InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti in piazza a Torino: “Cara ministra, saremo ribelli!”

A Torino circa 800 studenti, a fianco dei giovani valsusini, si sono riversati nelle strade della città per esprimere il proprio dissenso nei confronti del governo attuale. Infatti, ci troviamo in una situazione di profonda instabilità politica, in cui questo governo di larghe intese continua a dimostrarsi interessato solamente a difendere un posto in parlamento, proponendoci come unica via per uscire da questa crisi misure d’austerità che sempre più ricadono sulle spalle di intere famiglie. La rabbia degli studenti, alimentata da questa fase politica, ha portato il corteo a sanzionare alcune banche (Monte dei Paschi di Siena e Intesa San Paolo), simbolo di un potere finanziario che porta le famiglie in una situazione economica sempre più disastrosa.

Successivamente, la manifestazione si è recata alla sede del MIUR in corso Vittorio, per concentrarsi su un discorso prettamente scolastico. Mentre miliardi di euro vengono spesi in grandi opere inutili come il Tav, gli studenti ogni giorno si trovano costretti a recarsi in edifici sempre più fatiscenti e le famiglie hanno a che fare con un continuo aumento del costo dei libri e della vita in toto. Gli studenti hanno anche voluto rispondere alla campagna portata avanti dalla ministra Carrozza, per ribadire che non sono certo quei 400 milioni stanziati per la scuola pubblica, briciole in confronto ai 10 miliardi tagliati all’istruzione negli ultimi cinque anni, a illuderli di una qualche sorta di ripresa economica.

Infine, è stata sanzionata la sede GTT, Gruppo Torinese Trasporti, autore degli scandalosi aumenti di biglietti e abbonamenti con un servizio sempre più scadenti con costanti tagli alle linee urbane e suburbane. I trasporti pubblici sono fondamentali per studenti e cittadini medi che si trovano a dover spendere ogni giorno somme considerevoli solamente per spostarsi all’interno della loro città. Inoltre, il comune ha intenzione di vendere ai privati una quota pari all’80% di GTT, azione che scaricherà ulteriori prezzi sulle spalle di una fascia della società già colpita duramente dalla crisi.

Il corteo si è concluso in via Sant’Ottavio, davanti a Palazzo Nuovo, dove anche gli universitari hanno partecipato a questa giornata, rilanciando la mobilitazione per il 15 e il 19 ottobre. Sulle scale dell’università è stato appeso uno striscione con la scritta “Sollevazione generale verso il 15 e il 19 ottobre. Anche l’università si ribella.”

A corteo concluso, si è assisiti a un vergognoso atteggiamento da parte dei DIGOS: per identificare un ragazzo che ha partecipato alla manifestazione, sei agenti sono entrati, spintonando, all’interno del liceo Gioberti. Gli agenti in borghese sono stati subito cacciati e allontanati dalla scuola. In seguito, un ragazzo di Avigliana è stato fermato dalla Questura con l’accusa di resistenza, in quanto non ha voluto consegnare il documento per l’identificazione alle forze dell’ordine. Nel tardo pomeriggio lo studente è stato rilasciato con denuncia a piede libero. Esprimiamo quindi la massima solidarietà ai ragazzi coinvolti e denunciamo la ridicola militarizzazione della città alla quale si è assistito oggi, con decine di blindati e centinaia di agenti a ogni angolo; un modus operandi che di certo non è servito a intimidire e smontare la determinazione degli studenti.

Con la giornata di oggi gli studenti hanno dimostrato di aver preso alla lettera la frase pronunciata poco tempo fa dalla ministra Carrozza ‘Siate ribelli’, dimostrando di non volersi arrendere di fronte a una situazione come quella attuale, ma di volersi battere con voglia e determinazione nelle piazze, come nella vita di ogni giorno, per riprendersi quel futuro che è stato rubato. Ma questo è solo l’inizio di una lunga serie di mobilitazioni che vedranno riversarsi nelle piazze la rabbia di tutte quelle persone che ormai sempre più sentono il peso della crisi gravare sulle loro spalle. Il prossimo appuntamento sarà 19 ottobre, dove diverse componenti sociali si ritroveranno nelle piazze di Roma per convogliare in maniera collettiva il dissenso generale contro quei palazzi del potere, simbolo di una classe politica sempre più corrotta e preoccupata a mantenere le proprie poltrone.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

corteomanifestazione studentescatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.