InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mosca: occupata l’Università in difesa del diritto allo studio

L’Università di Economia e Commercio (Russian State University of Trade and Economics, RSUTE), classificata come “inefficiente”, ha 27 sedi in tutta la Russia, una in Kirghizistan, e a Mosca ospita 70 mila studenti in 9 diverse facoltà che offrono 27 specializzazioni. Nonostante ciò, l’università rischia l’accorpamento, prospettiva che prevede il raddoppio delle tasse d’iscrizione, l’annullamento della maggior parte delle borse di studio e l’abbassamento della qualità d’istruzione. Gli studenti e le studentesse, non appena il ministero ha reso pubblico l’elenco delle università inefficienti, si sono mobilitati e martedì sera hanno occupato la sede moscovita a oltranza, finche il Ministero non rivedrà questa classifica. Al momento, i giovani hanno organizzato assemblee e diversi dibattiti sulla situazione attuale dell’università sui rapporti con la metropoli e sugli effetti della crisi mondiale sui giovani. Il Ministero, nonostante le pesanti conseguenze, continua ad affermare che questa è una mossa essenziale per migliorare la qualità del servizio offerto, per premiare la meritocrazia (fatta di tagli o di finanziamenti alle università private) e per garantire il diritto allo studio.

La mobilitazione fa seguito al nuovo processo di monitoraggio promosso dal Ministero dell’Istruzione, il cui criterio di valutazione principale è l’efficienza. Le voci che contribuivano a formare questo criterio si basavano sulla media dei risultati conseguiti alla maturità dagli studenti, la percentuale degli studenti stranieri iscritti all’università, il lavoro di ricerca svolto da ogni docente universitario e il rapporto introiti annuali/numero del personale.

In base ai risultati riscontrati, 40 università e altre 200 sedi distaccate sono state dichiarate “inefficienti”, perciò verranno chiuse o accorpate tra di esse o a sedi che si sono guadagnati i primi posti nella classifica del ministero.

È interessante, però, marcare alcuni fattori che hanno contribuito alla creazione di questa classifica. Prima di tutto, i rappresentanti politici del Ministero che hanno preso parte in maniera attiva: Klimov (viceministro dell’Istruzione) e Kuz’minov (rettore della Higher School of Economics di Mosca), due figure note per essere in stretto contatto con la Banca Mondiale, la quale ha una forte influenza sul sistema universitario russo. Inoltre, al monitoraggio sono state sottoposte obbligatoriamente solo le università statali, mentre le università private solo su base volontaria; con questa manovra che non ha tenuto conto dei vari indirizzi, sono state attaccate soprattutto le Università delle Belle Arti, Medicina e Scienze della Formazione.

Un altro aspetto importante è che alcune università di Mosca, catalogate come “inefficienti”, sono dislocate in posti altamente appetibili per la speculazione edilizia, una piaga fortemente radicata nella politica e nella società moscovita, una piaga che si espande anche a spese dell’istruzione pubblica e degli studenti.

Si tratta di uno scenario molto familiare per l’Italia, ma per la città di Mosca è un iniziale affacciarsi delle lotte studentesche, le quali iniziano a nascere in quei luoghi dove le contraddizioni e i tagli apportati dalla classe politica si sentono sempre in maniera più forte. E’ bene però che la classe governante tenga a mente che i giovani scelgono l’Europa delle lotte, proprio come recita uno striscione appeso fuori dall’università: “NON UN PASSO INDIETRO-DIETRO NOI C’E’ RSUTE”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

moscastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.