InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino prima città teleriscaldata in Italia: verso gli aumenti in bolletta del 100%

||||

In questi ultimi giorni su La Stampa si nota una particolare attenzione alla questione del teleriscaldamento nella città di Torino. Nonostante in città sia nato un percorso di attivazione dal basso per fare fronte agli aumenti vertiginosi delle bollette, i giornali hanno iniziato a dare risalto mediatico alla criticità della situazione soltando adesso. Probabilmente con l’avvicinarsi delle rate di settembre/ottobre per le quali sono già stati annunciati raddoppi, il Comune e i suoi giornalai si apprestano a mettere toppe dove la terra si sgretola sotto i loro piedi. 

Partendo dall’inizio occorre fare un po’ di chiarezza nel merito del funzionamento di questa fonte di riscaldamento che coinvolge il 70% delle utenze soltanto della città di Torino. Il teleriscaldamento si serve dell’acqua calda prodotta da una centrale di produzione, acqua che andrebbe persa e quindi viene recuperata per produrre calore con il ritorno dell’acqua raffreddata alla centrale. Vi sono diverse fonti di calore utilizzabili dalle reti di teleriscaldamento: la termovalorizzazione di rifiuti non riciclabili, la geotermia (che investe la questione dell’utilizzo dell’acqua dalla falda acquifera) o il recupero di calore di scarto di processi industriali. Il teleriscaldamento si serve di impianti di cogenerazione (come la centrale di Moncalieri), ossia di produzione combinata di diverse forme di energia secondaria (elettrica e termica) partendo da un’unica fonte energetica, attraverso la combustione. A cogenerazione significa che il calore prodotto arriva da fonti che possono essere diversificate, a gas naturale o combustibili fossili oppure tramite calore proveniente da biomasse o termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani. È un sistema energetico integrato perchè consente di reintegrare calore che andrebbe disperso, il fluido utilizzato è appunto l’acqua nella maggior parte dei casi, essa viene inviata alla rete tra i 90 e i 120 gradi e ritorna in centrale a 60. Invece della caldaia vi è uno scambiatore termico che permette la distribuzione del calore nell’edificio, che poi dovrebbe essere predisposto di termovalvole.

mappa chiara teleriscalda torino.jpg

I problemi sono iniziati a sorgere quando, nell’inverno del 2022 subito dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, alcuni cittadini e cittadine si sono mobilitati a seguito degli aumenti. Infatti, mentre inizialmente – quando il teleriscaldamento venne sponsorizzato dalla città di Torino, prima città teleriscaldata d’Italia, e vinse un referendum negli anni 80 per installare la rete – le bollette ammontavano a cifre come 40 euro al mese, oggi si arriva a spendere nell’ordine delle centinaia di euro (con tutte le variabili dei vari casi specifici). Questa varietà dei costi dipende da numerosi fattori quali la classe energetica dei condomìni, il tipo di esposizione dell’alloggio, le dispersioni presenti, la qualità degli infissi, la tipologia di impianto per l’acqua sanitaria. Vi sono poi numerosi elementi da considerare, dal fatto che questa rete coinvolga sia case private che case ATC e dunque vi siano altri problemi legati alla scarsa manutenzione, all’insalubrità delle case, alla mancanza di termovalvole che dovrebbero essere garantite per legge, il che implicherebbe un risparmio minimo per un pagamento a consumo e non forfettario. Inoltre, il vero nodo della questione sta nel fatto che l’aumento della tariffa venga giustificata dall’andamento del prezzo del gas, quando in realtà il gas non ne dovrebbe determinare il prezzo. Un ulteriore problema deriva dal fatto che ARERA, autorità preposta a stabilire le tariffe sul mercato dell’energia, non ha potere per quanto riguarda l’ambito del teleriscaldamento, rimanendo di fatto al di fuori di questa regolamentazione (non che negli altri casi si riveli essere un ente a favore degli utenti..). Un chiaro esempio di come la sostenibilità energetica venga fatta pagare in bolletta dalle utenze. Non si può eludere poi il fatto che il PD sia un sostenitore da tempo di questa soluzione energetica, avendone fatto negli anni un vero e proprio cavallo di battaglia ecologico è indicativo che Lo Russo stesso, nella ricerca condotta per conto di TELT durante la sua docenza al politecnico, consigliava di dotare di una rete di teleriscaldamento Susa e Giaglione per sopperire al problema dello spreco idrico all’interno del cantiere tav di Chiomonte. Sorge spontanea una domanda, secondo quali ragioni le bollette dovranno aumentare del 100% in autunno, dopo essere aumentate esponenzialmente da due anni a questa parte, se questa fonte energetica viene venduta come economica e soprattutto ecologica, visto il riutilizzo di calore che andrebbe sprecato se non fosse canalizzato nelle reti di teleriscaldamento ? Nemmeno la guerra in corso dovrebbe avere un ruolo nel determinare questo andamento dei prezzi. Si tratta quindi di speculazione tout court. Le bollette aumentano mentre le multiutility, partecipate dal Comune come IREN, aumentano sia i loro profitti sia i loro stipendi.

