InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, #standup4excuem: blitz in rettorato

Come studenti e studentesse dell’Università di Torino esprimiamo in questo modo la nostra vicinanza all’esperienza dell’Ex Cuem che, dopo aver rappresentato per più di un anno un luogo liberato e autogestito dentro e contro la fabbrica del sapere, è stato brutalmente sgomberato dalle forze dell’ordine su richiesta del rettore e del cda. L’esperienza di autogestione dell’Ex Cuem, nata dall’occupazione dei locali lasciati vuoti dal fallimento della Coop. Cuem, si è proposta come risposta collettiva alla cronica mancanza di luoghi di condivisione, socialità e studio nell’Ateneo milanese che, del tutto in linea con le tendenze nazionali, accompagna alla crescente dismissione di servizi e strutture, l’attacco alla qualità e agli spazi di vita di studenti e studentesse. Divenuto presto un luogo di produzione di saperi critici e di scambio e messa in circolo di testi dai prezzi altrimenti proibitivi, l’Ex Cuem è stato attraversato e abitato da molti studenti e studentesse, come testimonia la reazione viva e partecipata allo sgombero, culminata con la rioccupazione della sede in questione.

Anche a Torino da anni ci confrontiamo con le insensate operazioni immobiliari di rettori e ateneo, che investono su strutture nuovissime ma con forti limiti progettuali a fronte dello stato di abbandono e incuria in cui versano altre sedi e della dismissione crescente di biblioteche e aule studio. Anche a Torino abbiamo da sempre risposto alla invivibilità degli spazi che ogni giorno attraversiamo (tutt’altro che “a misura di studente”) con l’occupazione e l’autogestione, con la creazione di percorsi di critica dei saperi e della didattica che ci vengono propinati, con iniziative di riappropriazione contro gli sproporzionati costi di libri, mensa, trasporti, abitazioni.

Riteniamo inaccettabile che a percorsi simili rettori e atenei rispondano con la forza e l’irruzione della polizia in Università. Non siamo nuovi a questo tipo di episodi, più di una volta accaduti anche nel nostro Ateneo, dove la richiesta di intervento delle forze dell’ordine contro gli studenti ogniqualvolta vengano espresse istanze di rottura e conflitto diventa prassi corrente e testimonia della progressiva riduzione degli strumenti di mediazione messi in campo dalle istituzioni (accademiche e non) nel tentativo di silenziare forme di dissenso alla loro crisi sempre più radicate.

Per questo abbiamo accolto l’appello ad una giornata di generalizzazione delle lotte in sostegno dell’ Ex Cuem e degli spazi di autogestione. Per questo continueremo a praticare la riappropriazione di spazi contro la miseria del loro presente.

AUSTERITÀ E POLIZIA FUORI DALLE NOSTRE VITE

#standup4ex-cuem

Collettivo Universitario Autonomo Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cuaex cuemuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: perquisizioni e misure cautelari contro la mobilitazione “Per una vita bella”

Questa mattina una grossa operazione di polizia si è svolta in città, bussando alle case di dodici compagne e compagni con notifiche di misure cautelari, sequestri di telefoni e computer, la perquisizione e il sequestro di SPLIT e di un’aula in via Zamboni 38 assegnata da anni dall’università.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: la storia della zona universitaria è indelebile!

A due settimane da quando i muri di Via Zamboni hanno ripreso ad urlare al mondo i propri desideri, siamo costrettə a continuare a difendere quella rivendicazione di vita bella dall’impellente necessità istituzionale di cancellare qualsiasi traccia di ciò che non viene dall’alto, dalla certificazione, dal riconoscimento unilaterale di chi vuole eliminarci, perché indecorosə, perché […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cua Torino: ad ognuno le proprie responsabilità!

È ormai un anno che la nostra quotidianità è stata stravolta a causa della pandemia. Se prima era normale vivere l’università non soltanto come luogo di apprendimento ma anche come zona di socialità e confronto tra giovani, nonostante ci fossero già numerosi problemi, ora la trasmissione del sapere è ancora più vuota, asettica. Gli spazi […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

TORINO: PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ AGLI ANTIFASCIST* COLPITI PER ESSERSI OPPOSTI AD UNA PROVOCAZIONE DEL FUAN

Partecipata iniziativa solidale e di denuncia stamattina, 4 settembre 2020, fuori dal Palazzo di Giustizia di Torino: una dozzina di realtà, dal Cua al centro sociale Askatasuna, dai No Tav alle Mamme in piazza per la libertà di dissenso, oltre a diverse sezioni Anpi, si sono ritrovate per fare sentire la propria indignazione per le […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Di EDISU, ricatti e antifascismo

Apprendiamo la notizia che oggi, durante il tavolo tecnico tra EDISU, Regione e ARSU per decidere i criteri generali del nuovo bando EDISU, la Giunta Regionale ha chiesto la revoca della borsa di studio dei tre ragazzi arrestati durante la contestazione ad alcuni esponenti del FUAN che distribuivano volantini al Campus. È veramente surreale che […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La responsabilità dell’antifascismo. Il comunicato del CUA sui fatti di ieri

Ieri in università si sono presentati i 6 militanti del FUAN a volantinare. Come ogni volta ci siamo accorti della loro presenza perché vari ingressi erano presidiati da schieramenti di celere. Il clima era veramente pesante. Tutto questo durante la sessione esami. Il fatto che ci fosse questa situazione ci teniamo a dire che è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gianmarco ai domiciliari. Continuiamo a lottare!

Pubblichiamo il comunicato di aggiornamento del Collettivo Universitario Autonomo sull’uscita dal carcere per uno dei militanti, arrestato lo scorso 20 ottobre per ifatti di Cremona. Comunicato del Collettivo Universitario Autonomo Palermo Gianmarco esce dal carcere Alle 19.30 circa Gianmarco, studente attivista del Collettivo Universitario Autonomo, è stato scarcerato e tradotto agli arresti domiciliari. Arrestato lo […]