InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: ripartono le lotte territoriali sul reddito

Cep. Diversi abitanti del quartiere sostenuti dagli altri comitati di lotta di Sant’Ermete e San Giusto sono riusciti a far rinviare lo sfratto della famiglia di Anna che tredici anni fa aveva occupato una casa popolare. L’Apes in tutto questo tempo non ha mai voluto stipulare un contratto regolare mentre la famiglia ha più volte mostrato la volontà di regolarizzarsi. Sfratto dunque rinviato al 10 novembre dove si prospetta la minaccia della forza pubblica. Già dall’estate diverse famiglie con problemi legati alla morosità e alla precarietà abitativa hanno intavolato con l’Apes ed il Comune, le rivendicazioni di sanatoria e di annullamento del debito.

Cisanello e Cascina. Due sfratti rinviati dai comitati del Progetto Prendocasa di Pisa e di Cascina.

Il picchetto di Cisanello si è svolto all’interno dello stesso complesso di palazzi che ha già visto nei mesi scorsi la grande lotta di Nazma contro l’arroganza di ufficiali giudiziari e ricchi proprietari; lotta che al prezzo di denunce e di una dura resistenza, ha ottenuto non solo l’assegnazione di una casa popolare per la famiglia ma ha costruito anche un importante precedente della sospensione degli sfratti data dal prefetto. Tornando a oggi in via del Sanguigno, il canone di locazione troppo alto (700 euro) e la crisi della ditta familiare di idraulica che dava sostentamento alla famiglia di Renzo, hanno portato all’esecuzione dello sfratto. Renzo ha partecipato con altre nuclei sotto sfratto alla campagna di autoriduzione costruita dal Progetto Prendocasa a partire dall’uscita del bando della morosità: il proprietario che possiede molti appartamenti potrà rientrare di una parte della morosità soltanto a patto di sospendere lo sfratto e stipulare un nuovo canone di locazione proporzionato al reddito della famiglia. Nonostante Renzo faccia parte delle centinaia di famiglie che rientrano nella sospensione degli sfratti fino al 24 settembre (oggi la forza pubblica era sospesa), tante persone hanno voluto essere presenti all’accesso dell’ufficiale giudiziario Crea per ricordare a istituzioni e proprietà l’obiettivo del picchetto: un affitto sociale in base al reddito. Il picchetto, composto da giovani precari e famiglie migranti sotto sfratto, ha conquistato un rinvio di un mese e l’apertura della trattativa per l’autoriduzione con la proprietà: ancora una volta uniti si vince, la lotta paga!

Il secondo tentativo di sfratto è stato rinviato al 3 ottobre dalle diverse famiglie cascinesi che hanno iniziato ad unirsi e a scambiarsi solidarietà partecipativa in questi ultimi mesi. La famiglia in questione si è vista negli ultimi anni subire una precarietà lavorativa seguita da licenziamenti che ha portato inevitabilmente a smettere di pagare 600 euro di affitto. La strada da perseguire per colmare l’emergenza abitativa di Erica e Massimiliano è quella dell’assegnazione di una casa popolare.

Sant’Ermete. Mentre alcuni membri del comitato di lotta partecipavano al picchetto antisfratto al Cep, gli altri residenti del quartiere non si sono fatti cogliere impreparati durante il tentativo da parte della società Toscana Energia Gas di distaccare il contatore ad una famiglia morosa soltanto di una bolletta. Gli operai sono stati colti in flagrante mentre stavano per piombare il contatore ma subito la risposta pronta del quartiere ha sventato il tentativo del distacco. Nonostante le minacce dei dipendenti di chiamare i carabinieri per tutelare il “normale” svolgimento del lavoro, il comitato di quartiere è riuscito a far andare via gli operai ed a rinviare il pagamento della bolletta. La mobilitazione di stamani segnala l’esigenza degli abitanti delle periferie di iniziare a lottare per delle tariffe sociali eque per le utenze che devono garantire i bisogni fondamentali: acqua, luce e gas.

Questa mattinata di mobilitazione diffusa nelle diverse zone della città, conferma che le lotte per la casa hanno bisogno sempre di più di territorializzarsi, ampliando così nuovi fronti di lotta, mobilitazione e riappropriazione di reddito.

Proprio dopo le due giornate di assemblea nazionale di Abitare nella crisi che ha ospitato la città di Pisa, dove si sono confrontate molteplici realtà di movimento del nostro paese, questi momenti di contrapposizione all’austerità ed al saccheggio violento che i governi e le amministrazioni locali mettono in campo nei territori a vantaggio di aziende private e speculatori, indicano delle possibilità di mobilitazione diffusa in questo autunno caldo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

distacchipisasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.