291998051_3276924855918366_9033699609742968013_n.jpg

Una relazione complessa quella tra Iren e Comune di Torino. A seguito dell’elezione di Luca Dal Fabbro, neopresidente di Iren emanazione del Comune di Torino, si sono verificate alcune cose: Iren regala uno sconto in bolletta al Comune tagliando la bolletta elettrica per 800 edifici pubblici, infatti si legge su La Stampa, :

“TORINO. Il primo atto del neo presidente di Iren, Luca Dal Fabbro, è un accordo che consentirà al Comune di risparmiare almeno 7 milioni all’anno sulle bollette energetiche e rendere più efficienti dal punto di vista energetico 800 edifici pubblici tra scuole, uffici e sedi culturali. Un bel “regalo” – anche se pure Iren avrà dei vantaggi – che consolida il rapporto tra il presidente della multiutility e il sindaco che ha fortemente voluto la sua nomina. L’investimento è sostanzioso: un piano da 110 milioni per riqualificare 800 edifici di Torino, di cui 323 scuole, entro fine 2029 con un risparmio per la città del 33% rispetto agli attuali consumi elettrici e termici quantificato in almeno 7 milioni considerando i prezzi dell’energia dell’anno scorso che salgono a 14 milioni con i valori attuali. Ma anche di essere più sostenibile grazie al minore impatto ambientale con un intervento che equivale al risparmio delle emissioni annuali di 16 mila automobili. […] «L’investimento è a totale carico di Iren, Torino non sborserà un euro – sottolinea – in cambio Iren si garantisce un contratto per 27 anni e un rendimento del 5% per gestire il rischio imprenditoriale»”

Interventi che prevedono la realizzazione di cappotti, di sistemi di isolamento termico e di impianti solari termici e fotovoltaci, la sostituzione di centrali termiche con caldaie a condensazione, la messa a norma degli impianti e la fornitura di vettori energetici che riguardano elettricità, gas e teleriscaldamento. E’ evidente la stretta interdipendenza tra i due attori e, dunque, il potere che viene consegnato a una multiutility nella gestione della città, con la chiara garanzia per il mantenimento del monopolio, in barba alle richieste di sganciarsi dall’obbligo del teleriscaldamento da parte dei cittadini. Inoltre, occorre sottolineare il discorso della transizione ecologica pagata a caro prezzo dai cittadini mentre le istituzioni appaltano a enti privati il risparmio energetico, ci si chiede quindi quali sono gli ambiti privilegiati che riceveranno investimenti pubblici, in questo senso è chiara la volontà di Torino di diventare avanguardia dell’industria bellica e asse per gli interessi Nato, così come lo dimostra il fatto che il Pnrr diventi una carta di scambio, sia che venga giocata per ricattare sulla possibilità di mettere in campo determinati progetti o per finanziare greenwashing e propaganda filoatlantista.

