InfoAut
Immagine di copertina per il post

I quartieri di Pisa lottano, si organizzano, strappano

Dalle lotte territoriali per casa e reddito nasce il Coordinamento dei Quartieri Riuniti di Pisa

 

Premessa.

E’ appena trascorsa una settimana di mobilitazione diffusa nei quartieri della nostra città. Quello che nelle periferie limitrofe al centro storico si è mosso è stato rilevante non tanto per la dimensione massificata della protesta, quanto per la qualità dei soggetti che l’hanno messa in campo e per la profondità delle rivendicazioni e la loro capacità di essere fattore comune per una fascia proletaria poco avvezza al conflitto. Stiamo parlando della mobilitazione degli abitanti delle case di edilizia popolare. Una protesta che a livello azionale nelle ultime settimane è sintonizzata con ciò che succede nella borgata romana di Primavalle o nelle barricate del Giambellino di Milano; uno scontro sociale che mette in luce l’opera di un governo delle risorse pubbliche orientato esclusivamente alla messa a valore tramite la vendita del patrimonio e il risparmio su tutto ciò che riguarda la qualità delle nostre condizioni di vita. Ma ciò che viene fuori è anche la fisionomia di un soggetto poco avvezzo al compromesso, che intende la trattativa come fattore di conflitto di massa per ottenere pezzi di reddito.

A Pisa è un anno che partendo dalle esperienze di riappropriazione di spazi abbandonati nell’area urbana e periferica della città, nascono comitati che si battono contro l’abuso degli sfratti degli “abusivi” delle case popolari, per mettere poi sul piatto della rivendicazione la questione della dignità del vivere in periferia, partendo dalla richiesta di manutenzioni; dalla lotta al sovraffollamento a quella contro il pagamento delle morosità incolpevole per il mancato pagamento dell’affitto.

“Perchè a pagare dobbiamo essere sempre noi”? Questa domanda ha scosso la città già dall’occupazione della Palazzina dell’azienda gestore delle case popolari APES lo scorso 14 ottobre, conclusa con l’impegno su una piattaforma sociale rivendicativa prodotta tra gli spazi sociali, gli scantinati e le piazze dei quartieri di Sant’ermete, Cep, Gagno, San giusto. Si è preteso un impegno formale del pesidente dell’apes Lorenzo Bani contro il piano di dismissione tramite asta degli alloggi popolari; un impegno finanziario per un piano straordinario di manutenzione di tutti gli alloggi (compresi quelli sfitti per essere utilizzati per l’emergenza abitativa); la valutazione di entrare dentro le commissioni comunali in cui si decidono i regolamenti e le risorse da destinare alle case popolari.

La controparte era corsa ai ripari cercando di concedere piccoli ma significativi ed estesi contentini agli abitanti (qualche lavoro di manutenzione, promesse di interventi strutturali nel tempo di interi quartieri, l’abbassamento per centinaia di persone del canone di affitto per il mese di ottobre e novembre) cercando però di occultare e sminuire la portata di un conflitto organizzato dai comitati di quartiere, scomoda e pericolosa per la gestione di questo potere.

E’ così che da metà ottobre a metà novembre i Comitati si sono attivati coinvolgendo nuove realtà con un lavoro di propaganda e di iniziativa di base (da I Passi a La Cella, da Via Norvegia al Villaggio 2000) che ha coinvolto ed ampliato nuovi territori in cui le parole d’ordine di più manutenzione, di Stop sfratti; di stop sovraffollamento non erano ancora giunte. Volantinaggi, sportelli di quartiere, raccolta firme, video interviste ed assemblee permanenti hanno percorso in lungo e in largo le periferie pisane. Una diffusione enorme, impossibile anche solo da pensare senza l’attivazione reale e autonoma degli abitanti dei quartieri ad oggi più attivi; una preparazione che per la prima volta ha reso comune ed invariante i soggetti della lotta: nessuna strumentalizzazione, nessuna evocazione utile a qualche partitino; nessuna velleità politicista… Quello che si è mosso è stata un’inedita e determinata militanza di decine di persone -di generazione, nazionalità, genere differente – che si sono ri-conosciute in una lotta comune; con gli stessi obiettivi e con le stesse controparti.

 
Da lunedì 14 a giovedì 20 novembre tante iniziative si sono dislocate sui territori che hanno obbligato la controparte a rispondere, ad aprire spazi di contrattazione sociale nuovi e soprattutto ad accumulare forza e progetto contro la disuguaglianza sociale di cui le periferie ad oggi sono vittima.

