InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa.23 e 24 settembre: su sfratti, resistenze e le mancanze delle Istituzioni

Domanda numero 1: quanti soldi sono stati spesi per mobilitare quest’esercito contro due famiglie in due giorni? Quante case popolari potevano essere ristrutturate con quei soldi? Quanti sussidi potevano essere erogati alle famiglie disoccupate?


La commissione territoriale sfratti.

Dopo il picchetto in sant’ermete, decine di famiglie sotto sfratto sono andate all’ufficio di via fermi dell’Ufficio Casa e dell’Apes di Pisa. Dopo lo sfratto di ieri le famiglie dei comitati di quartiere avevano ottenuto una seduta straordinaria della Commissione territoriale sfratti con l’Assessore alla casa Zambito ed altri soggetti sindacali ed istituzionali, affinchè fossero sventate situazioni di tensione legate all’esecuzione di tutti quegli sfratti programmati con la forza pubblica delle famiglie che hanno partecipato ai bandi per la morosità incolpevole. Dopo mesi di attesa e richieste c’è stata la convocazione di questa commissione territoriale sfratti che ha l’obiettivo di sventare l’utilizzo della forza pubblica e cercare nuove soluzioni . Ma nel frattempo, stamani, ancora una volta l’unica legge che si è vista è quella dell’uso brutale della forza in difesa della proprietà. Uso che è stato contrastato con la dignità dei movimenti che da anni si battono contro gli sfratti.

Domanda numero 2: .. A cosa servono i bandi per la morosità incolpevole se le istituzioni non mettono in pratica alcuna protezione nei confronti degli inquilini sotto sfratto che partecipano agli stessi bandi?

Verso le 11 e mezzo di mattina ci siamo presentati quindi all’apes convinti di poter partecipare alla seduta, accordata con i dirigenti dell’emergenza abitativa il giorno precedente. Ma ad attendere famiglie sotto sfratto c’erano decine e decine di forze dell’ordine, accompagnate ancora una volta da camionette e volanti, con l’obiettivo esplicito di controllarci e non farci entrare a partecipare alla seduta. Come mai? Riteniamo infatti gravissimo che poliziotti e carabinieri siano mobilitati in forze per alcune decine di famiglie che hanno tra l’altro accordato una partecipazione alla seduta della Commissione sfratti – così come avvenuto in altre occasioni – per discutere le necessarie misure sociali contro l’emergenza sfratti. Dopo più di un’ora di snervante attesa le famiglie sotto sfratto sono riuscite ad entrare all’interno dell’ufficio casa, subendo tra l’altro pressioni e spinte da parte di alcune forze dell’ordine o in borghese. Successivamente, anche grazie alla presenza del consigliere comunale di Città in Comune Ciccio Auletta, una delegazione del progetto prendocasa ha partecipato alla riunione, che alla presenza di Assessori alla casa e personale degli uffici dei servizi sociali, dell’Apes, dell’Ufficio casa e dei Sindacati Inquilini, ha finalmente preso la decisione di chiedere formalmente al prefetto (assente alla seduta, ma vero regista della militarizzazione degli uffici) la sospensione degli sfratti per tutte le famiglie in attesa del contributo bando morosità.

Insomma una giornata che conferma la forza dei movimenti e le trattative per spostare quegli equilibri tra rendita immobiliare e bisogni delle persone, con la Politica colpevolmente asseconda i primi. Equilibri che ad oggi vedono troppo spesso famiglie soccombere di fronte ad una macchina burocratica che schiaccia i diritti sociali sotto il peso degli sfratti, degli affitti altissimi, degli abusi istituzionali che permettono che migliaia di case siano vuote sul territorio nel mentre 400 sono i nuclei sotto sfratto.

Il tentativo di minacciare e di impaurire con la militarizzazione le rivendicazioni e le pratiche dei comitati di lotta per la casa è miseramente fallito di fronte alla consapevolezza e al protagonismo diretto di chi ogni giorno resiste agli sfratti. Da segnalare inoltre quanto la Legge regionale Saccardi sulla casa andrà nelle prossime settimane – in concomitanza con l’uscita della graduatoria definitiva delle case popolari – ad aggravare la tensione sociale presente in città e non solo. Da queste giornate allora è importante rilanciare per metà di ottobre una grande assemblea cittadina che dia forza al movimento per il diritto alla casa.

 

Progetto prendocasa – pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisaresistenzasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.