InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dentro o fuori i palazzi, su elezioni e politicanti in Sicilia

Abbiamo visto più volte come la politica siciliana “condizioni” quella nazionale e di come ne rappresenti il luogo forse più contraddittorio: anche in questi ultimi mesi, riguardo gli “scandali” che hanno colpito le amministrazioni regionali bipartizan di tutta Italia, ha svolto il ruolo di apripista palesando quanto sia difficile dividere i politicanti in sporchi e puliti tracciando un solco tra una buona e una cattiva politica, al contrario di come ci suggerisce la nostra mittente! Al contempo in Sicilia assistiamo al definirsi di un nuovo blocco politico che si pone, o quantomeno vorrebbe porsi, come alternativa allo sfacelo di Pd e Pdl, ma che nei fatti non è che un ulteriore esperimento di governamentalità conseguente al tramonto del bipolarismo, alla disfatta dei tecnici e al diffondersi di malessere e conflitto sociale. Ci riferiamo ovviamente a Idv, Sel, Fds (che prima con Fava e ora con la Marano corrono insieme alle elezioni del 28 ottobre) e al M5s che potrebbero, previa la verifica elettorale siciliana, andarsi a definire come rilevanti alternative parlamentari a Pd e Pdl appunto.

La loro recente ascesa, testimoniata anche dalle vittorie ottenute dagli attuali “sindaci arancioni”, non è affatto casuale e le loro politiche tutte volte, almeno sulla carta, all’ascolto delle istanze che vengono dal basso per delle politiche sociali pubbliche epurate dalla corruzione e dal malaffare ne sono la spiegazione. Li si sente spesso parlare, allora, arricchendo il loro lessico di parole d’ordine, concettualizzazioni di idee per la trasformazione del presente, rintracciabili da anni nelle agende politiche dei movimenti di quasi tutte le composizioni sociali. Vengono fuori paroloni, come bene comune (usato finanche nella campagna elettorale del Pd) e reddito garantito, utilizzati però come strumento della governance capitalista per rinnovare le proprie forme di gestione dell’esistente e svuotati di qualsiasi forma di eccedenza e carica antagonista che li rende significanti solo attraverso pratiche di vita e di conflitto reali.

Sono concetti che poco riguardano la difesa del “pubblico” e il perpetrarsi di una politica della rappresentanza, che seppur rinnovabile è pur sempre, come dicevamo, uno strumento di governamentalità e gestione capitalistica. Parlare di bene comune, infatti, vuol dire parlare di riappropriazione di spazi, tempi e luoghi della produzione e riproduzione sociale: la difesa della Val Susa da parte dei No Tav, la lotta degli studenti per liberare i luoghi della conoscenza dagli strumenti di valorizzazione e cattura del capitalismo cognitivo, tutte quelle lotte che puntano ad una valorizzazione d’uso e non di scambio di ciò che la collettività e loro stesse producono. Un processo ricompositivo destituente e costituente costruito su rapporti di forza antagonistici che trovano fondamento nel contropotere che la classe, le comunità sanno esercitare. E quando parliamo di reddito garantito, non intendiamo certo l’implorare una qualche misura di stampo assistenzial-welfarista, ma un reddito d’esistenza che liberi le vite dallo sfruttamento lavorativo, dal ricatto salariale e dalla precarietà riconoscendogli un ruolo produttivo, lavoro o non lavoro.

Insomma ci viene difficile credere che l’alternativa possa risiedere in facce sì nuove sul piano della corsa elettorale ma più che abituate alla compatibilità sistemica ed all’adagiamento da rappresentanza. Soggetti che soprattutto hanno gestito ogni lotta o protesta che si sono trovati ad affrontare solo di retroguardia, in maniera sempre concertativa coi poteri forti, cercando di limitare il più possibile eccedenze e spinte autonome nel nome dell’appartenenza burocratica al sindacato (Termini Imerese docet). Come, a questo punto, non rivolgere un pensiero a quei numerosi compagni che, provenendo da esperienze nei sindacati di base, ci dicono, a un certo punto, che la via istituzionale sarebbe l’unica possibilità per dare “prospettiva” e sbocchi ai movimenti e che porteranno, diventati assessori o consiglieri, i movimenti dentro i palazzi. Da spiegare sarebbe come la cosa dovrebbe rassicurare piuttosto che spaventare.

Le politiche di codesti “nuovi” personaggi della politica italiana potranno pur saper parlare populisticamente a chi soffre la crisi e mettere qua e là cappelli al dissenso, alle lotte e all’insofferenza per i tecnici e chi al governo li sostiene: sicuramente i loro partiti di riferimento si stanno facendo strada all’interno del panorama politico attuale proprio grazie a queste capacità, ma non potranno mai, pur imbellendo i loro programmi e comizi di parole come bene comune e reddito garantito, essere rappresentativi e non rappresentanti di quella potenza antagonista che questi concetti esprimono. Rispondiamo quindi alle lettere e alle sollecitazioni di questa nuova politica:

cara dottoressa Marano e cari compagni candidati,

Noi ai palazzi preferiamo strade e piazze quindi, ringraziandovi comunque, preferiamo riprenderci presente e futuro da soli…in autonomia e lottando!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

elezionique se vayan todossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia Politica Network. Quest’anno il primo campeggio della rete al Sud

Dall’ 8 al 10 agosto torna il Campeggio di Ecologia Politica Network!
Saranno tre giorni di dibattiti, condivisione e socialità in Sicilia, un’isola dove si sovrappongono vari livelli di sfruttamento e devastazione ambientale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il piromane. Anatomia di un mostro siciliano

Riecheggia ricorrente e nessuno può più ignorare questa evidenza: in Sicilia prolifera una specie molto precisa di criminale, il piromane. Onnipresente nelle dichiarazioni dei politici, il piromane è – da che abbiamo memoria – il protagonista assoluto dei comunicati sugli incendi in Sicilia, tornato puntuale anche oggi agli onori della cronaca.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Catania. Emergenza acqua e luce durante l’ondata di calore e la beffa dell’amministrazione

L’ondata di calore che sta interessando la Sicilia esplicita ancora una volta la totale indifferenza delle istituzioni riguardo le necessità e le priorità del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Antudo sotto attacco per aver diffuso il video di un’azione contro la guerra

All’alba di venerdì scorso, infatti, su mandato della “Direzione Distrettuale Antimafia”, negli appartamenti di sei membri della redazione del portale siciliano, tra Palermo e Messina sono state effettuate altrettante perquisizioni dalle forze di polizia: le accuse sono di istigazione a delinquere e atto terroristico.