InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abuelas de Plaza de Mayo: ‘Abbiamo trovato un altro nipote, il 109’

Ad aprile di quest’anno, Pablo è stato contattato da membri di Abuelas e circa un mese fa ha volontariamente acconsentito di fare l’esame immunogenetico che è riuscito a determinare, per il 99,99 per cento, la sua appartenenza al gruppo familiare Athanasiu Laschan.

I suoi genitori

Frida Laschan Mellado nacque il 10 agosto 1947 in Cile. Ángel Athanasiu Jara, il 15 settembre 1954, anche lui nel paese transandino. Ambedue erano militanti del Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (MIR). Frida, durante il governo dell’Unione Popolare di Salvador Allende, ebbe un incarico nella Corporazione per la Riforma Agraria (CORA).

Nel marzo del 1974, dopo il colpo di stato guidato da Augusto Pinochet, Frida subì la persecuzione politica. Di fatto, nel settembre del 1973 aveva già trascorso alcuni giorni nel Commissariato della città di Lautaro e poi a Santiago del Cile. Successivamente, già liberata, andò in esilio a Buenos Aires, dove si ritrovò con Ángel – che tempo prima era scappato in Argentina – e ambedue cominciarono a militare nel PRT-ERP.

Vissero otto mesi nella Capitale Federale e dopo si trasferirono a San Martín de los Andes, Neuquén, fino alla metà del 1975. Di fronte agli avvertimenti che venivano sorvegliati, Ángel e Frida, già incinta, decisero di tornare a Buenos Aires.

Il 29 ottobre 1975 nacque il loro figlio, Pablo Germán. Nell’aprile del 1976, la coppia e il piccolo furono sequestrati nell’hotel nel quale vivevano durante una operazione effettuata dalle forze di sicurezza nell’ambito del Plan Cóndor.

Il caso

Pablo Germán fu registrato come figlio proprio, con data di nascita 7 gennaio 1976, da una coppia sposata con stretti legami con il regime civico-militare, è così che il suo sottrattore oggi si trova detenuto nell’ambito di una causa per crimini di lesa umanità.

Dal sequestro di Ángel, Frida e Pablo, le famiglie Athanasiu e Laschan effetuarono diverse denuncie e viaggiarono anche a Buenos Aires per rintracciare i giovani scomparsi e il bebè. Li cercarono infruttuosamente nelle carceri, negli asili e negli orfanatrofi.

Nel 1982, Abuelas de Plaza de Mayo fece la denuncia per la loro scomparsa – fu una delle prime dell’Associazione – di fronte alla Corte Federale Numero 1, attualmente presieduta dalla giudice María Romilda Servini de Cubría.

Ad aprile di quest’anno, di fronte alle informazioni che indicavano che potesse essere figlio di scomparsi, e con la collaborazione della Direzione per i Diritti Umani del Ministero per la Sicurezza della Nazione, la nostra istituzione ha avvicinato il giovane per invitarlo a lasciare un suo campione genetico.

Ieri, finalmente, è stato comunicato a Pablo Germán dalla Commissione Nazionale per il Diritto all’Identità (CONADI) che è figlio di Frida y Ángel.

Continuiamo ad aspettarli

Oggi, esattamente un anno dopo che abbiamo annunciato la restituzione dell’identità del nipote 106, Pablo Gaona Miranda. Dopo quella della figlia di María de las Mercedes Moreno, tristemente, dobbiamo comunicare che la gravidanza di Mirtha Noelia Coutouné non arrivò a termine.

Sono 109 i casi risolti grazie alla perseveranza della lotta, ma ci sono ancora centinaia di famiglie che aspettano l’incontro con i nipoti e le nipoti rubati dal terrorismo di stato.

Il tempo passa, molte delle nostre compagne di lotta vanno sparendo senza l’allegria dell’abbraccio. La ricerca è sempre più urgente. Per questo, a chi dubita della propria origine, noi Abuelas gli diciamo che è ora il momento per risolvere la propria identità, che non aspettino più. Sapere chi sono e da dove vengono gli toglierà un peso da sopra e gli allevierà tutto questo dolore che portano dentro da più di 30 anni, dall’istante preciso in cui furono brutalmente separati dai loro veri genitori.

Dal muro di Abuelas de Plaza de Mayo

08-08-2013

Rebelión

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaplaza de mayo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]