InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abuelas de Plaza de Mayo: ‘Abbiamo trovato un altro nipote, il 109’

Ad aprile di quest’anno, Pablo è stato contattato da membri di Abuelas e circa un mese fa ha volontariamente acconsentito di fare l’esame immunogenetico che è riuscito a determinare, per il 99,99 per cento, la sua appartenenza al gruppo familiare Athanasiu Laschan.

I suoi genitori

Frida Laschan Mellado nacque il 10 agosto 1947 in Cile. Ángel Athanasiu Jara, il 15 settembre 1954, anche lui nel paese transandino. Ambedue erano militanti del Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (MIR). Frida, durante il governo dell’Unione Popolare di Salvador Allende, ebbe un incarico nella Corporazione per la Riforma Agraria (CORA).

Nel marzo del 1974, dopo il colpo di stato guidato da Augusto Pinochet, Frida subì la persecuzione politica. Di fatto, nel settembre del 1973 aveva già trascorso alcuni giorni nel Commissariato della città di Lautaro e poi a Santiago del Cile. Successivamente, già liberata, andò in esilio a Buenos Aires, dove si ritrovò con Ángel – che tempo prima era scappato in Argentina – e ambedue cominciarono a militare nel PRT-ERP.

Vissero otto mesi nella Capitale Federale e dopo si trasferirono a San Martín de los Andes, Neuquén, fino alla metà del 1975. Di fronte agli avvertimenti che venivano sorvegliati, Ángel e Frida, già incinta, decisero di tornare a Buenos Aires.

Il 29 ottobre 1975 nacque il loro figlio, Pablo Germán. Nell’aprile del 1976, la coppia e il piccolo furono sequestrati nell’hotel nel quale vivevano durante una operazione effettuata dalle forze di sicurezza nell’ambito del Plan Cóndor.

Il caso

Pablo Germán fu registrato come figlio proprio, con data di nascita 7 gennaio 1976, da una coppia sposata con stretti legami con il regime civico-militare, è così che il suo sottrattore oggi si trova detenuto nell’ambito di una causa per crimini di lesa umanità.

Dal sequestro di Ángel, Frida e Pablo, le famiglie Athanasiu e Laschan effetuarono diverse denuncie e viaggiarono anche a Buenos Aires per rintracciare i giovani scomparsi e il bebè. Li cercarono infruttuosamente nelle carceri, negli asili e negli orfanatrofi.

Nel 1982, Abuelas de Plaza de Mayo fece la denuncia per la loro scomparsa – fu una delle prime dell’Associazione – di fronte alla Corte Federale Numero 1, attualmente presieduta dalla giudice María Romilda Servini de Cubría.

Ad aprile di quest’anno, di fronte alle informazioni che indicavano che potesse essere figlio di scomparsi, e con la collaborazione della Direzione per i Diritti Umani del Ministero per la Sicurezza della Nazione, la nostra istituzione ha avvicinato il giovane per invitarlo a lasciare un suo campione genetico.

Ieri, finalmente, è stato comunicato a Pablo Germán dalla Commissione Nazionale per il Diritto all’Identità (CONADI) che è figlio di Frida y Ángel.

Continuiamo ad aspettarli

Oggi, esattamente un anno dopo che abbiamo annunciato la restituzione dell’identità del nipote 106, Pablo Gaona Miranda. Dopo quella della figlia di María de las Mercedes Moreno, tristemente, dobbiamo comunicare che la gravidanza di Mirtha Noelia Coutouné non arrivò a termine.

Sono 109 i casi risolti grazie alla perseveranza della lotta, ma ci sono ancora centinaia di famiglie che aspettano l’incontro con i nipoti e le nipoti rubati dal terrorismo di stato.

Il tempo passa, molte delle nostre compagne di lotta vanno sparendo senza l’allegria dell’abbraccio. La ricerca è sempre più urgente. Per questo, a chi dubita della propria origine, noi Abuelas gli diciamo che è ora il momento per risolvere la propria identità, che non aspettino più. Sapere chi sono e da dove vengono gli toglierà un peso da sopra e gli allevierà tutto questo dolore che portano dentro da più di 30 anni, dall’istante preciso in cui furono brutalmente separati dai loro veri genitori.

Dal muro di Abuelas de Plaza de Mayo

08-08-2013

Rebelión

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaplaza de mayo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.