InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo – Mediterraneo…da attraversare.

Col il ritorno della bella stagione ricominciano i viaggi dei migranti che partono dall’Africa settentrionale per cercare di raggiungere le coste siciliane con ogni mezzo necessario. Viaggi dove uomini, donne e bambini sono ammassati tutti in piccole imbarcazioni in completa balia del mare senza aver la minima certezza di poter giungere a destinazione sani e salvi. Solo di qualche giorno fa è  infatti la notizia che un gommone con più di 50 persone a bordo di cui alcune in fin di vita, proveniente dalla Libia, è stato recuperato nel Canale di Sicilia , mentre stava per affondare a causa di un guasto ai motori.  Purtroppo non l’unico. Un altro barcone è stato recuperato a 90 miglia a sud est dell’isola di Lampedusa, nuova Alcatraz così come è stata ridefinita, con 114 persone a bordo lasciate naufragare dalle autorità maltesi solo perché trasportava “clandestini” , esseri umani non degni di accoglienza o di rifugio per il governo maltese.

Altri ancora ne sono stati avvistati, talvolta recuperati, talvolta lasciati andare, ma in definitiva è la solita storia da raccontare e alla quale forse l’opinione pubblica è ormai assuefatta.

Questi nostri mari da trait – d’union fra le diverse culture finiscono col diventare luoghi di morte e testimoni silenziosi di queste stragi annunziate che ogni anno si consumano sotto gli occhi della Fortezza Europa, che fa circolare liberamente le proprie merci, ma respinge duramente coloro migrano per costruirsi un futuro altro dalla miseria (o almeno così sperano).

Per color che ce la fanno e arrivano a sbarcare sulle coste siciliane il calvario non sembra terminare ma anzi prolungarsi all’infinito: quasi tutti i migranti vengono rinchiusi nei Cie e nei Cara in attesa per lo più di essere rimpatriati dopo l’identificazione da parte del governo italiano. Sono note le terribili condizioni e la totale assenza di diritti cui vivono i migranti all’interno di questi lager (l’amministrazione comunale ha deciso di mettere in fossa comune 5 cadaveri).

Pericolo scampato a vuoto se il viaggio termine con una prigionia o peggio col rimpatrio che molte volte si traduce in altra detenzione o in alcuni casi in una condanna a morte.  Proprio questa mattina si legge sulla stampa di un tunisino che piuttosto che farsi rimpatriare si è lanciato da un ponte di un nave, nel porto di Palermo, schiantandosi su una banchina e finendo in gravissime condizioni in ospedale. I giornali parlavano di un tragico incidente, volutamente ciechi di fronte ad un evidente rifiuto di percorrere quel viaggio della speranza in senso opposto. Oppure della rivolta di alcuni migranti nel Cie di Pozzallo, che venuti a conoscenza dell’immanente rimpatrio verso la Tunisia, hanno deciso di cominciare lo sciopero della fame e protestare contro “gli operatori della struttura”e che poi sono stai trasferiti a Palermo e comunque rimpatriati nonostante queste iniziative di lotta.
Chissà quante notizie simili leggeremo ancora sui giornali, per i più storie da leggere con senso di trasporto sentimentale, forse con pena, senza mai pensare che i protagonisti non sono i personaggi di una fiction ma uomini e donne in carne ed ossa che continuano a sperare in un fututo migliore, continuano a lottare per una vita diversa da quella che i potenti hanno già scritto per loro.

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

caracielampedusamigrantipalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.