InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una vita stretta tra le maglie della legge

La storia di Marcelo è esemplificativa per comprendere le storie di tanti migranti che non accettano la condizione umiliante a cui sono costretti e decidono di lottare.

Marcelo arriva in Italia dall’Ecuador nel 2003 tramite ricongiungimento familiare, raggiungendo la madre che vive a Milano da anni con regolare permesso di soggiorno. Trovato un lavoro a contratto, ottiene un permesso di soggiorno per motivi lavorativi rinnovabile ogni due anni. Nel frattempo consegue il diploma in un liceo e si iscrive all’università. Inizia ad accumulare qualche denuncia per la partecipazione ai cortei studenteschi dell’Onda nell’autunno del 2008 e alle lotte in università, venendo arrestato dopo una contestazione e azione di disturbo ai danni della CUSL, una libreria di Comunione e Liberazione.

Dopo anni di fidanzamento, si sposa con una cittadina italiana. Nel 2008 il permesso di soggiorno scade e al momento del rinnovo non riceve alcuna risposta né negativa né positiva dall’ufficio immigrazione, restando per quattro anni in una sorta di limbo: non può transitare nei Paesi dell’Area Schengen, non può allontanarsi dall’Italia poiché sarebbe impossibilitato a rientrarvi, non gli vengono rinnovati i documenti in scadenza (carta d’identità, patente ecc.). Nel 2012 viene contattato dalla Questura che sostiene di aver smarrito la sua pratica negli ultimi anni e di averla ritrovata ora. Si deve quindi recare all’ufficio immigrazione per riattivare la procedura (schedatura, impronte digitali…) al fine di ottenere un permesso di soggiorno per motivi familiari, essendo sposato con una cittadina italiana. La mattina in cui avrebbe dovuto andare in Questura viene però arrestato per resistenza a seguito del corteo No Tav del 3 luglio 2011 e portato in carcere, dove rimarrà per 5 mesi. Le procedure in corso si interrompono e perde il lavoro.

Mentre è in carcere riceve un documento dalla Questura in cui gli si comunica che, visti i “precedenti di polizia” e le denunce a suo carico, viene considerato una persona socialmente pericolosa e senza alcuna volontà di integrarsi nella società italiana, ragion per cui non ha diritto al permesso di soggiorno nonostante il matrimonio contratto. Va sottolineato che i “precedenti di polizia” e le denunce sono di natura squisitamente politica in quanto riguardano situazioni di lotta politico-sociale: occupazioni, reati relativi a cortei, una denuncia per rapina, consistente nella sottrazione di 200 fotocopie, relativa alla vicenda CUSL.

Il lungo iter dei ricorsi legali:

TAR per la Lombardia
Il rigetto del rinnovo del permesso di soggiorno è stato impugnato dinanzi al TAR per la Lombardia – sede Milano, che si è pronunciato nella camera di consiglio del 4 aprile 2013, con un’ordinanza di rigetto dell’istanza di sospensiva. Con l’ordinanza cautelare, il Collegio ha avallato il giudizio di pericolosità sociale formulato dalla Questura di Milano col decreto di rigetto impugnato e ha posto un dubbio sulla giurisdizione del TAR.

Consiglio di Stato
L’ordinanza del TAR è stata impugnata dinanzi il Consiglio di Stato. Con ordinanza del 25 luglio 2013, il giudice del gravame ha accolto le istanze della difesa nella sola parte in cui è stata chiesta una pronuncia sulla giurisdizione del giudice amministrativo e ha invitato il TAR Milano a pronunciarsi in merito alla sussistenza o non della propria giurisdizione.
Con sentenza pubblicata il 23 gennaio 2014, il TAR Milano ha declinato la propria giurisdizione in favore del Tribunale Ordinario.

Tribunale civile di Milano
Il giudizio è stato, conseguentemente, riassunto dinanzi il Tribunale civile di Milano. Il fascicolo è stato assegnato al Giudice Guido Vannicelli che, a seguito della discussione del 25 febbraio 2015, ha pronunciato l’ordinanza di accoglimento delle pretese del ricorrente, annullando il decreto di rigetto della Questura di Milano originariamente impugnato. Il giudice si esprime infatti a favore, dichiarandolo idoneo a ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari, in quanto nonostante i “precedenti di polizia”, molti non ancora andati in giudicato, vive ormai da più di dieci anni in Italia, è sposato con una cittadina italiana e si è diplomato e laureato in Italia, non può quindi essere considerato una persona non integrata nella società o senza alcuna volontà di farlo.

Questura di Milano

La pronuncia del Tribunale di Milano è stata sottoposta a una procedura di riesame da parte della Questura di Milano. Quest’ultima, con il decreto del 31 luglio 2015, ha reiterato la propria determinazione negativa, rigettando nuovamente la domanda di conversione del permesso di soggiorno per motivi familiari.
I motivi salienti del nuovo rigetto sono due: la sua presunta pericolosità sociale e la mancata dimostrazione della convivenza coniugale. Questo poiché la moglie di Marcelo si è trasferita in Germania per contingenti motivi di studio e lavoro e Marcelo non potendo transitare in altri Paesi dell’Area Schengen a causa della mancanza del permesso di soggiorno si è visto impossibilitato a raggiungerla, dovendo continuare la relazione a distanza fino al suo rientro in Italia.

Nuovo e definitivo ricorso al Tribunale civile di Milano

Ricorso assegnato al Giudice dott. Fuda, che ha fissato l’udienza di comparizione delle parti per il giorno 14 gennaio 2016.
Questo è l’ultimo passaggio legale praticabile per ottenere il permesso di soggiorno.
Se il ricorso verrà perso, Marcelo diverrà un clandestino a tutti gli effetti. Ovverosia una “non-persona” che vive come un fantasma, senza diritto all’assistenza sanitaria base, che non può lavorare né studiare, costantemente esposto al rischio d’espulsione a causa d’un banale controllo di polizia.

Messe in campo tutte le possibili armi legali rimane un solo modo per continuare a vivere felicemente in Italia: la lotta e la solidarietà. Il primo appuntamento per dimostrare vicinanza a Marcelo e per dare il via a questa lotta è il 14 Gennaio sotto il tribunale di Milano, dove viene chiamato un presidio pubblico di solidarietà a Marcelo e a tutti i migranti sotto ricatto del permesso di soggiorno. Perché se lottare per un mondo nuovo è reato, allora siamo tutti socialmente pericolosi!

#RompereIlRicatto

#CeloLibre

 

da Autonomia Diffusa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

autonomia diffusamarceloMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.