InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ad un anno dagli UK Riots: una quiete in tempesta?

Contributo inviato da un compagno che in queste settimane si trova in Inghilterra.

 

Alcuni appunti dall’Inghilterra su un grande rimosso del nostro presente

 

Arrivare negli aeroporti di Londra in questi giorni olimpici è un’esperienza vagamente inquietante. Uno dei primi sbarramenti che si deve superare è un piccolo varco sulle cui pareti diverse frecce indicano una telecamera. Appena il tuo sguardo fissa l’occhio elettronico, scatta una foto.

Peccato che ultimamente gli inglesi abbiano perso un po’ del loro tradizionale humor, perché un cartello con scritto “Smile! Big Brother is watching you” non ci sarebbe stato male.

Il senso di inquietudine aumenta quando ti rendi conto che da lì in poi ogni ulteriore identificazione per accedere al successivo step dell’infinito quanto ridondante sistema di controlli verrà fatto con quella foto. La sensazione di trovarti nel racconto Minority Report è piena.

 

Anyway.. In questi giorni, come prevedibile, il Regno Unito è letteralmente invaso dalle Olimpiadi. Sulla BBC non è possibile trovare altro (tranne qualche volta sul secondo canale, dove però televendite et similia non risultano particolarmente entusiasmanti), e stessa cosa per i giornali: uno potrebbe aspettarsi che The Times, Guardian o simili abbiano almeno un po’ di snobismo verso lo sport, invece anch’essi parlano per decine e decine di pagine esclusivamente di Olimpiadi. Il tutto ovviamente condito da un costante patriottismo alle volte davvero stucchevole.

 

Anyway.. Pare che quasi tutti se ne siano scordati, ma esattamente un anno fa scoppiavano quelli che passeranno alla storia come UK Riots. O forse alla storia non passeranno, visto l’assordante silenzio al riguardo durante quest’anno. D’altronde si sa che la storia è una delle discipline decisive per il controllo ed il mantenimento dello status quo. Tuttavia si potrebbe supporre che vista l’entità di quell’evento nei giorni dell’“anniversario” si possa leggere qualcosa al riguardo. Invece assolutamente nulla. E non può certo bastare la fagocitazione olimpica a renderne ragione.

Due giorni fa, ovviamente solo dopo decine di pagine tessenti le lodi dei golden boys&girls locali, si poteva trovare un accenno al venturo referendum nel quale la Scozia deciderà se staccarsi dal Regno Unito o meno. Qualche vignetta che irrideva la coalizione al governo fra libdem e Tories (se si forma il mitico Polo della Speranza ne avremo anche noi un bel po’ di materiale umoristico. Tra l’altro, avevate notato che l’acronimo è un’inquietante PS?). Si poteva leggere qualche interessante articoletto su una composizione di diversi gruppi armati irlandesi che stanno riformando l’Ira. Molto spazio era dedicato alla questione siriana, con un’interessante intervista ad un combattente quaedista. Ma nemmeno un minuscolo trafiletto sul fatto che il 4 agosto 2011 la polizia londinese effettuava l’esecuzione sommaria di Mark Duggan. Due giorni dopo quell’assassinio un corteo promosso dalla famiglia, tra l’altro non massicciamente partecipato, terminava con qualche tafferuglio. Ma proprio da quel tafferuglio si scatenava la scintilla che incendierà per giorni la prateria di una delle metropoli dove più densamente è insediato il comando globale.

Dunque sui giornali inglesi non c’è alcuna traccia dei riots, nonostante l’anno scorso molte testate avessero dato ampio spazio a quei fatti anche con interessanti inchieste sociologiche sulla composizione del sommovimento e sull’uso della tecnologia fatto da esso. In termini psicoanalitici si potrebbe parlare di una straordinaria rimozione. In termini politici possiamo invece dire che quando il barbaro, il mostro, o forse lo spettro, il fantasma, è in casa propria, è meglio far finta che esso non esista.

 

Anyway.. Per avere una prova del fatto che, oltre ad essere estremamente redditizio, il governo della paura funziona, basta provare a scambiare qualche parola nei luoghi di ritrovo preferiti della società britannica: i pub. Se si tenta di parlare dei riots con qualche bianco di classe media esso risponde infastidito, quasi come se quei fatti al limite non fossero proprio successi, o quantomeno li derubrica velocemente come figli dell’immigrazione e della mala gestione della polizia. Se si prova ad approfondire il discorso immancabilmente ci si trova di fronte ad un frettoloso “Anyway..”, che prelude all’introduzione di un differente argomento di conversazione.

