InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.

da Non Una di Meno

Scioperiamo dal lavoro dentro e fuori casa, dai ruoli di genere e da tutti i ruoli che ci vengono imposti, dai consumi. 

La violenza di genere, la pandemia, la guerra, il disastro ecologico, l’inflazione: viviamo in un mondo di crisi continue che non sono emergenze ma segnali evidenti di un sistema che si sta sgretolando, un sistema ingiusto che ci costringe a vivere vite insostenibili e che vorrebbe chiuderci nell’isolamento e nell’impotenza.

In questa solitudine non vogliamo starci e insieme troviamo la forza di ribellarci, lottare e rifiutare tutto questo. 

Insieme scioperiamo. Rivolgiamo questo appello: 

A tutte le persone che in questi mesi hanno riempito le piazze con la loro opposizione e il loro rifiuto di questo governo, dell’ideologia “Dio, patria e famiglia” e più in generale di questo sistema capitalista e patriarcale violento, che ci uccide e ci mortifica quotidianamente, 

A tutte le donne e le soggettività che non possono scendere in piazza e scioperare ma vorrebbero farlo; a quellә che non riescono a smettere di lavorare nemmeno per un giorno e si ribellano a modo loro allo sfruttamento;

A tuttә quellә che fanno lavori di merda sottopagati e precari, che vengono licenziatә se restano incintә, che vengono molestatә e discriminatә sui luoghi di lavoro,  allә sex workers, a quellә che sono disoccupatә, che vivono solo grazie ai sussidi insufficienti,

A quellә che sentono addosso il peso della propria condizione sociale in un mondo che ci costringe a vivere la povertà come una colpa e una vergogna,

A chi lavora dentro casa senza nessun riconoscimento economico e sociale, occupandosi di casa e famiglia nell’invisibilità e nella solitudine più totale,

A chi una casa non ce l’ha o rischia di perderla perché non riesce a pagare affitto e bollette

A quellә che sono fuggitә dalla guerra e dalla povertà, rischiando la propria vita in viaggio dopo aver lasciato la propria casa e i propri affetti,

A chi continua a subire la violenza istituzionale nei tribunali che riconoscono la PAS attraverso ctu, ctp e servizi sociali compiacenti, venendo considerate madri non adeguate solo perché hanno denunciato il proprio partner per violenza e/o abusi e a cui vengono sottrattə, spesso con l’uso della forza, lə bambinə nonostante l’ordinanza 9691/2022 della Corte di Cassazione che non riconosce la legittimità dell’alienazione parentale definendola un costrutto ascientifico, così come, fuori dallo Stato di diritto il prelevamento coatto də bambinə se fondato sullo stesso principio.

A tuttә questә donne e soggettività, e a ognunә di noi, rivolgiamo la chiamata allo sciopero femminista e transfemminista globale.

Sappiamo che la precarietà delle vite, la mancanza di un welfare dignitoso e universale e l’impoverimento a cui sempre più persone sono esposte, rende difficile prendere parola e alzare la testa. 

Ma con lo sciopero, possiamo costruire una forza comune contro la violenza patriarcale, la precarizzazione, l’austerità, i licenziamenti e la povertà che questi comportano. Ci appropriamo di uno strumento tradizionale di lotta per superarlo, reinventarlo insieme sulla base delle nostre necessità e farlo esplodere in tutti gli ambiti delle nostre vite. Facciamo di questa pratica una forza e una potenza collettiva.

Ci fermiamo un giorno per imparare insieme a fermarci e a scioperare contro la violenza tutti i giorni dell’anno. Lo sciopero è il processo di liberazione per tuttә, è la rivoluzione dentro e fuori di noi, è urlare tuttә insieme che se le nostre vite non valgono, noi ci fermiamo. 

Scioperiamo per prenderci del tempo per noi, per stare insieme e diventare più forti.

