InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. La lotta rinvia lo sfratto di Natale

Venerdì 23 dicembre si è tenuto lo sfratto esecutivo nei confronti del nucleo familiare di Gigliola e suo nipote minorenne. La lotta ha portato alla sospensione dell’esecuzione e al suo rimando al 2024.

Questo provvedimento esecutivo è stato richiesto dal proprietario per morosità. Da 66 anni questa inquilina vive in alloggi di proprietà di un marchese multi proprietario. Fino al 2009 viveva in un altro appartamento pagando regolarmente 450 euro, ma a seguito di mancanza di manutenzione straordinaria non effettuata dal proprietario, la stessa fu trasferita nell’attuale abitazione di via la pergola, con un affitto maggiorato a 750 euro. A seguito di difficoltà economiche e sociali che hanno portato allo sfratto a Gigliola è stato avviato un pignoramento della pensione a copertura degli affitti non pagati. Un lungo percorso di violenza istituzionale tra bandi, incontri, morosità incolpevole, nuovi sfratti, nuova morosità. Il marchese è sempre rientrato in possesso del debito ma l’avidità non ha fine e quindi il procedimento è stato riavviato sino ad arrivare allo sfratto sotto Natale: gesto massimo di prevaricazione e umiliazione.

Nel frattempo, l’8 novembre 2022, il consiglio comunale ha votato all’unanimità la richiesta di sospensione di utilizzo di forza pubblica agli sfratti. Ma la prefettura non ha ancora dato alcuna risposta. 

Da quel giorno famiglie come quella di Gigliola, sotto sfratto esecutivo o in strutture di emergenza, sono in presidio permanente assieme agli abitanti di sant’Ermete, affinchè le case popolari disabitate siano consegnate. Il 16 dicembre scorso una grande manifestazione si è conclusa presso i blocchi di alloggi popolari – tenuti incredibilmente vuoti – annunciando l’inizio dei lavori di autorecupero, in attesa dell’assegnazione di tali alloggi da parte di Apes e Comune.

Di seguito riportiamo il comunicato diffuso dalla Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa dopo la vittoria di questa mattina.

Basta pagare affitti altissimi: cancelliamo la legge 431/98

Sono le 8.15 minuti di mattina di venerdì 23 dicembre, in via la pergola a Pisa. Più di 70 persone sono presenti. Ci sono vicini di casa di Gigliola, tra cui altri affittuari dello stesso proprietario che aveva ordinato per oggi l’esecuzione giudiziaria. Ci sono i compagni e le compagne di scuola del nipote. Ci sono le altre famiglie sotto sfratto. Ci sono solidali, sindacati inquilini e gli attivisti e le attiviste di Diritti in comune. L’ufficiale giudiziario arriva da solo, senza avvocato né proprietario. alle sue spalle il personale della Digos e alcune volanti di Polizia e carabinieri. Ha in mano la notifica del rinvio dello sfratto, data febbraio 2023. Ma dopo un’ora di estenuante trattativa è stato ottenuto 1 anno e tre mesi di rinvio, da dicembre 2022 a marzo 2024. Come è stato possibile?

Dal 28 novembre – giorno del primo accesso dell’ufficiale giudiziario – lo sfratto di Gigliola è diventato di dominio pubblico. Giornalisti di testate nazionale l’hanno intervistata e soprattutto il passaparola di questo sfratto di natale è arrivato fino ai palazzi del potere. Lo scandalo che ha generato è dovuto a diversi fattori.

Primo, per il periodo natalizio. Lo sfratto è un trauma psicologico e sociale, avere scelto di farlo il 23 dicembre è stata una decisione dettata dalla volontà di umiliare e peggiorare ulteriormente le fragilità di un nucleo familiare già gravato da numerosi problemi. Questa violenza ha provocato uno sdegno unanime. Gigliola dal 2009 ha versato 750 euro al mese per dieci anni, per una casa classificata al catasto come A4, ovvero abitazione di tipo popolare. Una casa dove le manutenzioni straordinarie non sono state eseguite e per la quale il proprietario Mazzarosa ha vantaggi fiscali. Ma i prezzi rimangono altissimi. Il comune è intervenuto già con due contributi per ristorare il marchese di 24 mila euro. Pisa è diventata capitale italiana degli sfratti perchè i grandi proprietari immobiliari, si parla di una minoranza che possiede dai 50 ai 150 immobili locati o tenuti abbandonati, non hanno intenzione di abbassare affitti libero mercato diventati insostenibili per gli inquilini. 

Secondo, per la richiesta di sospensione di forza pubblica agli sfratti, votata all’unanimità dal consiglio comunale e rimasta ad oggi inevasa dalla prefettura. Ieri Forza Italia di Pisa, tramite i suoi capigruppo, ha fatto un comunicato dove ribadisce la necessità di far applicare la mozione per la sospensione degli sfratti al 28 febbraio. Se anche una forza politica della maggioranza di centrodestra, espressione della borghesia cittadina, fa queste richieste, significa che la tensione sociale è arrivata alle stelle ed è necessario un nuovo accordo tra inquilini e proprietari. A gennaio sono previsti altri decine di sfratti esecutivi nei confronti di famiglie che sono in graduatoria, ma alle quali il Comune nega l’assegnazione degli alloggi pubblici. Dall’8 novembre il presidio permanente in sant’ermete ha messo in luce l’esistenza di duecento abitazioni popolari tenute disabitate e dal 16 dicembre è iniziato materialmente l’auto-recupero di tre stabili abbandonati di alloggi comunali. Le case ci sono, e devono essere subito assegnate. Su questo punto la contraddizione tra sfratti in affitti privati e alloggi pubblici non consegnati a nuclei che aspettano da anni in graduatoria, è diventata inaggirabile.

Muro popolare al picchetto anti sfratto

Terzo. Per la crescita della sindacalizzazione autonoma degli inquilini e delle inquiline. Gigliola ha affrontato questa procedura di sfratto studiando in prima persona i contratti concordati che aveva sottoscritto, studiando i bandi della morosità che avevano permesso l’elargizione di fondi pubblici al marchese. Studiando le regole dell’accatastamento degli immobili locati che permettono vantaggi fiscali per i proprietari. Assieme ad altre persone. Questo è il sale della democrazia: mettere in discussione il potere diventato abuso nei confronti del diritto alla casa. L’ufficiale giudiziario stamani ha sostituto la data dell’esecuzione dello sfratto da febbraio 2023 a marzo 2024 solo e soltanto perchè Gigliola ha documentato in modo ufficiale l’accordo sottoscritto dalla proprietà, proposto dall’ufficio casa di Pisa. L’inquilina pagherà trenta euro al mese su 716 euro che il Comune verserà per tutto il periodo come indennità di occupazione, e Mazzarosa deve revocare il pignoramento di 62 euro mensile per le morosità pregresse, già saldate dall’inquilina. Lo sfratto di oggi è stato rinviato perchè le ragioni degli inquilini tenute invisibili per molto tempo sono diventate rivendicazioni di una lotta di massa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casapicchetto antisfrattopisasfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.