InfoAut
Immagine di copertina per il post

9 Dicembre: l’onda lunga delle proteste

AGGIORNAMENTO ORE 19 – All’indomani della giornata del 9 dicembre, il miscuglio di realtà e di singoli raccolti sotto lo slogan “Fermiamo l’Italia” prosegue anche oggi con volantinaggi e presidi. Il tutto, in attesa di capire se domani a Roma, dove è in calendario il via alla discussione per la fiducia al governo Letta post uscita di Berlusconi dalla maggioranza, ci sarà o meno un innalzamento della partecipazione e se si diraderà, o meno, la nebbia della confusione su chi, come e perchè è per le strade ormai da due giorni. Le prime indicazioni che arrivano, al riguardo, parlano di una possibile manifestazione a Roma per la prossima settimana.

Torniamo a oggi, 10 dicembre. Qualche flash dalle proteste, presenti – seppur con numeri non certo oceanici: dalla poche decine a qualche centinaia – in quasi tutte le regioni d’Italia, ad eccezione di Valle d’Aosta, dove sono previsti due presidi per venerdi’, Trentino Alto Adige e Umbria. In Veneto il casello di Soave sulla A4 è stato chiuso in entrambi i sensi questa mattina, forti rallentamenti vi sono stati al casello di Montecchio Maggiore, sempre in A4, e a Treviso sulla A27. Un migliaio di persone ha bloccato per un paio d’ore la circolazione stradale a Monfalcone (Gorizia, Friuli). Gran parte dei manifestanti era costituita però da operai delle ditte in subappalto di Fincantieri. In Liguria poche decine di manifestanti hanno bloccato la ferrovia, in due riprese, occupando i binari della stazione di Oneglia/Imperia. La linea internazionale Genova-Ventimiglia è stata interrotta. A Savona i binari sono stati occupati e subito sgomberati dall’intervento delle forze dell’ordine. Idem ad Albenga. A Genova sono previsti filtri per l’accesso alle stazioni, con volantinaggi.

In Campania chiuso lo svincolo di Battipaglia (Salerno) dell’ A3 per una manifestazione di studenti, disoccupati e autotrasportatori. La Sicilia, dove c’è un presidio a Catania presidio in piazza Università. A Palermo è invece attivo il presidio di via Basile e ci sarebbe in vista una manifestazione giovedì davanti la sede di riscossione Sicilia a Palermo. A Romaprosegue a piazzale Ostiense un presidio di poche centinaia di manifestanti.

Andiamo poi in Piemonte, e in particolare Torino, dove la protesta ha numeri e una generale sensazione di radicalità superiore al resto d’Italia. In tarda mattinata due cortei hanno attraversato le vie del centro. Il primo composto da giovani studenti, un secondo invece formato da persone che dicono di aderire al movimento dei forconi. Le due manifestazioni partite da piazza castello, dove ieri si sono verificati gli scontri, si sono poi dirette sotto la sede del Consiglio regionale del Piemonte, dove è in corso la seduta del Consiglio regionale. Gli studenti si sono poi spostati in corteo davanti alla stazione ferroviaria di Porta Susa. Nel capoluogo piemontese, altri presidi davanti ad alcuni supermercati della grande distribuzione, come Carrefour e Auchan. Bloccata anche la superstrada che collega Torino con l’aeroporto di Caselle da una manifestazione di autotrasportatori. Ancora Torino. Un allarme bomba alla sede dell’Agenzia territoriale per la casa ha portato all’evacuazione di 200 persone. In mattinata invece sono stati allontanati manifestanti da piazza Derna, otto i denunciati, 30 gli identificati. Chiusi i negozi di San Donato: i commercianti che hanno aperto denunciano di essere stati costretti a tirare giù le serrande da presunti esponenti del movimento dei forconi. Una persona, non ancora identificata, è stata fermata per il lancio di una bomba carta.

Nel tardo pomeriggio nuovi blocchi a Torino in piazzale Romolo e Remo e in piazza Sofia. Un altro blocco nella zona nord-occidentale, in via Sansovino. Due cortei con centinaia di persone stanno percorrendo due assi principali della viabilità torinese, corso Francia e corso Allamano, che collegano la periferia occidentale col centro della città. Prosegue invece il blocco della circonvallazione di Pinerolo, dove il traffico è paralizzato da stamattina

Ad Avigliana, in bassa val di Susa, un gruppo di trattori si è piazzato in una delle principali rotonde determinati a rimanere; al blocco si sono aggiunti gli studenti di Avigliana e Giaveno che hanno poi in corteo bloccato per alcune decine di minuti corso Laghi.

