InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. La lotta rinvia lo sfratto di Natale

Venerdì 23 dicembre si è tenuto lo sfratto esecutivo nei confronti del nucleo familiare di Gigliola e suo nipote minorenne. La lotta ha portato alla sospensione dell’esecuzione e al suo rimando al 2024.

Questo provvedimento esecutivo è stato richiesto dal proprietario per morosità. Da 66 anni questa inquilina vive in alloggi di proprietà di un marchese multi proprietario. Fino al 2009 viveva in un altro appartamento pagando regolarmente 450 euro, ma a seguito di mancanza di manutenzione straordinaria non effettuata dal proprietario, la stessa fu trasferita nell’attuale abitazione di via la pergola, con un affitto maggiorato a 750 euro. A seguito di difficoltà economiche e sociali che hanno portato allo sfratto a Gigliola è stato avviato un pignoramento della pensione a copertura degli affitti non pagati. Un lungo percorso di violenza istituzionale tra bandi, incontri, morosità incolpevole, nuovi sfratti, nuova morosità. Il marchese è sempre rientrato in possesso del debito ma l’avidità non ha fine e quindi il procedimento è stato riavviato sino ad arrivare allo sfratto sotto Natale: gesto massimo di prevaricazione e umiliazione.

Nel frattempo, l’8 novembre 2022, il consiglio comunale ha votato all’unanimità la richiesta di sospensione di utilizzo di forza pubblica agli sfratti. Ma la prefettura non ha ancora dato alcuna risposta. 

Da quel giorno famiglie come quella di Gigliola, sotto sfratto esecutivo o in strutture di emergenza, sono in presidio permanente assieme agli abitanti di sant’Ermete, affinchè le case popolari disabitate siano consegnate. Il 16 dicembre scorso una grande manifestazione si è conclusa presso i blocchi di alloggi popolari – tenuti incredibilmente vuoti – annunciando l’inizio dei lavori di autorecupero, in attesa dell’assegnazione di tali alloggi da parte di Apes e Comune.

Di seguito riportiamo il comunicato diffuso dalla Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa dopo la vittoria di questa mattina.

Basta pagare affitti altissimi: cancelliamo la legge 431/98

Sono le 8.15 minuti di mattina di venerdì 23 dicembre, in via la pergola a Pisa. Più di 70 persone sono presenti. Ci sono vicini di casa di Gigliola, tra cui altri affittuari dello stesso proprietario che aveva ordinato per oggi l’esecuzione giudiziaria. Ci sono i compagni e le compagne di scuola del nipote. Ci sono le altre famiglie sotto sfratto. Ci sono solidali, sindacati inquilini e gli attivisti e le attiviste di Diritti in comune. L’ufficiale giudiziario arriva da solo, senza avvocato né proprietario. alle sue spalle il personale della Digos e alcune volanti di Polizia e carabinieri. Ha in mano la notifica del rinvio dello sfratto, data febbraio 2023. Ma dopo un’ora di estenuante trattativa è stato ottenuto 1 anno e tre mesi di rinvio, da dicembre 2022 a marzo 2024. Come è stato possibile?

Dal 28 novembre – giorno del primo accesso dell’ufficiale giudiziario – lo sfratto di Gigliola è diventato di dominio pubblico. Giornalisti di testate nazionale l’hanno intervistata e soprattutto il passaparola di questo sfratto di natale è arrivato fino ai palazzi del potere. Lo scandalo che ha generato è dovuto a diversi fattori.

Primo, per il periodo natalizio. Lo sfratto è un trauma psicologico e sociale, avere scelto di farlo il 23 dicembre è stata una decisione dettata dalla volontà di umiliare e peggiorare ulteriormente le fragilità di un nucleo familiare già gravato da numerosi problemi. Questa violenza ha provocato uno sdegno unanime. Gigliola dal 2009 ha versato 750 euro al mese per dieci anni, per una casa classificata al catasto come A4, ovvero abitazione di tipo popolare. Una casa dove le manutenzioni straordinarie non sono state eseguite e per la quale il proprietario Mazzarosa ha vantaggi fiscali. Ma i prezzi rimangono altissimi. Il comune è intervenuto già con due contributi per ristorare il marchese di 24 mila euro. Pisa è diventata capitale italiana degli sfratti perchè i grandi proprietari immobiliari, si parla di una minoranza che possiede dai 50 ai 150 immobili locati o tenuti abbandonati, non hanno intenzione di abbassare affitti libero mercato diventati insostenibili per gli inquilini. 

Secondo, per la richiesta di sospensione di forza pubblica agli sfratti, votata all’unanimità dal consiglio comunale e rimasta ad oggi inevasa dalla prefettura. Ieri Forza Italia di Pisa, tramite i suoi capigruppo, ha fatto un comunicato dove ribadisce la necessità di far applicare la mozione per la sospensione degli sfratti al 28 febbraio. Se anche una forza politica della maggioranza di centrodestra, espressione della borghesia cittadina, fa queste richieste, significa che la tensione sociale è arrivata alle stelle ed è necessario un nuovo accordo tra inquilini e proprietari. A gennaio sono previsti altri decine di sfratti esecutivi nei confronti di famiglie che sono in graduatoria, ma alle quali il Comune nega l’assegnazione degli alloggi pubblici. Dall’8 novembre il presidio permanente in sant’ermete ha messo in luce l’esistenza di duecento abitazioni popolari tenute disabitate e dal 16 dicembre è iniziato materialmente l’auto-recupero di tre stabili abbandonati di alloggi comunali. Le case ci sono, e devono essere subito assegnate. Su questo punto la contraddizione tra sfratti in affitti privati e alloggi pubblici non consegnati a nuclei che aspettano da anni in graduatoria, è diventata inaggirabile.

Muro popolare al picchetto anti sfratto

Terzo. Per la crescita della sindacalizzazione autonoma degli inquilini e delle inquiline. Gigliola ha affrontato questa procedura di sfratto studiando in prima persona i contratti concordati che aveva sottoscritto, studiando i bandi della morosità che avevano permesso l’elargizione di fondi pubblici al marchese. Studiando le regole dell’accatastamento degli immobili locati che permettono vantaggi fiscali per i proprietari. Assieme ad altre persone. Questo è il sale della democrazia: mettere in discussione il potere diventato abuso nei confronti del diritto alla casa. L’ufficiale giudiziario stamani ha sostituto la data dell’esecuzione dello sfratto da febbraio 2023 a marzo 2024 solo e soltanto perchè Gigliola ha documentato in modo ufficiale l’accordo sottoscritto dalla proprietà, proposto dall’ufficio casa di Pisa. L’inquilina pagherà trenta euro al mese su 716 euro che il Comune verserà per tutto il periodo come indennità di occupazione, e Mazzarosa deve revocare il pignoramento di 62 euro mensile per le morosità pregresse, già saldate dall’inquilina. Lo sfratto di oggi è stato rinviato perchè le ragioni degli inquilini tenute invisibili per molto tempo sono diventate rivendicazioni di una lotta di massa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casapicchetto antisfrattopisasfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.