InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tribunale di Torino: due pesi due misure

||||

Guardando agli ultimi eventi repressivi che riguardano il movimento a Torino, il pensiero che automaticamente fa capolino è quello di una realtà giudiziaria particolarmente “severa” verso le lotte e decisamente “indulgente” verso chi, a vario titolo, è coinvolto nella gestione del potere. Certo, chi conosce la natura dello Stato e delle sue articolazioni uscite dalle spire neoliberiste, sa che la sua funzione storica non è sicuramente processare i suoi apparati, ma garantire la tenuta degli interessi capitalisti. Processo questo che, per ragioni di tenuta, in termini di consenso e di rapporti di forza con le classi subalterne, deve garantire un minimo di imparzialità ed “equità”.

Ora, interrogarsi sulla deriva degli ultimi anni è cosa profonda, ma due sono i principali meccanismi coagenti. Il primo è la costruzione di un comparto del tribunale ad hoc per garantire la repressione del movimento No Tav, attraverso canali processuali preferenziali – pool speciali e altro – e dall’altra, un erodersi progressivo dei rapporti di forza accumulati dai movimenti sociali nel paese che, di fatto, alimenta l’avvitarsi della situazione e contribuisce all’esportazione del modello torinese nel resto della penisola in chiave preventiva.

Prendiamo alcuni esempi. Il primo che, non solo a noi ma a molti piemontesi e campani viene subito in mente, è il caso Eternit, parliamo di una vicenda nota, divisa in più tronconi processuali sparsi nei tribunali competenti, per le sedi produttive dell’azienda produttrice di amianto. Dopo migliaia di vittime e ammalati, il tribunale di Torino prima e la Cassazione poi, ha condannato in prescrizione i responsabili dell’azienda, lasciando quindi “impuniti” gli assassini a cui è dovuta la morte di tanti lavoratori e lavoratrici. È ora in corso un “processo bis” che però non promette di avere esiti diversi.

Negli stessi anni invece, la procura e il tribunale hanno istituito un pool apposta per inquisire i No Tav e i processi sono andati a velocità anormale, come documentato e denunciato più volte dai legali del movimento. Non solo Max e Stephan Schmidheiny, i boss di Eternit, non hanno scontato un giorno di carcere ma diverse e diversi No Tav hanno passato anni in carcere e ai domiciliari per reati minori. Pensiamo ai casi di Dana e Nicoletta, incarcerate per aver parlato ad una manifestazione in autostrada, pensiamo a Stefano che per diverse condanne accumulate si trova a scontare in carcere a Torino. Questo è solo uno dei tanti casi che possono essere citati per sostanziare il titolo del nostro articolo.

Presidio femminista sotto il Tribunale 1

Si potrebbe per esempio parlare delle numerose archiviazioni strategiche di tutte le denunce da parte dei No Tav o in generale da chi ha subito violenza dalle forze dell’ordine. Vessazioni, molestie sessuali, botte e calunnie da parte della polizia sono state archiviate e addirittura, a volte, le persone che le avevano sporte sono state condannate, come nel caso di Maya. La riproduzione di una violenza da parte del tribunale, in particolar modo quando si tratta di violenza di genere, è un’evidenza chiara e netta. Pensiamo al caso di qualche settimana fa, dell’assoluzione dello stupratore di una ragazza che ha denunciato la violenza subita nel 2019 e che oggi si trova davanti a una sentenza della Corte d’Appello di Torino che assolve quest’uomo, in quanto “indotto ad osare perché la porta del bagno era aperta e la ragazza alterata da smodato uso di alcool”. Una sentenza aberrante e indicativa della melma in cui la magistratura sguazza senza vergogna.

Un altro esempio dell’ormai spudorata ingiustizia del tribunale di Torino è sicuramente l’uso strumentale e politico delle misure cautelari. In questo ambito diventa impossibile elencarle tutte, ma ci sembra esemplare che per tutti gli agenti penitenziari accusati di torture ai detenuti non ci siano state misure cautelari, ma anzi, siano attivi e continuino a lavorare. Allo stesso tempo però, studenti incensurati, accusati di aver manifestato per la morte di due loro coetanei, sono ancora in carcere e ai domiciliari. L’ultimo climax repressivo a cui assistiamo è il tentativo di trasformare il centro sociale askatasuna e il movimento No Tav in un’associazione criminale, con un’inchiesta che in quanto a strumentalità e faziosità farà sicuramente scuola. Dopo aver sperimentato questo meccanismo per sgomberare l’Asilo Occupato di via Alessandria, la procura prova a moltiplicare questo modus operandi. Sin dalle prime mosse, è evidente come questo tentativo repressivo sia orchestrato con una massiccia campagna mediatica di supporto, grazie anche ad un atteggiamento acritico e supino da parte della stampa locale. In questo caso è ancor più palese che l’iter processuale parta con l’acceleratore premuto, sostanzialmente delineando un quadro di un “tribunale speciale” informale che, beffandosi delle sue stesse leggi, non ha nulla da invidiare a Stati definiti politicamente dittatoriali dai nostri governanti.

Quale giustizia? E giustizia per chi? Sono domande che a prima vista possono sembrare banali, ma un dibattito serio sul ruolo politico della magistratura nel nostro paese è quanto mai urgente. In questa fase, durante la quale questo modello repressivo si moltiplica e si riproduce sul sindacalismo di base e contro i lavoratori, è importante costruire un ragionamento, critico e scevro da vittimismi, sullo strapotere dei tribunali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A DELINQUEREMALAGIUSTIZIATRIBUNALE DI TORINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associazione a Resistere: le lotte prendono parola

In vista della sentenza per il processo Sovrano che vede coinvolti numerosi compagni e compagne che, dalla città alla Val Susa, hanno preso parte a percorsi di lotta e esperienze sociali di grande valore vogliamo incontrarci per prendere parola a fronte di questo attacco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lo Spazio Popolare Neruda prende parola: conferenza stampa sotto la RAI

Giovedì 20 febbraio – lo Spazio Popolare Neruda ha fatto un blitz sotto la sede della RAI per prendere parola sulle vergognose falsità emerse nelle scorse settimane sui giornali e in TV. da Associazione a Resistere Abitanti e persone che animano le numerose attività dello Spazio hanno preso parola per raccontare come si vive e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: la giustizia dei ricchi e potenti

Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze, comunque vada, è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).