InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Hira non esce di casa. Contestato il PD pisano sul piano casa

Ieri invece arrivati al 4° accesso verso le 10 di mattina, le 50 persone composte dalle famiglie del progetto Prendocasa e dai ragazzi dei comitati di quartiere di Sant’ermete e Gagno, che erano presenti al picchetto hanno visto arrivare un nuovo ufficiale giudiziario, senza né la proprietà né la forza pubblica. Diversamente dagli accessi precedenti è stato strappato un rinvio di un mese con la disponibilità di rinviarlo nuovamente l’8 maggio, data del prossimo accesso.

Nelle settimane precedenti allo sfratto eravamo riusciti a strappare un tavolo di incontro con l’avvocato della proprietaria di casa e i servizi sociali, dove abbiamo portato alcune proposte per risolvere la situazione di Hira: usufruire del bando prevenzione sfratti che consente il pagamento della morosità fino ad 8000 euro al proprietario, per annullare lo sfratto e stipulare un nuovo contratto di affitto per un anno che sia transitorio fino all’assegnazione della casa popolare attraverso graduatoria che uscirà a dicembre, integrando il canone di locazione con un contributo mensile erogato dai servizi sociali, a patto però che l’appartamento in questione venisse ristrutturato e messo a norma per quanto riguarda l’impiantistica, le condizioni strutturali e quelle igienico sanitarie.

Di fronte al vincolo posto dall’inquilino, ovvero ristrutturare l’appartamento, la proprietà non ha esitato ad alzarsi e abbandonare il tavolo rivendicando il proprio diritto sull’immobile e minacciando che il 9 aprile avrebbe buttato fuori Hira con la polizia.

Il ruolo dei dirigenti dei servizi socali in questo tavolo di trattativa è stato completamente passivo, l’unico loro tentativo di intervento è stato quello di provare a convincere la proprietà ad accettare il pagamento della morosità e al momento in cui Hira ha posto la questione oltre che legittima anche legale di rendere la casa nuovamente abitabile, hanno storto la bocca, come se pretendere una casa dignitosa dove non ci si ammala a causa della muffa e della mancanza di riscaldamenti sia un lusso che Hira non può permettersi. Non essere in mezzo ad una strada è già troppo.

Infine quando la proprietà ha abbandonato il tavolo gli assistenti sociali hanno trattenuto Hira e nel colloquio che si è tenuto le hanno intimato di lasciare la casa prima dello sfratto e andare a vivere da sua sorella, che ha 4 figli ed è altrettanto precaria, altrimenti la polizia la avrebbe buttata in mezzo alla strada. “Altre soluzioni non ci sono, noi non possiamo fare più niente per te”, questa è stata la frase che gli è stata detta prima di farla andare via.

A quanto pare un’altra soluzione Hira l’ha trovata da sola, ed è quella del picchetto e della resistenza. A partire dalle altre decine di sfratti che nei mesi scorsi sono stati rinviati a suon di picchetti e denunce, le amministrazioni comunali e la prefettura hanno deciso di arretrare di qualche passo per impedire l’accrescersi di un conflitto sociale che minerebbe la governabilità del territorio assegnando un po’ di case popolari e limitando l’uso della forza pubblica agli sfratti. È questo il tentativo di ristrutturarsi e tamponare l’emergenza, cercando così di rompere il percorso che da un mese a questa parte sta concretamente rompendo i meccanismi di profitto e rendita immobiliare di alcuni ricchi palazzinari di questa città.

Dopo aver ottenuto il rinvio il picchetto si è spostato davanti alla sede del PD per contestare il nuovo piano casa del governo Renzi che vede ancora più di prima investiti soldi pubblici in soluzioni tampone utili ad arricchire le tasche dei privati e l’articolo 5, che è il tentativo di stroncare le gambe, togliendo la residenza e le utenze a tutti quelli che costretti dalle circostanze di crisi hanno legittimamente occupato una delle centinaia di migliaia di case vuote nel nostro paese.

Successivamente è stato comunicato all’assistente sociale che Hira è sempre in casa e che un altro tavolo di trattativa con la proprietà è necessario per discutere nuovamente le nostre proposte.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapdpiano casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.