In Puglia invece bloccate per alcune ore a Barletta la zona industriale e la litoranea di Levante, con ditte e centri commerciali fatti chiudere dai manifestanti a forza. A Perugia, Umbria, invece, occupazione lampo della locale sede del Pd.

AGGIORNAMENTO ORE 14 – Proseguono anche questa mattina blocchi e presidi in tutta Italia indetti dal movimento “Fermiamo l’Italia”. La situazione più calda anche questa mattina a Torino dove  in tarda mattinata due cortei hanno attraversato le vie del centro città. Il primo composto da giovani studenti, un secondo invece formato da persone che dicono di aderire al movimento dei forconi. Le due manifestazioni partite da piazza castello, dove ieri si sono verificati gli scontri, si sono poi dirette sotto la sede del Consiglio regionale del Piemonte, dove è in corso la seduta del Consiglio regionale. Gli studenti si sono poi spostati in corteo davanti alla stazione ferroviaria di Porta Susa.Abbiamo raggiunto al corteo Umberto, compagno del Cua che sta seguendo le mobilitazioni.

Nel capoluogo piemontese in mattinata sono stati allontanati alcuni manifestanti da piazza Derna, sette sono stati portati in Questura, le altre 30 identificate. Da Piazza Derna la corrispondenza con Fabrizio, compagno che segue le mobilitazioni.

Chiusi i negozi  di via San Donato: i commercianti che hanno aperto denunciano di essere stati costretti a tirare giù le serrande da presunti esponenti del movimento dei forconi. Nel capoluogo piemontese, altri presidi si sono verificati davanti ad alcuni supermercati della grande distribuzione, come Carrefour e Auchan che in questi giorni sono rimasti aperti.

Che lettura possiamo dare di questi avvenimenti? Qual’è la composizione sociale e politica dei partecipanti e come valutare gli obiettivi che si pongono? Abbiamo rivolto queste domande a Marco Revelli, sociologo e docente all’Università del Piemonte Orientale. Clicca qui per ascoltare.

Nel resto d’Italia le proteste proseguono a macchia di leopardo. Blocchi stradali si registrano  agli svincoli per l’autostrada a Imperia, mentre una trentina di manifestanti ha invaso per qualche minuto la sede della prefettura, per poi spostarsi  sui binari della stazione. Interrotta la linea ferroviaria internazionale Genova-Ventimiglia.

A Savona all’alba è stato sgomberato il presidio sulla via Aurelia nei pressi della Torretta, rioccupato in mattinata da circa 200 studenti. Presidi anche in Veneto, bloccato il traffico al casello di Soave, della A4 Serenissima. Nel sud Italia, traffico in tilt a Napoli. In Puglia si registrano momenti di protesta di alcuni autotrasportatori e del movimento dei Forconi, con alcuni presidi stradali che stanno causando qualche disagio alla viabilità. Infine Brescia presidio e volantinaggio anche questa mattina al piazzale dell’ortomercato. Verso le 10 erano presenti circa una cinquantina di persone. Il presidio prosegue ad oltranza da ieri. Alcuni manifestanti hanno pernottato in tende e camper. Rosangela della redazione è stata al presidio e ha raccolto diverse interviste tra i presenti. Le voci sono state raccolte a caso e ve le proponiamo senza filtri nè censure: ai nostri microfoni disoccupati, operai, anche un Rsu Fiom, esodati, studenti, pensionati e commercianti. Molti di questi hanno dichiarato di aver votato in passato partiti di centro-sinistra.

Clicca qui per ascoltare il primo blocco di interviste.

Clicca qui per ascoltare il secondo blocco di interviste.

Abbiamo chiesto a Elia Rosati, ricercatore e analista dell’estrema destra in che modo i gruppi neofascisti anche a livello europeo stanno tentando di cavalcare il malcontento popolare contro l’Euro e l’Unione Europea. Clicca qui per ascoltare.