Scioperiamo insieme
contro femminicidi, stupri, molestie, sessismo e ogni forma di discriminazione,
contro la violenza dei tribunali e delle narrazioni tossiche dei media,
contro la legge 54/2006 sull’affidamento condiviso
per il finanziamento dei centri antiviolenza laici e femministi,
per garantire che i percorsi di fuoriuscita dalla violenza rispettino le nostre scelte e la nostra autodeterminazione.

Scioperiamo insieme
per un reddito di autodeterminazione che ci garantisca indipendenza economica e autonomia per sottrarci alla violenza,
per un welfare pubblico e universale,
per un salario minimo,
per la redistribuzione del carico di lavoro di cura e non essere schiave della famiglia che è il principale luogo di violenza e sfruttamento 
contro tutti i lavori sottopagati e precari che siamo costrettә ad accettare per sopravvivere,
per dei contratti stabili e tutelanti.

Scioperiamo insieme
per una sanità pubblica accessibile e libera da stereotipi sessisti, transfobici, grassofobici, abilisti e razzisti,
contro l’obiezione di coscienza e l’ingresso delle associazioni antiabortiste nei consultori, 
per un aborto libero, sicuro e gratuito,
per una medicina femminista e transfemminista, che consideri e studi anche i corpi e le patologie delle donne e delle persone assegnate femmina alla nascita.

Scioperiamo insieme
contro la violenza della scuola del merito e dell’umiliazione, 
contro un sistema scolastico sempre più moralista e autoritario,
per una scuola che sia davvero per tuttә, 
che tenga conto delle condizioni materiali e di esistenza delle persone che la vivono, 
che educhi alle differenze e combatta sessismo e discriminazioni. 

Scioperiamo insieme
contro la violenza di razzismo e confini, 
per la libera circolazione delle persone, 
contro il razzismo sistemico che attraversa ogni ambito delle nostre vite.

Scioperiamo insieme
contro la violenza di tutte le guerre, fatte da ricchi e potenti e pagate dalle popolazioni civili, donne e bambinә prima di tutto,
per la pace, l’autodeterminazione dei popoli e la giustizia sociale,
per un mondo senza confini, senza imperialismi e senza eserciti.

Scioperiamo insieme
contro la crisi climatica,
contro un sistema predatorio e insostenibile che considera la terra e gli animali risorse infinitamente disponibili, 
contro il greenwashing dei governi e delle multinazionali,
per una trasformazione radicale del  sistema produttivo capitalista,
per una transizione ecologica ed energetica equa.

Scioperiamo insieme
dai consumi per immaginare una possibilità di esistenza alternativa allo sfruttamento dei corpi e dei  territori e per creare uno spazio di relazione e lotta che ragioni su produzione/distribuzione/consumo da un punto di vista etico e ambientale.

Scioperiamo insieme dai ruoli di genere
insieme 
perché siamo lesbiche, trans, froce e queer e i nostri desideri contano
perchè tuttә le soggettività possano essere liberә e possano affermare il diritto all’autodeterminazione sui propri corpi,
contro le violenze, le patologizzazioni e psichiatrizzazioni imposte alle persone trans e intersex.

Scioperiamo insieme
per affermare diversi modi di fare ed essere famiglia

Scioperiamo insieme
contro lo stigma che uccide chi fa sex work e per la decriminalizzazione del lavoro sessuale

Scioperiamo insieme
contro l’abilismo che discrimina le persone con disabilità, 
per rivendicare l’autodeterminazione e i desideri di tutti i soggetti.

Scioperiamo insieme alle donne curde, afghane e iraniane e alle donne che in tutto il mondo stanno lottando per una vita libera dall’oppressione e felice.

Il prossimo 8 marzo organizziamo, partecipiamo, facciamo vivere insieme lo sciopero nei luoghi di lavoro, in casa, a scuola, nelle strade. 
Rendiamo visibile la violenza che colpisce le nostre vite. Facciamolo fermandoci, bloccando le attività che svolgiamo ogni giorno e prendendo parte ai cortei e alle manifestazioni che ci saranno nelle nostre città.


Scioperiamo insieme perché ci muove il desiderio di costruire adesso il mondo che vogliamo vivere!

Non una di meno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzofemminismoNON UNA DI MENOsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.