InfoAut
Immagine di copertina per il post

Volete occupare? Tutti in DAD: un liceo di Lugo vara la repressione post-pandemica

||||

In un liceo scientifico di Lugo (Ravenna) il preside, dopo aver avuto notizia del fatto che gli studenti avevano in programma di occupare l’istituto, ha disposto la didattica a distanza (DAD) per tutte le classi terze, quarte e quinte per la giornata di sabato 26 marzo. La misura, messa in atto con l’unico scopo di impedire agli studenti di esercitare le proprie rivendicazioni, si configura come un abuso di potere in quanto il fine esula dai casi per i quali è stato previsto l’uso della DAD.

di Valeria Casolaro

Sabato 26 marzo, a pochi giorni dal termine dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Curbastro di Lugo, in provincia di Ravenna, si sono trovati nuovamente in DAD per un giorno. Il motivo, tuttavia, non ha nulla a che vedere con la pandemia e le annesse ragioni sanitarie. Il preside della scuola, infatti, ha preso questo provvedimento dopo essere venuto a conoscenza del fatto che gli studenti avrebbero avuto intenzione di occupare l’istituto.

Nella circolare emessa in data 25 marzo si legge infatti, senza possibilità di fraintendere, che la decisione è stata presa “Avendo raccolto prove significative dell’intenzione di alcuni studenti di occupare la sede del Liceo sabato 26 marzo”. A motivare la decisione vi sarebbe “anche il fatto che il Liceo è sede del Concorso ordinario nazionale per la scuola secondaria sino al 12 aprile 2022″. Motivazione che, messa in questo modo, sembra 

Schermata 2022 03 28 alle 10.25.37

La misura della didattica a distanza è stata prevista dal Ministero dell’Istruzione come strumento eccezionale da utilizzare in ragione dell’emergenza sanitaria dovuta allo scoppio della pandemia da Covid-19, perdurata dalla primavera 2020 fino ad oggi. L’8 aprile 2020 infatti, con il decreto legge n.22, la DAD veniva istituita a causa della “straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l’emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo sul sistema scolastico”.

Utilizzata al di fuori di questo contesto, in particolare se trasformata in strumento per impedire le proteste studentesche, si caratterizza come evidente abuso di potere, concretizzando quella previsione distopica secondo la quale le misure emergenziali messe in campo per far fronte al Covid sarebbero stare utilizzate al di fuori del loro contesto come strumenti di repressione.

«L’obiettivo per noi non era nemmeno occupare, perché non si voleva ostacolare lo svolgersi di altre attività. L’idea era quella di trovarsi in aula magna per discutere di alcuni temi dei quali abbiamo provato a parlare con il preside o con i professori, ma nessuno ci ha mai ascoltati» mi spiega una delle studentesse dell’istituto Curbastro. «I temi erano quelli dell’alternanza scuola-lavoro, che viene organizzata senza un criterio, o discutere di quale sia lo scopo della scuola, perché i professori sono molto restii a mettersi in discussione e confrontarsi con noi. Avremmo voluto parlare anche del fatto che moltissimi ragazzi della nostra scuola hanno problemi psicologici ma i professori non hanno idea di come affrontarli, non hanno una formazione adeguata. L’obiettivo era fare un’autogestione per discutere di questi temi, senza interrompere le lezioni, trovandoci a scuola nel pomeriggio di sabato e non al mattino proprio per questo motivo. Venendo a sapere di questa cosa, tuttavia, il preside ha inviato quella circolare venerdì pomeriggio».

Le voci che emergono da questa stagione di proteste studentesche post pandemia rivendicano tutte, a grandi linee, le medesime cose. Le contestazioni riguardo il malfunzionamento del sistema scolastico vanno di pari passo con la richiesta degli studenti di un maggiore ascolto da parte delle istituzioni e dei professori, in particolare a causa del forte disagio psicologico emerso in seguito a due anni di pandemia e gestione incerta della scuola. Ancora una volta, non sembra esserci particolare volontà da parte delle istituzioni scolastiche di prestarvi attenzione.

Nonostante i nostri ripetuti tentativi nessun dirigente scolastico ha finora accettato di rilasciare un commento sulla vicenda. Qualora in futuro pervenissero dichiarazioni in merito ai fatti provvederemo a integrarle nell’articolo.

da L’Indipendente

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROpresidiravennascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ravenna: manifestazione nazionale per dire no alla schiavitu’ del fossile

Il rigassificatore, però, è solo la punta dell’iceberg di una politica a tinte fossili molto più ampia: «l’estrattivismo fossile, in Italia, ha in cantiere diversi progetti paralleli a quello di Ravenna” hanno denunciato i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ravenna: sabato 6 maggio manifestazione nazionale contro il rigassificatore

Manifestazione nazionale sabato 6 maggio per contrastare la costruzione nel porto di Ravenna di un rigassificatore uguale a quello di Piombino, previsto tra poco più di un anno ad opera della multinazionale SNAM e parte di un piano energetico nazionale che intende fare lo stesso nei porti di diverse città costiere.