InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, 2000 studenti in piazza. Cariche e fermi durante il corteo

La Questura torinese, evidentemente innervosita dai fallimentari tentativi di gestione della piazza, ha effettuato altri due fermi quando il corteo era ormai concluso da più di un’ora.

Si tratta di due studenti, uno torinese ed uno valsusino, bloccati rispettivamente su un mezzo pubblico e all’interno di un bar. Entrambi sono ancora in stato di fermo.

 

2000 studenti e studentesse delle scuole superiori hanno risposto questa mattina all’appello lanciato per la prima giornata di mobilitazione a Torino.

Il corteo ha atteso l’arrivo degli student* No Tav, partiti questa mattina da tutta la Valsusa con il Komitato Giovani No Tav, ed è poi partito da piazza Arbarello dietro uno striscione che recitava ‘Contro crisi e austerità, riprendiamoci scuole e città’.

Presente anche lo spezzone degli universitari, riuniti dietro lo striscione della Verdi15Occupata.

Poco dopo la partenza la manifestazione ha sostato per alcuni minuti sotto la sede torinese del Miur, che è stata oggetto di lanci di uova e fumogeni, per poi proseguire lungo via Pietro Micca.

Qui, all’altezza di via XX settembre, il corteo ha svoltato improvvisamente, cogliendo impreparato l’ingente dispiego di forze dell’ordine che precedeva il corteo e riuscendo così a deviare dal percorso imposto dalla Questura.

La Questura, che ha dato segno di grande nervosismo lungo tutta la manifestazione, ha dato ordine di caricare il corteo per diversi metri e ha affettuato quindici fermi (molti dei quali solo identificati senza denuncia, altri in attesa di essere rilasciati) e causato alcuni feriti; gli studenti e le studentesse si sono prontamente ricompattati e hanno proseguito in corteo selvaggio raggiungendo la piazza del Comune di Torino.

Qui sono state ricordate le responsabilità della giunta comunale guidata da Fassino (le cui politiche hanno reso Torino la città più indebitata d’Italia) e le ripercussioni delle privatizzazioni e dei tagli che hanno portato ad ulteriori aumenti del caro trasporti e dell’istruzione.

Il corteo si è poi concluso a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche di Torino, dove le sagome di Fassino, Cota, Fornero, Profumo e Monti sono state date alle fiamme.

Gli student* medi hanno quindi rilanciato sull’assemblea cittadina della prossima settimana, dove si discuterà dei prossimi appuntamenti di lotta per le settimane a venire.

Anche la giornata torinese, come nel resto d’Italia, ha dato quindi un primo segnale rispetto all’autunno che parte, confermando la presenza continuativa degli studenti medi nelle piazze.

Da rilevare la grande partecipazione degli studenti No Tav, giunti in un centinaio da tutta la Valsusa e accolti tra gli applausi del corteo, e del giovane collettivo Kgn, che nei mesi scorsi è cresciuto nel contesto della battaglia contro l’alta velocità e si è affermato nelle scuole, riuscendo a legare la lotta No Tav a quelle del mondo della formazione, confermando così il ruolo della Valsusa come spazio di aggregazione e nascita di nuove soggettività.

La giornata di oggi ha anche riproposto un copione già visto da parte della Questura, che ancora una volta ha rinchiuso i palazzi del potere in una zona rossa nel tentativo di limitare il corteo ad una semplice sfilata per le vie del centro.

Un tentativo, questo, prontamente smentito dalla determinazione degli studenti e le studentesse presenti in piazza, che hanno deciso di non sottostare alle imposizioni della Questura, deviando il percorso al grido di ‘La strada è nostra e ce la riprendiamo!’

 

Leggi il comunicato sulla giornata del Kollettivo Studenti Autorganizzati

 

Il video della prima carica:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

5ottcarichetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.