InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa – Studenti in presidio per la riappropiazione dei beni comuni!

Significativa partecipazione di studenti e studentesse al presidio che si è tenuto ieri presso la casa dello studente Praticelli in occasione della seduta del consiglio di amministrazione del Dsu.

Un nutrito gruppo di studenti ha presidiato l’entrata dello stabile chiedendo di poter assistere alla seduta.

Il luogo non poteva essere più adatto per un simile presidio: la casa dello studente Praticelli è infatti emblema di una gestione delle risorse dell’azienda contraria agli interessi degli studenti.

La Praticelli è il primo esperimento sul territorio nazionale di costruzione di un campus universitario in Project Financing, una commistione pubblico-privato che vede e vedrà per i prossimi 30 anni l’azienda pagare ai privati 3.000.000 di euro ogni anno per il riscatto del bene.

“Contro la privatizzazione del pubblico. Noi la crisi non la paghiamo”recitava lo striscione degli studenti andando a introdurre una delle questioni principali su cui si sarebbero espressi i consiglieri: la destinazione della palazzina di via dell’Occhio da due anni occupata e da tempo oggetto di un progetto di autorecupero promosso dagli abitanti e dall’Associazione che lì ha sede.

Sullo stabile si era già consumato un processo di speculazione che l’aveva visto al centro di una vendita tra Comune di Pisa e Dsu. Vendita onerosa e contraria ai bisogni della collettività che alla fine aveva portato ad un suo abbandono.

Contro la possibilità di una sua privatizzazione si è alzata la voce degli studenti che sono intervenuti numerosi in sede consiliare interrompendo la seduta: mantenere quel bene pubblico riconoscendo il valore sociale del progetto di autorecupero, investire nelle residenze studentesche, invertire la politica dei tagli e dei sacrifici, bloccare il fenomeno delle esternalizzazioni.

La richiesta era quella di recepire la proposta fatta dagli abitanti della palazzina e dall’Associazione Giorgio Ricci per consentire di portare avanti l’autorecupero sostenibile dell’immobile garantendone una prossima destinazione d’uso di edilizia residenziale pubblica tramite l’attivazione di una relazione tra istituzioni in grado di stimolare l’investimento sulle residenze universitarie per le esigenze studentesche.

Via dell’Occhio come paradigma della necessità di rimettere in discussione la gestione delle risorse da parte dell’Ardsu, come caso singolo capace di raccogliere sotto di sé una molteplicità di istanze che riguardano la rivendicazione non solo del diritto alla casa ma anche di quello allo studio, al lavoro, al reddito.

La risposta da parte del consiglio è stata di apertura e di ricezione della proposta loro sottoposta; il presidente Moretti ha dichiarato che invierà tutta la documentazione relativa al progetto alla Regione rendendosi disponibile, davanti alla manifestazione di interesse da parte degli organi regionali, ad un positivo confronto sulla destinazione del bene.

Una prima vittoria che vede l’ammissione, da parte dell’azienda, dell’assurdità di quell’investimento ma che ora apre alla necessaria presa di posizione della Regione Toscana che si deve far soggetto attivo contro la privatizzazione di quell’immobile consentendo la realizzazione del progetto dell’Associazione.

La giornata di ieri ha visto una corposa ripresa della mobilitazione studentesca che per ben due volte si è conquistata spazi di visibilità e azione in città contestando in mattinata il rettore Augello durante la cerimonia di presentazione della commissione Statuto e, nel pomeriggio, entrando in massa durante il Cda dell’Ardsu facendo sentire la propria voce riguardo alle politiche sul diritto allo studio.

Il presidio di ieri ha ribadito fermamente che il diritto allo studio non è una merce, che gli studenti non sono affatto disponibili ad un compressione dei loro diritti e al ridimensionamento delle loro prospettive di vita.

Contro la precarizzazione, contro l’orizzonte delle privatizzazioni e dei tagli, contro la mercificazione dei bisogni: gli studenti hanno imposto ieri un presa di posizione politica su una questione che è paradigma di molte altre andando a riaffermare l’esistenza di una soggettività matura cresciuta anche grazie alle mobilitazioni di questo autunno; una soggettività che non solo si dichiara indisponibile a pagare questa crisi, ma che si mostra capace di autorganizzarsi per la difesa e la riappopriazione dei beni comuni.

Di seguito:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cuadiritto allo studioprendocasauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città.