Lunedì – Gagno
Dalle prime ore del mattino più di 30 persone si sono ritrovate nel quartiere di Gagno per impedire l’esecuzione forzosa dello sfratto di Alessia e dei suoi due bambini. Non era la prima volta che veniva organizzato dal Comitato Riprendiamoci Gagno e dalle famiglie in lotta contro l’emergenza abitativa un picchetto anti-sfratto. Oltre a rinviare l’esecuzione la novità è consistita in un corteino di quartiere che ha segnalato gli appartamenti sfitti nel quartiere; che ha dato voce alle tante famiglie che si sono organizzate nello sportello bisettimanale del comitato e che vivono in emergenza abitativa e in sovraffollamento. E’ astata effettuata una Ispezione popolare nel quartiere che ha riaperto un alloggio popolare vuoto da più di due anni affermando con forza la necessità di assegnarlo alle tante famiglie che, come Alessia, necessitano di una casa popolare. All’aministrazione è stato lanciato un ultimatum: per non far occupare le case basta assegnarle! Aumentare la quota di alloggi da destinare all’emergenza abitativa, costruire nuove liste di mobilità che tengano conto delle esigenze delle famiglie in sovraffollamento, destinare più fondi per la manutenzione di case popolari… tutto questo nella giornata di lunedì ha trovato espressione con l’azione in Gagno.

Martedì – CEP
Partendo dal “Nuovo spazio autogestito “ilnostroquartierecep” – occupato dai giovani e dalle famiglie del più grande quartiere popolare di Pisa lo scorso 16 ottobre – decine di persone martedì 18 novembre hanno attraversato tutto il quartiere nonostante la pioggia, per ispezionare i tanti cantieri che il Comune negli ultimi anni ha fatto partire al CEP. Cantieri che hanno cambiato il volto del quartiere cementificando e togliendo spazi di aggregazione importanti, e che soprattutto vanno a rilento: da 4 anni ancora le case di Via Vecelio non sono finite! Un altra denuncia fatta irrompendo all’interno di uno di questi cantieri e bloccando i lavori è stata quella relativa al degrado strutturale delle case popolari: anche e soprattutto a quelle di ultima costruzione! Sono noti infatti i meccanismi di appalto al ribasso che fanno costruire le case pubbliche con materiali scadenti e risparmiando su tutto quello che è possibile risparmiare, anche mettendo a rischio la sicurezza delle persone che vi andranno ad abitare. Come le case di Via Bernini che dopo poco finite di costruire cadono già a pezzi o sono già infiltrate di acqua e umidità: gli abitanti dei comitati hanno affermato basta con quei meccanismi utili a qualche dirigente delle istituzioni ed ai padroni delle aziende che vincono appalti al ribasso!
Nel corso della protesta la dirigenza dell’Apes, allarmate dal corteo selvaggio nel quartiere si è tenuta a distanza in maniera patetica dal corteo, con la paura di essere inseguita…

 

Mercoledì – Sant’Ermete, San Marco, San Giusto, La Cella
Sant’Ermete, San Marco, San Giusto, La cella: dalle 14 di pomeriggio alle 18 di mercoledì 19 novembre questi quartieri si sono riversati in strada per denunciare il pericolo di morte costituito dal cavalcavia della zona. Incidenti frequenti (uno anche lo stesso pomeriggio) e denunce che vanno avanti da anni, hanno portato l’esasperazione di più di 60 persone della zona a bloccare con tanto di copertoni ed altro materiale la zona! La richiesta è chiara: l’unico passaggio e collegamento di questa parte di Pisa Ovest con il centro è una passerella senza illuminazione, senza marciapiedi, senza manutenzioni… il Comune deve fare subito i lavori! Questa richiesta è stata avanzata in tante sedi e occasioni: l’ultima fu il consiglio di Circoscrizione aperto conquistato dal Comitato di Sant’Ermete lo scorso 23 settembre… le risposte istituzionali sono sempre le stesse… “ora faremo qualcosa, i soldi non ci sono, blablabla”. La rabbia è scattata anche dall’annuncio dell’investimento di ben 13 milioni di euro che la Sat, azienda dell’aeroporto, darebbe a Pisa per compensare il territorio della recente privatizzazione delle quote a favore di un Magnate Argentino… solo che questi soldi non sono destinati a riqualificare le periferie né a mettere in sicurezza il territorio! Oltre il danno la beffa! Infatti la scusa “non ci sono i soldi” non regge, ed è per questo che il blocco determinato è andato avanti molte ore fintantochè il Prefetto e il dirigente del comune non hanno accettato di incontrare una delegazione dei comitati.

