InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermiamo la legge Saccardi! Il 10 marzo corteo a Firenze

 

Non sono bastati lunghi mesi di sgomberi e minacce, resi più crudi da provvedimenti infami come il Piano Casa e lo Sblocca Italia, ad arrestare la lotta per la casa in Italia. Da nord a sud i movimenti si mostrano disponibili a portare avanti pratiche di resistenza e riappropriazione senza lasciarsi intimidire.

La guerra ai poveri del governo prova ora a mettere a segno un altro colpo a Firenze ed in tutta la Toscana, palestra dove il renzismo ha mosso i primi passi. La legge regionale sulla casa, a firma dell’assessore Saccardi, mira ad accelerare un processo graduale in atto da anni di smantellamento dei diritti e del welfare. Il disegno è tragicamente semplice: di fatto si va verso l’abolizione dell’edilizia residenziale pubblica che verrà sostituita da svariate forme di welfare privatistico. Questa legge porrà tantissimi nuovi sbarramenti (abolizione dei punti dello sfratto, ISEE, precedenti di occupazione, residenza) che impediranno a migliaia di persone l’accesso alle case popolari ed espelleranno molte famiglie che in casa popolare già ci vivono, costringendole ad indebitarsi per rimanere nel libero mercato degli affitti; libero mercato che verrà nuovamente oliato con ingenti somme riversate nelle tasche dei proprietari tramite forme di indennizzo alla morosità, albergazioni, housing sociale.

I movimenti sociali, gli sfrattati, gli abitanti dei quartieri popolari, gli occupanti di tutta la Toscana hanno scelto di opporsi con forza a questo massacro sociale, portando avanti una campagna contro la legge Saccardi, che avrà il suo culmine con un corteo martedì 10 marzo a Firenze, giorno in cui la legge dovrebbe essere approvata. Corteo con l’intenzione esplicita di assediare la sede della Regione ed impedire che un provvedimento devastante venga approvato.

Di fronte alla chiamata alla mobilitazione non è mancata la reazione dei poteri forti: a Firenze, in un clima di evidente rappresaglia, la polizia ha sgomberato in un giorno due occupazioni abitative, abbandonando in mezzo alla strada, sotto alla pioggia, circa 200 anziani, uomini, donne e bambini. Il presidio di solidarietà agli occupanti è stato violentemente caricato, come è stato caricato il corteo che la sera stessa ha voluto mettere di fronte alle proprie responsabilità il mandante di questa operazione vergognosa: il PD fiorentino.

Ma non bastano due sgomberi a fiaccare la nostra ostilità: il 10 marzo saremo in tanti a Firenze a difendere le nostre case e la nostra dignità. Stefania Saccardi, a presto!

 

Cosa comporterà la nuova legge regionale

Nuova legge sulla casa in Toscana, attacco diretto al diritto all’abitare

 

Campagna contro la legge Saccardi

Mobilitazioni in Toscana contro la legge regionale sulla casa

#31G Pisa. Manifestazione contro legge Saccardi giunge in Prefettura

La nuova legge regionale toscana sulla casa fa i conti con le lotte

Firenze. Nuova occupazione verso il corteo del 10 marzo contro la legge Saccardi

 

Gli sgomberi a Firenze

A Firenze è guerra alle occupazioni: doppio sgombero. Stasera corteo!  [ENG]

Sulla guerra alle case occupate dichiarata dal PD

Non bastano due sgomberi a fiaccare la nostra ostilità. Saccardi a presto!

Firenze. Solidarietà di CasaPound al PD contro la lotta per la casa

 

Verso il 10 marzo

Pisa, in una pioggia di fischi, il comune dice si alla legge Saccardi

Firenze ancora in piazza contro gli sgomberi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaFirenzeoccupazionisaccardisfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno