPY THE SCHOOL!

Oggi nella giornata mondiale per i diritti dello studente siamo scesi in piazza come in numerosissime altre città in Italia e in tutto il mondo per pretendere soldi all’istruzione pubblica e diritti.

Da decine di picchetti nelle scuole di milano e provincia sono arrivati in piazza Cairoli migliaia e migliaia di studenti che hanno dato il via al terzo grosso corteo dell’anno aperto dallo striscione “Ma quale stabilità? Ancora una volta 220 milioni alle scuole private e 708 alle spese militari – RITIRARE TAGLI e RIFORMA, INVESTIRE NELLA SCUOLA PUBBLICA” e dallo stendardo “Save school not banks, zero soldi alle private, banche e profitti dell’1%”.
Con lo striscione di testa abbiamo preteso che il neo “ministro dell’istruzione” Profumo torni ad essere “della pubblica istruzione” e che siccome nel 2008 si era dichiarato pronto a dimettersi se non fossero stati ritirati i tagli Gelmini/Tremonti, ritiri immediatamente la riforma e sia coerente,se no avremo ragione di aspettarci le sue dimissioni. Se lui e Monti ieri hanno dichiarato di “aver incontrato i giovani” a seguito di un incontro con i forumgiovani, brutte copie in piccolo del parlamento con due tristi aspiranti burocrati ognuno in quota per un partito e per una poltroncina, noi oggi diciamo che i giovani sono nei cortei nelle piazze italiane e di tutto il mondo: che diano ascolto a loro!

 

Lungo il percorso alcuni di noi con le maschere di V  hanno sanzionato le sedi di alcune banche, con particolare attenzione a Unicredit e Intesa San Paolo, le due banche che possono vantare più neoministri nei loro consigli di amministrazione: not our debt! Abbiamo inoltre appeso locandine con scritto “Monti: ‘Gelmini e Marchionne esempi da seguire’ – Cominciamo bene… Que se vayan todos!”

Le due azioni più importanti del corteo sono state il sanzionamento di A.B.I. e Cattolica.

 

L’A.B.I., l’Associazione Banchieri Italiani, ribattezzata dal corteo “Associazione Bancarottieri Italiani” è il consorzio di banche private che rappresenta l’italia negli organismi economici internazionali come la commissione europea e col “superministro” Corrado Passera ne è membro dell’esecutivo. Abbiamo srotolato uno striscione con scritto “Zero soldi a scuole private, banche e 1% – Save School Not Banks”, mentre con questi messaggi veniva fatto un murales sulla facciata dell’ABI da studenti con le maschere di V con scritto “save school not banks & bankster”.

 

Sulla sede dell’università Cattolica invece abbiamo innalzato lo striscione “Ridateci i nostri soldi! Adesso paghino chiesa e scuole private!” e altri messaggi: “Ornaghi ministro… di quale cultura? Tenetevi il medioevo e pagate l’ici!!!” Governo italiano, concilio vaticano…”. Abbiamo appreso con disgusto la nomina di Ornaghi a ministro della cultura, perchè lui stesso dirige una rivista che nel manifesto si definisce “medievalista e nemica della cultura moderna elargita come pane nelle scuole e nelle università pubbliche”. Ornaghi rettore della Cattolica rappresenta esattamente il modello di scuola privata e dei preti, che non paga ici e tasse, ciuccia soldi pubblici come i 220 milooni della legge di stabilità e accetta solo battezzati.

Il corteo è finito in piazza Cadorna dove abbiamo bloccato il traffico di una delle piazze centrali della città con un’assemblea di movimento in cui i collettivi si sono alternati al microfono con degli interventi in cui annunciavano le occupazioni, autogestioni e mobilitazioni delle prossime settimane nelle scuole e rilanciando al campagna #occupytheschool – Riprendiamoci le scuole, occupiamoci del nostro futuro!

Oltre che con gli interventi finali, abbiamo ricordato anche con uno striscione sul lato del camion come coltiviamo la memoria per un futuro di diritti contro ogni fascismo in tempi di crisi “Praga 17/11/39 – Milano 12/12/69: scuole e cultura contro razzismo e fascismo“, infatti la giornata mondiale degli studenti è nata a seguito della deportazione nei lager di oltre 1200 studenti a Praga durante un corteo. Rifiutiamo ogni fascismo e strategia della tensione e abbiamo da subito rilanciato verso il prossimo corteo del 12 dicembre, nell’anniversario della strage di piazza Fontana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17novembreMilanostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.