InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gilets Jaunes, atto VIII: manifestazioni dislocate e attacchi ai siti strategici

||||

Torna a una strategia dislocata la mobilitazione dei Gilets Jaunes: manifestazioni in tutta la Francia e attacchi agli snodi strategici.

Una risposta determinata che conferma la combattività dei gilet in questo 2019 a partire anche dalla consapevolezza che il rapporto di forza con governo regge fintanto che regge la capacità mobilitativa e la continuità delle strutture di base: presidi e assemblee. Una dinamica bene esemplificata dalla conferenza stampa di ieri del portavoce del governo Benjamin Griveuax il quale ha provato a mettere alle strette la protesta dichiarando che “ciò che resta dei gilets gialli è in mano agli agitatori che vogliono rovesciare il governo”. Una sfida al movimento, il quale certo non si è mai sottratto alla promessa di far dimettere Macron ma che sa che per portarla fino in fondo dovrà crescere ancora, articolarsi e soprattutto cercare di non farsi circoscrivere e contare.

A questa esigenza rispondono gli svariati appelli sulle modalità con le quali scendere in piazza nelle principali città di Francia nella giornata di oggi: restare in zone circoscritte ma con un’alta mobilità, non darsi punti di concentramento facilmente circondabili dalla polizia, darsi orari precisi di incontro, con poco preavviso e rispettando un’estrema puntualità, indossare il gilet solo al momento dell’inizio della manifestazione per non farsi individuare prima, filmare e diffondere i comportamenti polizieschi. I Gilets riaggiornano continuamente la tattica sapendo che è su questa che si svilupperà la tenuta strategica del movimento, la sua capacità di durare. Le mobilitazioni d’altra parte non sono mancate durante le festività. Anzi episodi significativi si sono avuti anche la notte dell’ultimo dell’anno con duri scontri in particolare a Bordeaux. Il due gennaio, alle prime ore del mattino, circa cento gilets hanno bloccato il deposito petrolifero Rubis di Grand-Quevilly, nei pressi di Rouen, il quale rifornisce tutta l’alta Normandia. Ieri in duecento hanno bloccato il deposito petrolifero Esso e Total a Tolosa e la polizia ha reagito effettuando cinque arresti. Sempre ieri un hub di Amazon è stato circondato e bloccato da un centinaio di gilets innescando scontri con la polizia che ha provato a sgomberare i picchetti dai quali si è resistito con lanci di pietre.

Anche oggi i siti strategici hanno rappresentato un bersaglio importante: un importante corteo ha provato a raggiungere l’aeroporto di Parigi Beauvais incontrando sulla statale i lacrimogeni dei CRS. Blocco nella mattinata anche alla stazione marittima di Saint-Malo. L’invasione dei binari a Sedan ha provocato diversi ritardi alla linea del TGV. A Quimper in Bretagna un corteo motorizzato si è mosso dai presidi sulle rotonde verso la zona commerciale di Gourvily. Si registrano corteo con diverse migliaia di manifestanti a Rouen, Bordeaux, Lione, Grenoble, Brest, Tours e Marsiglia.
A Digione la gendarmerie ha attaccato il corteo sul viale maresciallo Joffre, dove a più riprese però i manifestanti sono riusciti a mettere in fuga gruppi isolati di poliziotti che provavano ad aggredire il corteo ai lati. A Rennes i manifestanti forzano gli accessi del municipio. A Caen forti scontri con lanci di lacrimogeni. Più di mille in corteo a Nantes con alla testa del corteo diversi cordoni di sole donne che resistono ai lanci di lacrimogeni della polizia.

Dopo le prime tensioni nei pressi dell’Hôtel de Ville a Parigi un corteo che aumenta mano a mano di numero si sta muovendo in questi minuti verso l’Assemblée Nationale. All’altezza di Place du Châtelet si sono avuti fronteggiamenti corpo a corpo e lanci di sassi e bottiglie all’indirizzo della polizia. Barricate in fiamme sul Boulevard st. Germain. In mattinata diverse centinaia di Gilets si sono radunati nei pressi dell’Arc du Triomphe sugli Champs Elysées. Degli appuntamenti assembleari sono stati dati in place de la République. Intanto, a conferma della tenuta in prospettiva del movimento, un secondo appuntamento per l’assemblea delle assemblee dei Gilets gialli è stato convocato per il 26 gennaio a Commercy.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: più di due milioni e mezzo nelle strade contro la riforma delle pensioni di Macron

Sabato scorso, l’11 febbraio si è tenenuta in Francia l’ennesima giornata di lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. La mobilitazione sembra star vivendo un ulteriore crescita a differenza di quanto pronosticato dai commentatori mainstream.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli: a che punto siamo quattro anni dopo?

Il 17 novembre 2018, un nuovo tipo di movimento è esploso sotto gli occhi di molti osservatori e ha colto di sorpresa i sindacati e i partiti politici, convinti di avere il monopolio della protesta: il movimento dei Gilet Gialli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tre anni dopo cosa resta dei “gilet gialli”

Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona] Da PopOff – Quotidiano La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: IN PIAZZA CONTRO LA LEGGE LIBERTICIDA A TUTELA DELLA POLIZIA

Mobilitazione a Parigi contro un disegno di legge che vieta di diffondere immagini di operazioni di polizia, pena un anno di carcere e una multa da 45.000 euro se le immagini permettano di identificare gli agenti in azione. Un’iniziativa che il ministro degli interni Gerald Darmanin aveva promesso a poliziotti e gendarmi ma che sindacati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli in piazza: storie di ordinaria repressione nella Francia di Macron

L’atto 101 dei gilet gialli ha visto in particolare una manifestazione che si è tenuta sabato 17 ottobre a Place Bellecour, a Lione. Secondo il sito web di Rue89 Lyon che cita una fonte prefettizia la polizia si sarebbe aspettata uno scontro particolarmente violento questo sabato. Si dice che i “black blocs” siano pronti a trasferirsi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: I LAVORATORI DELLA SANITA’ CHIEDONO MAGGIORI DIRITTI. SCONTRI A PARIGI

Il personale sanitario in Francia ha ricevuto l’omaggio del governo per i sacrifici affrontati duranti il Covid-19. Il discorso di Macron è stato pronunciato in occasione della festa nazionale del 14 luglio, anniversario della Presa della Bastiglia. Nonostante la retorica dell’esecutivo la piazza parigina è stata attraversata dalle proteste dei lavoratori e della lavoratrici della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto sociale in Francia – video

Nonostante i media italiani sorvolino completamente su queste mobilitazioni, in Francia da diversi giorni c’è stata una ripresa del conflitto sociale nelle strade. Probabilmente, anzi, questo non si è mai interrotto, ma durante il periodo di confinamento i diversi soggetti sociali in lotta hanno trovato modi originali per esprimersi e organizzarsi nella quarantena. Adesso assistiamo […]