Mentre pur addentrandosi in qualche scalcinato pub periferico, trovare qualche proletario disposto a parlarne è pressoché impossibile, si accumulano solo rimandi evasivi, silenzi e finte incomprensioni linguistiche.

 

Anyway.. Una cosa che forse non è stata percepita dall’Italia riguardo agli UK Riots dell’anno passato è il legame fra essi ed i lavori per le Olimpiadi. Sicuramente le cause dell’esplosione della rivolta sono molteplici, ma non va sottovalutato il fatto che una delle più importanti strategie di accumulazione inventate dal neoliberismo è proprio quella del marketing urbanistico, del grande evento come punta avanzata di capitalizzazione che usa lo spazio metropolitano per l’estrazione di plusvalore.

Molti analisti britannici, non senza alcune ragioni, stanno parlando delle Olimpiadi come ultima vera istituzione globale multilaterale, dopo che la fine della guerra fredda ha progressivamente dissolto il sogno di un governo globale. Ebbene, forzando un minimo i termini della questione, si potrebbe dire che il proletariato inglese ha detto la sua contro questa istituzione con largo anticipo.

 

Ad un anno di distanza è utile ricordare alcuni degli elementi che hanno caratterizzato quella rivolta dentro e contro le metropoli:

  • nell’anno in cui la Merkel e Cameron annunciavano il fallimento e la fine dell’idea di società multietnica, i riots hanno frantumato “l’alternativa”, ossia l’idea di Big Society proposta da Cameron. La sommossa, lacerando l’etnicizzazione sessuata delle gerarchie del mercato del lavoro, ha dato vita all’embrione di un melting pot di parte che è più che una potente allusione ad un meticciato possibile ed a-venire;

  • come tutte le rivolte, essa è stata uno squarcio nel cielo. Ma al contempo come tutti i fenomeni sociali, non bisogna scordare che essi non sono evenemenzialità trascendenti quanto risultati di processi, accumuli di forze e tensioni, che possono risultare invisibili, ma che sedimentano e costituiscono un patrimonio al quale si potrà nuovamente accedere;

  • la composizione degli UK Riots è stata ibrida, un misto di strati sociali e generazionali che ha saputo unire (basta guardare il profilo degli arrestati per intuirlo) proletariato di periferia e spezzoni di movimento studentesco e ceto medio in via di proletarizzazione, cosa che ad esempio non si era data durante la rivolta delle banlieues ed il movimento No Cpe in Francia. Inoltre la rete è stata uno strumento di lotta assieme al contro-uso tecnologico, che rendono il segno della potenza cognitiva di quella composizione sociale, umiliata da anni di politiche neoliberiste di tagli e macelleria sociale;

  • in una delle società con il livello di controllo sociale più alto la reazione dello stato fu isterica e brutale: dalle foto sui giornali e sulle auto della polizia con schermi proiettanti i volti dei rivoltosi, agli arresti di minorenni per l’incitazione alla rivolta su Facebook; dalla pratica dello stop and search (controlli e perquisizioni casuali per le strade) agli anni di galera per aver rubato una felpa fino alle minacce (infine realizzatesi solo parzialmente) di annullamento dei sussidi e delle case popolari. Una lezione è che lo stato di diritto si può tranquillamente sospendere nelle Democrazie Occidentali;

  • la particolarità e novità dei fatti dell’agosto 2011 sta nell’aver individuato la riappropriazione diretta della merce come obiettivo primario. Un’idea di giustizia chiara e immediata, che ha fatto gridare allo scandalo morale e parlare di critica al consumismo tanta sinistra-bene. Una pulsione al “..riprendersi la merce e la vita..” che non è probabilmente stata sufficientemente ancora indagata.

 

Inoltre non si può sottacere il fatto che gli eventi di cui stiamo parlando non furono un momento isolato, ma si devono leggere in un quadro che fa tornare alla mente che giusto alcuni mesi prima migliaia di giovani avevano occupato la torre dei Tories a Londra ed assaltato la macchina dove viaggiavano i monarchi britannici. Immagini che fecero il giro del mondo e fornirono un eccezionale carburante di immaginario anche per il movimento italiano esploso nel 14 Dicembre. E non si può dimenticare che il 2011 è stato l’anno in cui per la prima volta dentro la crisi la classe-parte del lavoro vivo ha preso iniziativa anticapitalistica e decisioni di parte, dall’Europa al Nord Africa, dal medio Oriente agli Stati Uniti, dal Sud America al Canada (senza dimenticare che la pressoché totale assenza di informazioni non ci può far parlare con sufficiente cognizione dell’Asia, ma anche in quel contesto si sono date grandissime lotte..) con sommosse, tumulti, jacqueries, forme insurrezionali, rivolte – che non si possono certo dividere in buone e cattive.