280711706_3234547943489391_6091685147099685816_n.jpg

Sempre su La Stampa di legge

“Iren riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo economico e sociale dei suoi territori, per la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse. L’ambizione di Iren oggi è, infatti, essere il partner di riferimento nel territorio, imporsi come leader nella transizione ecologica ed essere la prima scelta degli stakeholder per i massimi livelli di qualità del servizio offerto” – ha sottolineato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren”

Stiamo parlando di una partecipata il cui bilancio del 2021 si è chiuso in positivo con ricavi per quasi 5 miliardi, si parla di oltre 300 milioni investiti su Torino. Un patto che risale ad anni addietro, infatti già l’amministrazione Appendino aveva instaurato un rapporto come si evince dalla pagina del Comune di marzo 2021 dove si parla del patto presentato a ottobre 2020 :

“Solo nel torinese entro il 2025 si prevedono oltre 962 milioni di euro di investimenti, di cui 459 afferenti la rete di teleriscaldamento e di cogenerazione con una serie di progetti riguardanti gli impianti alle centrali di Torino Nord e di Moncalieri e l’estensione della rete di teleriscaldamento nella zona Torino Nord e lo sviluppo sempre del teleriscaldamento nell’area di Torino Nord-Est.”

284705251_3252501051694080_9160791591608649773_n.jpg

All’interno di questo scenario si situano altre azioni collaterali ma non scollegate da parte del Comune di Torino, come ad esempio il patto Green Pea Building, una società privata smezzata tra Farinetti, l’inventore di Eataly e Boffa un altro imprenditore, per realizzare le “case del futuro”. Si legge su La Stampa di Torino :

«Green Pea Building rappresenta la posa della prima pietra per la realizzazione degli edifici del futuro. Non costruiamo solo immobili, ma guardiamo anche allo stile di vita: tutti i nostri edifici hanno opere d’arte all’interno. Ora puntiamo alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione urbana. E’ un progetto, non un’iniziativa immobiliare» Per il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, si tratta di «una importante iniziativa privata» Farinetti ha anche affrontato il tema della crisi energetica. Sul gas «a costo di stare un po’ al freddo dobbiamo liberarci dal ricatto della Russia. Tutti dobbiamo fare la nostra parte»

Anche in questo senso è evidente che la tendenza sia appaltare la gestione del patrimonio pubblico, in particolare di servizi fondamentali come gli edifici scolastici o le case, a una gestione privatistica. Oggi il sindaco Lo Russo si esprime finalmente sulla questione del teleriscaldamento, nonostante sia stato a più riprese incalzato dal Comitato di Cittadini Teleriscaldati che per tutti questi mesi ha portato avanti un’iniziativa volta a informare e a rivendicare la calmierazione delle bollette.

284832460_3252542251689960_6936197063052737370_n.jpg

A seguito delle dichiarazioni di Bergesio, amministratore delegato di Iren che, sull’utilizzo dei dividendi di Iren per erogare più risorse nell’ottica di abbassare le tariffe del teleriscaldamento, ha passato la palla agli azionisti della società, Lo Russo ha risposto rilanciando la palla a Iren, in un gioco in cui è chiaro che a guadagnarci non saranno i cittadini colpiti dagli aumenti.

«I dividendi di Iren non sono di per sé vincolati in alcun modo alla questione energia. Dal punto di vista del bilancio del Comune, parliamo di un’entrata frutto del dividendo di una partecipazione azionaria come ce ne sono altre. Entrata che serve a quadrare i conti nel loro complesso. Invece, come soci di Iren, quello che possiamo fare e che stiamo facendo è dire all’azienda che i soldi del bonus energia, recuperati dai loro bilanci, devono essere usati tutti a beneficio dei cittadini».

Forse davanti a uno scenario in cui 650 mila famiglie vedranno un aumento del 100% in bolletta a partire dall’autunno, elemento che andrà a sommarsi al caro carburante, al carovita che riguarda tutti i generi di prima necessità, dal grano alla razionalizzazione dell’acqua, il sindaco si inizia a chiedere quale strategia adottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bollettecarovitacomuneIRENTELERISCALDAMENTOtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.