 

Fonte: radioondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

10dicembre9dicembrecronacaondadurto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tommaso torna libero: una lettera sul #9D dai domiciliari

Di ieri, però, la buona notizia che il giudice ha acconsentito a tramutare gli arresti domiciliari in obbligo di firma, così che Tommaso è tornato nuovamente (quasi) libero. Cogliamo quindi l’occasione per proporre le sue riflessioni su quelle giornate di dicembre e sull’operazione giudiziaria nel quale è stato coinvolto. Il 13 maggio un’operazione della Questura […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul 9 dicembre Tommaso aveva visto giusto

UN PO’ DI CHIAREZZA SUL #9DICEMBRE A #TORINO La piazza che ho visto io questa mattina era composta principalmente da giovani, apolitici e super incazzati. Tantissimi ultrà granata e della juve, ma anche tanti studenti medi, migranti di seconda e terza generazione e disoccupati. Si, forse qualche fascio c’era, ma super marginale e disorganizzato. Ho […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il #9d troppe poltrone hanno tremato: arrivano gli arresti!

Nella mattina di oggi, sono scattate 6 misure cautelari nei confronti di chi, nel dicembre del 2013 prese parte alle mobilitazioni di rabbia, quando in diversi quartieri e in vari punti la città venne letteralmente bloccata e messa in subbuglio dai cosìddetti forconi, in un clima di totale imprevedibilità e gestibilità da parte della questura […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Spunti di lettura sulla rappresentazione mediatica del 9D

Ma è in un altro senso ancora che possiamo affermare che la rappresentazione – anche la più denigrante e mistificatoria – che di quelle piazze hanno fornito i media abbia agito su di esse in maniera tutt’altro che prevedibile o lineare. Non va dimenticato, infatti, come la strategia di costruzione del panico morale attorno alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#9D: Frammenti di futuro

_a cura di Infoaut torino_   Fascisti camuffati, piccolo-borghesi incattiviti, qualunquisti con l’acqua alla gola, eversivi prezzolati, evasori traditi, passioni tristi ed egoismi di corto respiro… La “sinistra” ha mostrato di avere la propria bella lettura preconfezionata e lineare di un fenomeno che a noi è invece apparso ben più corposo e articolato. Il grande […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Due settimane tra i “forconi”. Uno sguardo “a freddo”

Un bel reportage de* compagn* di bgreport.  Bergamo – La mobilitazione che dal 9 dicembre ha attraversato l’intero paese sembra volta al termine: dopo 2 settimane i riflettori di televisioni e giornali sono ora definitivamente spenti. Di questo movimento sono state dette molte cose, e il dibattito sulla sua composizione e le sue finalità è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

9D: continuiamo a fare inchiesta

Grazie ai potenti mezzi di radio blackout, abbiamo potuto continuare ad inchiestare sul vivo i soggetti protagonisti delle  giornate di rivolta torinese. Queste sono due interviste ralizzate la scorsa settimana, ospitando in studio due ragazze della periferia e un ambulante. Grazie alla loro dislocazione nel tessuto cittadino torinese, i 42 mercati cittadini sono stati il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Marco Revelli sul 9 dicembre a Torino

Martedì 17 dicembre nello spazio studentesco Terzo Piano biblioteca Autogestita,  recentemente occupato, si è tenuta un’assemblea pubblica sugli eventi che hanno scandito la settimana torinese dal 9 al 12 dicembre. Al dibattito, che ha visto una folta partecipazione (più di 100 persone), è intervenuto anche lo storico e sociologo torinese Marco Revelli. L’incontro ha visto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perino sul #9dic. “Uniamoci a quella piazza, ma leader inadeguati”

Non so, però io stesso in un nostro recente con­ve­gno ho detto che dovremmo scen­dere in piazza insieme a que­sta gente, così ete­ro­ge­nea, così disor­ga­niz­zata e per­ciò molto genuina. Per­ché se li lasciamo in mano alla destra fac­ciamo la fine della Gre­cia con Alba Dorata. Ovvia­mente, quando c’è rab­bia c’è egoi­smo, e i ragio­na­menti sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Considerazioni di un lavoratore Abit sul 9 dicembre

Cari infoaut, non ci conosciamo. Sono un ventottenne disoccupato, con minisussidio costretto a vivere a carico dei genitori. In questi giorni ho partecipato alle mobilitazioni cittadine. La mia appartenenza politica non è mistero per chi mi conosce, vengo da una famiglia di lavoratori FIAT e per cui più che all’estrema sinistra non potevo stare. Per […]