 

Giovedì – Mobilitazione di tutti i quartieri
Di fronte all’organizzazione di questa spontaneità sociale, anche il livello mediatico cittadino non ha potuto far finta di niente. Interviste sulle televisioni locali, articoloni da prima pagina sui quotidiani, hanno percorso in contro tendenza il dibattito nazionale costruito dal Potere sulle periferie che da dieci giorni cerca di infiammare glia animi del paese. Da Tor Sapienza a Milano; dal disagio sociale alle occupazioni abusive, la rappresentazione mediatica delle periferie è stata quella in negativo generata dalla guerra tra poveri. Solo le resistenze e gli scontri degli ultimi giorni, in particolare a Milano, hanno fatto emergere una realtà di conflitto e lotta che inizia ad incrinare questa immagine di “degrado”. Ed a Pisa, chi ricercava il “degrado” nella guerra tra poveri, lo ha visto invece combattere da un corpo sociale unito contro le speculazioni della politica istituzionale e la sete di profitto imprenditoriale! Ai giornalisti che cercavano il sensazionalismo dell’abusivo occupante, è stata data immagine reale delle lotte per far assegnare le case vuote, lotte di picchetti anti sfratto e di presidi contro il sovraffollamento!
Giovedì pomeriggio queste rappresentazioni del reale si sono ritrovate per un’ulteriore appuntamento collettivo sotto il palazzo del Comune in Banchi. Una mega torta di carta pesta è stata messa dentro il comune… “la torta la vogliamo tutta”! Questo slogan ha accompagnato interventi dei singoli comitati che hanno annunciato la nascita del “coordinamento dei quartieri popolari riuniti” affinchè nelle prossime settimane cresca il Movimento delle periferie per ottenere le rivendicazioni incarnate dalle proteste degli ultimi giorni. Forze di polizia e carabinieri in imbarazzo a protezione ridicola del Comune hanno fatto per l’ennesima volta i conti con la determinazione di un soggetto popolare e di massa in formazione che ha tutta l’intenzione di auto-rappresentarsi e di decidere i propri passi per ottenere casa, reddito e dignità.

Di fronte a possibili tensioni, i portoni del Comune sono rimasti aperti e l’assessore comunale alle politiche abitative Zambito, per conto del Sindaco, è scesa ad incontrare il presidio. Le è stato consegnato lo Statuto del Coordinamento con la richiesta immediata di entrare nella Commissione Erp. L’assessore ha dato il suo parere positivo, da verificare in questa settimana.

Di sicuro il risultato sta nella consapevolezza che si può strappare, avanzare, ottenere quando la posta in palio è la produzione di un movimento sociale di massa che ha ben chiaro quelle che sono le proprie rivendicazioni e controparti! Nessuna guerra tra poveri, nessun politicismo né compromesso utile alla gestione dell’esistente. Il coordinamento dei quartieri riuniti è un passaggio di questo movimento poiché si basa sul riscatto e la partecipazione reale e conflittuale degli abitanti.. e questo in tanti lo stanno iniziando a capire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cepgagnopisaquartieri popolarisan giustosant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una breccia per fermare l’escalation bellica

Si è concluso positivamente il campeggio “Fermare l’Escalation”, tenutosi in località “Tre Pini” dal 13 al 16 Luglio, che è stato attraversato da centinaia di persone di realtà associative, collettive, sindacali, sociali e politiche, provenienti dalle città, dallo stivale e dalle isole.

Immagine di copertina per il post
Culture

SPECIALE BANLIEUE “Vogliamo che questi prigionieri vengano rilasciati”. Intervista al rapper Médine

Médine, pseudonimo di Médine Zaouiche, è un rapper francese di origini algerine. I suoi nonni emigrarono in Francia dopo la seconda guerra mondiale ed è cresciuto nel quartiere popolare di Caucriauville a Le Havre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

The Wire Quarticciolo

Ieri in borgata operazione in grande stile, con la scusa della lotta allo spaccio la polizia e l’amministrazione usano il pugno di ferro contro gli abitanti e le abitanti della borgata.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: si allarga il fronte della mobilitazione. Assemblea sindacale a Torino, volantinaggi a Pisa e Lissone. A Campi Bisenzio 38° giorno di presidio

Ieri mattina, giovedi 6 luglio, i lavoratori di Settimo Torinese di Mondo Convenienza con il SI Cobas Torino si sono trovati davanti ai cancelli per un’assemblea sindacale. Si tratta della prima assemblea sindacale in assoluto nel mobilificio che conta 400 dipendenti. “La determinazione operaia ha superato le provocazioni di capi e crumiri, usciti per intimidire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio “Fermare l’Escalation”: il programma completo

Di seguito il programma compreto del campeggio “Fermare l’Escalation” previsto dal 13 al 16 luglio a San Piero a Grado (PI), località “Tre Pini”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

13-16 luglio: campeggio “Fermare l’Escalation” a San Piero a Grado (PI)

Dal 13 al 16 luglio ci incontriamo sul territorio pisano, a San Piero a grado, per aprire un nuovo momento di confronto, cooperazione e lotta verso un autunno di mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]