InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Vogliamo risposte!’ Famiglie sotto sfratto protestano ai servizi sociali

Il presidio è stato un momento in cui per la prima volta decine di “utenti” dei servizi sociali hanno preso parola direttamente protestando contro l’assoluta inadeguatezza delle risposte che provengono dal fronte delle istituzioni. Significativa la scelta della “controparte”. Dopo centinaia di sfratti difesi, e decine di occupazioni abitative, il movimento Prendocasa assieme alle famiglie sotto sfratto ha deciso di denunciare il ruolo che la Società della Salute copre nel sopperire la cronica mancanza di una progettualità che garantisca il diritto alla casa per migliaia di persone. Questa Società della Salute, rappresenta il processo di privatizzazione del sociale: un consorzio tra enti locali, comuni, ed azienda sanitaria con decine di cooperative cui sono stati esternalizzati tutti i servizi sociali: dalle Residenze Sanitarie Assistite per anziani, fino all’ambito socio educativo. La protesta di stamani delle famiglie sotto sfratto spiega quanto negli anni questo processo abbia raggiunto anche l’ambito del “diritto alla casa”. I cartelloni e gli striscioni di protesta, gli slogan e le rivendicazioni espresse hanno messo in evidenza quanto il “Servizio Sociale” sia oramai un “welfare del privato”. Di fronte a sfratti e mancanza di reddito sociale, le risposte di queste istituzioni si limitano a garantire gli interessi dei proprietari di casa e di albergatori privati con contributi che vanno dritti dritti in quelle tasche a foraggiare la rendita immobiliare. A fronte di questo la richiesta è stata chiara: “Case e reddito subito!”.

La protesta è rivolta contro l’arbitrarietà dei parametri di accesso allo status dell’ “emergenza abitativa”, ed alla qualità di questi provvedimenti. Più in profondità è un senso di ingiustizia e di esclusione sociale ad essere associato a questa istituzione: a fronte di una mancata redistribuzione di reddito, il welfare si riduce al gestire le “briciole” delle risorse, ed il solo modo per evitare una ribellione fino ad oggi è stato quello di scaricare verso gli utenti queste tensioni, introducendo come elementi che caratterizzano il rapporto tra assistiti ed assistenti “sensi di colpa”, individualismo e rassegnazione.

La giornata di oggi è stata quindi anche un momento di “liberazione” dalla paura. “Protestare” di fronte ai servizi sociali significa anche e soprattutto esporsi e le famiglie seguite dagli assistenti sociali hanno dimostrato di aver ben chiaro che per ottenere un presente e futuro dignitoso non si può far altro che lottare, e spingere anche gli operatori sociali a farlo, a ribellarsi al continuo taglio delle risorse destinate a pagare opere inutili (come il people mover) e debiti alle banche.

Nel corso della conferenza stampa il Progetto Prendocasa ha mostrato le “proprie” soluzioni all’emergenza abitativa: “che la crisi la paghi chi fino ad oggi si è arricchito sui nostri bisogni!”. Blocco degli sfratti ed immediato utilizzo degli immobili pubblici a fini di residenze sociali in attesa di case popolari, ad oggi destinati alla vendita a favore dei soliti palazzinari. Una proposta sostenuta con l’appello “stopemergenzabitativa” che si propone di aprire una vertenza sociale diffusa in città per la riappropriazione del diritto alla casa.

Il presidio si è concluso con l’ingresso all’interno del palazzo di via Saragat e con l’incontro col direttore generale della società della salute Cecchi, sottoposto dell’Assessore al Sociale del Comune di Pisa Ciccone. Il progetto Prendocasa ha posto le proprie rivendicazioni, affermando la necessità di aprire immediatamente gli immobili pubblici e trasformarli in abitazioni e residenze sociali per l’emergenza abitativa. Le difficoltà di controbattere da parte del Direttore Cecchi indicano “il vicolo cieco” nel quale si trovano le Istituzioni: o si trovano risorse (togliendole a chi ne ha troppe), oppure i servizi chiudono”. La realtà della crisi – una volta che diventa direttamente protagonista delle proprie scelte – impone dei cambiamenti. Le proposte sostenute dall’appello “stopemergenzabitativa” saranno infatti discusse martedì 16 aprile durante la prossima riunione dei sindaci, l’organo decisionale della Società della Salute. Ma soprattutto iniziano a dar vita ad una vera e propria mobilitazione sociale per il reddito e la dignità. In occasione infatti di questa discussione verrà lanciato un ulteriore presidio sotto la SdS.

Prossimo appuntamento cui parteciperà Prendocasa sarà l’assemblea pubblica di venerdì 12 aprile al circolo arci di Riglione, in cui diverse realtà di lotta organizzeranno “la settimana per il reddito garantito“.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19aprilepisaprendocasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.