 

Per concludere, nell’anno del Termidoro, in cui dentro lo spazio ed il tempo della crisi il capitalista collettivo ha nuovamente preso l’iniziativa, non può che sorgere una domanda: i riots inglesi sono stati eclissi o anticipazione? Folgorante tramonto di un ciclo di lotte o prime luci aurorali di un nuovo tempo dei movimenti?

Nessuno chiaramente ha una risposta certa al riguardo. Quello che tuttavia è possibile affermare è che quella rivolta ha fatto emergere e impresso nella mente di milioni di persone come urlo di potenza quell’Atlantide sommersa che spesso risulta invisibile ma che pulsa costantemente della riproduzione endogena di vita dell’autonomia sociale. Un continente fatto di spazi increspati, talvolta densi e raggrumati e talvolta sottilissimi come ghiaccio, estesi in flussi transnazionali o radicati come alberi nel territorio, con una temporalità mai lineare che procede per rotture, salti, vuoti, attese, rarefazioni e precipitazioni. Un tessuto di classe multiforme fatto di sorprese e selvaggi assalti, assenze e frenesia d’azione e che come una talpa dal sottosuolo può spuntare fuori dove meno ce lo si aspetta, nei bordi o nel cuore delle metropoli globali.

Questa una delle ricchezze più preziose da non scordare della rivolta dello scorso anno. E, in un momento in cui la superficie del mare pare placida e soleggiata per i poteri finanziari, una delle certezze che ci possono far parlare di un quiete che in realtà cova tempesta. In attesa che la fiaccola della rivolta cominci una nuova corsa.

 

Nc from the North

 

Leggi anche:

Londra sta chiamando. L’economia morale dei riot britannici

Il comune in rivolta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

riotsukriot

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BELGIO: “GIUSTIZIA PER IBRAHIMA”. DURI SCONTRI A BRUXELLES DOPO LA MORTE DI UN 23ENNE IN CUSTODIA POLIZIESCA

Belgio. Serata e nottata di proteste e scontri ieri, mercoledì 13 gennaio, a Bruxelles. Un migliaio di persone ha risposto all’appello di realtà e collettivi antirazzisti per una manifestazione a seguito dell’arresto e della morte, mentre si trovava in custodia, del giovane Ibrahima, 23 anni, sul quale non è ancora stata fatta alcuna chiarezza. Secondo le fonti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Olanda, terza notte di scontri a L’Aja dopo l’omicidio di un uomo per mano della polizia

  Per la giornata di ieri la polizia è stata costretta a permettere una nuova manifestazione – convocata tramite facebook – ma imponendo che si svolgesse al Malieveld, un grande parco appena fuori dal centro della città, in modo da depotenziare i motivi della protesta. Quando i manifestanti si sono rifiutati di andarsene la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Francia, assolti poliziotti per la morte di Zied e Bouna che scatenò rivolta delle banlieu

Il casus belli fu la morte di Bouna Traoré e Zyed Benna, due giovanissimi di Clichy-sous-bois rimasti fulminati mentre si nascondevano da un inseguimento poliziesco. Quella del 2005 non era più la Parigi della Rivoluzione né quella del 1848, non quella della Comune né quella del “diritto alla città” di Lefebvre e del ’68. La […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Burn USA Burn!” Uno speciale di RadioInfoaut

Una trasmissione speciale per analizzare quanto sta succedendo in America, con i riots seguiti alla decisione del Grand Jury del Missouri di non ritenere di mandare a processo Darren Wilson,  il poliziotto assassino del 18 afroamericano Mike Brown nell’agosto scorso. Nelle ore successive alla decisione infatti, New York, Seattle, Los Angeles, Chicago, Cleveland, Oklahoma City, Oakland […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Que passa a Barcellona? intento di report

Lo sgombero di uno storico centro sociale accende la miccia a Barcellona: tre giorni di scontri nel quartiere popolare di Sants stanno facendo tremare le autorità locali e le forze dell’ordine, superate dalla rabbia dis-organizzata dei manifestanti, perlopiu giovani. “Questo e’ un attacco a un modello alternativo per un intero quartiere e per la citta’ […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Londra, assolti i poliziotti che uccisero Mark Duggan

L’omicidio del ventinovenne fu la miccia che fece esplodere i riots dell’estate 2011, che da Tottenham – il quartiere dove Duggan venne ucciso – si allargarono poi al resto delle periferie della city e ad altre città inglesi. Il verdetto pronunciato ieri arriva a conclusione del processo iniziato lo scorso settembre con l’obiettivo di giudicare […]