InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. La lotta rinvia lo sfratto di Natale

Venerdì 23 dicembre si è tenuto lo sfratto esecutivo nei confronti del nucleo familiare di Gigliola e suo nipote minorenne. La lotta ha portato alla sospensione dell’esecuzione e al suo rimando al 2024.

Questo provvedimento esecutivo è stato richiesto dal proprietario per morosità. Da 66 anni questa inquilina vive in alloggi di proprietà di un marchese multi proprietario. Fino al 2009 viveva in un altro appartamento pagando regolarmente 450 euro, ma a seguito di mancanza di manutenzione straordinaria non effettuata dal proprietario, la stessa fu trasferita nell’attuale abitazione di via la pergola, con un affitto maggiorato a 750 euro. A seguito di difficoltà economiche e sociali che hanno portato allo sfratto a Gigliola è stato avviato un pignoramento della pensione a copertura degli affitti non pagati. Un lungo percorso di violenza istituzionale tra bandi, incontri, morosità incolpevole, nuovi sfratti, nuova morosità. Il marchese è sempre rientrato in possesso del debito ma l’avidità non ha fine e quindi il procedimento è stato riavviato sino ad arrivare allo sfratto sotto Natale: gesto massimo di prevaricazione e umiliazione.

Nel frattempo, l’8 novembre 2022, il consiglio comunale ha votato all’unanimità la richiesta di sospensione di utilizzo di forza pubblica agli sfratti. Ma la prefettura non ha ancora dato alcuna risposta. 

Da quel giorno famiglie come quella di Gigliola, sotto sfratto esecutivo o in strutture di emergenza, sono in presidio permanente assieme agli abitanti di sant’Ermete, affinchè le case popolari disabitate siano consegnate. Il 16 dicembre scorso una grande manifestazione si è conclusa presso i blocchi di alloggi popolari – tenuti incredibilmente vuoti – annunciando l’inizio dei lavori di autorecupero, in attesa dell’assegnazione di tali alloggi da parte di Apes e Comune.

Di seguito riportiamo il comunicato diffuso dalla Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa dopo la vittoria di questa mattina.

Basta pagare affitti altissimi: cancelliamo la legge 431/98

Sono le 8.15 minuti di mattina di venerdì 23 dicembre, in via la pergola a Pisa. Più di 70 persone sono presenti. Ci sono vicini di casa di Gigliola, tra cui altri affittuari dello stesso proprietario che aveva ordinato per oggi l’esecuzione giudiziaria. Ci sono i compagni e le compagne di scuola del nipote. Ci sono le altre famiglie sotto sfratto. Ci sono solidali, sindacati inquilini e gli attivisti e le attiviste di Diritti in comune. L’ufficiale giudiziario arriva da solo, senza avvocato né proprietario. alle sue spalle il personale della Digos e alcune volanti di Polizia e carabinieri. Ha in mano la notifica del rinvio dello sfratto, data febbraio 2023. Ma dopo un’ora di estenuante trattativa è stato ottenuto 1 anno e tre mesi di rinvio, da dicembre 2022 a marzo 2024. Come è stato possibile?

Dal 28 novembre – giorno del primo accesso dell’ufficiale giudiziario – lo sfratto di Gigliola è diventato di dominio pubblico. Giornalisti di testate nazionale l’hanno intervistata e soprattutto il passaparola di questo sfratto di natale è arrivato fino ai palazzi del potere. Lo scandalo che ha generato è dovuto a diversi fattori.

Primo, per il periodo natalizio. Lo sfratto è un trauma psicologico e sociale, avere scelto di farlo il 23 dicembre è stata una decisione dettata dalla volontà di umiliare e peggiorare ulteriormente le fragilità di un nucleo familiare già gravato da numerosi problemi. Questa violenza ha provocato uno sdegno unanime. Gigliola dal 2009 ha versato 750 euro al mese per dieci anni, per una casa classificata al catasto come A4, ovvero abitazione di tipo popolare. Una casa dove le manutenzioni straordinarie non sono state eseguite e per la quale il proprietario Mazzarosa ha vantaggi fiscali. Ma i prezzi rimangono altissimi. Il comune è intervenuto già con due contributi per ristorare il marchese di 24 mila euro. Pisa è diventata capitale italiana degli sfratti perchè i grandi proprietari immobiliari, si parla di una minoranza che possiede dai 50 ai 150 immobili locati o tenuti abbandonati, non hanno intenzione di abbassare affitti libero mercato diventati insostenibili per gli inquilini. 

Secondo, per la richiesta di sospensione di forza pubblica agli sfratti, votata all’unanimità dal consiglio comunale e rimasta ad oggi inevasa dalla prefettura. Ieri Forza Italia di Pisa, tramite i suoi capigruppo, ha fatto un comunicato dove ribadisce la necessità di far applicare la mozione per la sospensione degli sfratti al 28 febbraio. Se anche una forza politica della maggioranza di centrodestra, espressione della borghesia cittadina, fa queste richieste, significa che la tensione sociale è arrivata alle stelle ed è necessario un nuovo accordo tra inquilini e proprietari. A gennaio sono previsti altri decine di sfratti esecutivi nei confronti di famiglie che sono in graduatoria, ma alle quali il Comune nega l’assegnazione degli alloggi pubblici. Dall’8 novembre il presidio permanente in sant’ermete ha messo in luce l’esistenza di duecento abitazioni popolari tenute disabitate e dal 16 dicembre è iniziato materialmente l’auto-recupero di tre stabili abbandonati di alloggi comunali. Le case ci sono, e devono essere subito assegnate. Su questo punto la contraddizione tra sfratti in affitti privati e alloggi pubblici non consegnati a nuclei che aspettano da anni in graduatoria, è diventata inaggirabile.

Muro popolare al picchetto anti sfratto

Terzo. Per la crescita della sindacalizzazione autonoma degli inquilini e delle inquiline. Gigliola ha affrontato questa procedura di sfratto studiando in prima persona i contratti concordati che aveva sottoscritto, studiando i bandi della morosità che avevano permesso l’elargizione di fondi pubblici al marchese. Studiando le regole dell’accatastamento degli immobili locati che permettono vantaggi fiscali per i proprietari. Assieme ad altre persone. Questo è il sale della democrazia: mettere in discussione il potere diventato abuso nei confronti del diritto alla casa. L’ufficiale giudiziario stamani ha sostituto la data dell’esecuzione dello sfratto da febbraio 2023 a marzo 2024 solo e soltanto perchè Gigliola ha documentato in modo ufficiale l’accordo sottoscritto dalla proprietà, proposto dall’ufficio casa di Pisa. L’inquilina pagherà trenta euro al mese su 716 euro che il Comune verserà per tutto il periodo come indennità di occupazione, e Mazzarosa deve revocare il pignoramento di 62 euro mensile per le morosità pregresse, già saldate dall’inquilina. Lo sfratto di oggi è stato rinviato perchè le ragioni degli inquilini tenute invisibili per molto tempo sono diventate rivendicazioni di una lotta di massa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casapicchetto antisfrattopisasfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..