InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alessandria, bloccati tre sfratti in due giorni: moratoria subito!

 

Lo sfratto è stato rinviato di sei mesi, come sempre è avvenuto fino ad ora quando il Movimento interviene nelle case popolari, e la prossima scadenza è fissata al 30 Maggio; le lunghe proroghe ottenute dagli occupanti organizzati insieme al Movimento, seppur accolte con entusiasmo, fanno pensare alla mancanza di strategia da cui è mossa l’Atc, che continua ad inviare lettere con l’obiettivo di spaventare e allontanare, ma senza avere soluzioni alternative da proporre alle decine di occupanti che vivono nelle case popolari. Mentre gli Ufficiali danno rinvii di sei mesi decine di appartamenti rimangono vuoti e lasciati alla muffa, mentre le graduatorie per le assegnazioni hanno tempi lunghissimi assolutamente incompatibili con le necessità di una città sempre più povera e in difficoltà.

 

Questa mattina, invece, i due sfratti in programma riguardavano appartamenti privati: il primo ad Alessandria, in Spalto Marengo, era quello di Abdul, che vive con la moglie e due bambine di quattro e due anni in una casa con un affitto troppo alto per chi, a causa della crisi, ha perso il lavoro e fatica ad arrivare alla fine del mese tra bollette e spese quotidiane. Anche questa mattina, grazie alla determinazione delle famiglie presenti, è stata ottenuta una proroga al 22 Gennaio.

 

Intanto altre famiglie del Movimento, partite all’alba da Alessandria, erano a Strevi ad aspettare il terzo passaggio dell’Ufficiale a casa di Alim e della sua famiglia, anche in questo caso rimandato, con il prossimo appuntamento fissato al 28 Gennaio.

 

L’inizio di una delle settimane più fredde dell’anno si è subito annunciato per le famiglie del Movimento, caldo e impegnativo; nonostante l’inverno le istituzioni locali continuano imperterrite a rispondere all’emergenza abitativa a colpi di sfratti, mettendo in piedi un attacco continuo e sfrontato agli ultimi, a chi più di tutti si trova a pagare il prezzo di una crisi di cui non è responsabile. Mentre proseguono gli sfratti, d’altra parte, non esiste alcun progetto di assegnazione e riqualificazione degli immobili vuoti, né per quanto riguarda il pubblico né in ambito privato, e centinaia di famiglie si trovano con la spada di Damocle sulla testa, costrette ad abitare da amici o sballottate tra dormitori e soluzioni-tampone temporanee. Mentre lo sfratto di Brahim è stato rimandato all’inizio dell’estate, nei due alloggi privati le famiglie sono costrette ad aspettare il prossimo passaggio già nel corso dell’inverno, senza avere la garanzia di poter trascorrere il periodo più freddo dell’anno con un tetto sopra la testa. Solo ieri il Movimento per la Casa ha lanciato un presidio sotto la sede della Prefettura con l’obiettivo di costringere il Prefetto a prendere una posizione ed intervenire sull’emergenza abitativa, producendo ad una moratoria contro gli sfratti che possa sospenderne l’esecuzione quantomeno per i mesi invernali. La brevità delle proroghe ottenute questa mattina ribadisce la necessità del presidio di venerdì e l’urgenza di una presa di posizione concreta da parte del mondo istituzionale, che continua a girarsi dall’altra parte di fronte alle continue richieste di soluzioni e risposte.

 

Il prossimo appuntamento per le famiglie del Movimento per la Casa è per venerdì 4 Dicembre alle ore 17 in Piazza Libertà sotto la sede della Prefettura, per imporre, con la determinazione e con la dignità di chi ha scelto di non arrendersi alla violenza degli sfratti, che il Prefetto metta in campo gli strumenti di cui è a disposizione per impedire che altre famiglie rimangano per strada durante l’inverno.

 

 

Casa per tutt*!

 

Presidio sotto la Prefettura di Alessandria

 

appuntamento Venerdì 4 Dicembre ore 17:00, piazza della Libertà 17!

 

#casapertutt* #stopsfratti #noart5

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Alessandriamoratoriasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso Luigi Spera, il vigile del fuoco che chiedeva pace, ed ora è imprigionato in alta sorveglianza

Luigi Spera, attivista palermitano del movimento Antudo, arrestato a marzo con l’accusa di aver sanzionato la sede di Leonardo,  si trova recluso nel carcere di Alessandria, rinchiuso nella sezione di alta sorveglianza riservata ai detenuti condannati per reati eversivi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Meloni presidente degli sfratti

Si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra a chi vive in condizioni di povertà, rischia di finire senza casa, è costretto a vivere al freddo o riesce a stento a procurarsi da mangiare con i pochi contributi che ci sono.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: sgombero case Atc di Via Sospello.

Questa settimana il Comune di Torino ha messo in campo ciò che da tempo agitava in maniera propagandistica, ossia procedere con gli sgomberi delle case popolari occupate.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

CASA DELLE DONNE DI ALESSANDRIA A RISCHIO SGOMBERO, MA LA SOLIDARIETA’ OSTACOLA IL SEQUESTRO

Casa delle Donne di Alessandria a rischio sgombero. Dall’alba di questo martedì 2 agosto dopo il decreto di sequestro preventivo la polizia è arrivata fuori dalla sede, all’interno della quale e davanti al portone si è formato un folto presidio solidale. Dopo mesi di tentativi di dialogo con il Comune falliti, lo stesso ha deciso […]