InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amazzonia: non serve a molto pregare

||||

In questi giorni sui social fioriscono numerosi appelli, grafiche e slogan che hanno come obiettivo di denunciare le gravissime conseguenze dell’incendio che sta devastano la foresta amazzonica.

Molti si riferiscono all’urgenza di smettere di mangiare carni che provengono dall’importazione dal Brasile in tutto il mondo, Europa e Italia ben incluse. L’appello alla coscienza dei singoli che può produrre atti di boicottaggio o altre pratiche sono sicuramente un buon punto di partenza ma occorre risalire alle responsabilità politiche ben precise. Il punto è che la deforestazione illegale che si pratica provocando incendi di migliaia di chilometri di terreno è uno degli strumenti principali per ottenere campi per la coltivazione di soia, olio di palma e pascoli per bovini. Da gennaio 2019, ossia da quando è salito in carica al governo brasiliano Jair Bolsonaro, gli incendi sono stati oltre 80000, quasi il doppio dell’anno scorso e il 40% in più del 2013.

Alle spalle di Bolsonaro la lobby che ha spinto per il sì alla sua presidenza è la Bancada Ruralista, la lobby più potente del Brasile che recentemente ha eliminato i divieti per molti pesticidi e ha limitato i dazi sull’importazione di macchine agricole in cambio di canali preferenziali per l’esportazione di carne brasiliana verso l’Europa. In tutto ciò il Programma di regolarizzazione ambientale ha permesso di fare una sorta di sanatoria per le terre indigene illegalmente occupate da anni a questa parte. Fondamentale ricordare che il business agropecuario rappresenta un quarto del pil brasiliano, non per niente Bolsonaro ha annunciato che, a seguito delle dichiarazioni di Macron, se ci saranno sanzioni internazionali nei confronti del Paese primo esportatore di carne bovina e avicola nel mondo significherebbero conseguenze per tutti.

E’ notizia di stamattina infatti che, all’apertura del G7 a Biarritz, il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato la mobilitazione di tutte le potenze riunite per aiutare il Brasile a lottare contro il fuoco in Amazzonia e per la riforestazione. In questo senso la Francia annuncia di essere pronta a opporsi all’accordo Mercosur implicando un arresto del trattato commerciale che permette il libero scambio tra Unione Europea e America del Sud. Questa mossa non vede però accordo con Berlino e Trump non si lascia scappare occasione per insinuare una minaccia di conflitto con la Francia e l’UE con l’idea di tassare i vini francesi in reazione alla tassazione dei giganti americani dell’informatica. Il presidente USA ha inoltre comunicato mediante un tweet di essere pronto ad aiutare il suo caro collega Bolsonaro dato che « Le nostre prospettive commerciali sono entusiasmanti e il nostro legame è forte, forse più di sempre”.

1566583397008.jpg l amazzonia brucia e i vip scendono in campo ma c e chi sbaglia foto

Insomma, un nuovo puzzle internazionale si sta giocando ai piani alti tra interessi economici, geopolitici e minacce dell’ultim’ora, il tutto condito da grandi dichiarazioni per il bene dell’ambiente da parte dei grandi riuniti in queste ore a Biarritz che contemporaneamente sono i mandanti della repressione che non ha tardato a colpire i numerosi militanti di varie associazioni e collettivi ecologisti e ambientalisti di tutta Europa giunti al contro-sommet. Ma il tentativo di lavarsi la coscienza è evidentemente ricoperto di fuliggine. Un rapporto pubblicato il 25 aprile scorso da parte dell’organizzazione Amazon Watch accusa numerose industrie nord americane e europee di partecipare alla distruzione della foresta amazzonica e di rendersi complici della deforestazione illegale attraverso i loro rapporti commerciali con quelle aziende brasiliane condannate per tali atti. In particolare, industrie francesi e tedesche specializzate nell’importazione di legno e di bacche di acai dirette ai mercati del biologico (!), hanno intrattenuto tra il 2018 e il 2019 importanti rapporti commerciali con queste aziende. Così come la BNP Paribas e altre banche occidentali perpetrano copiosi investimenti nel commercio delle materie prime.

Intanto, nel Paese si sono mobilitate più di 80 città contro le conseguenze che questo incendio potrà avere sul territorio, sulle popolazioni indigene e sul mondo tutto, assumendo sin da subito toni di feroce contestazione all’operato del governo di ultra destra. Da San Paolo a Brasilia a Rio de Janeiro studenti, esponenti di sindacati, insegnanti, leader indigeni sono scesi in piazza per protestare contro le politiche di Bolsonaro nell’ambito dell’educazione, criticando la riforma del sistema pensionistico e le limitazioni al bilancio scolastico. Migliaia di donne autoctone si sono mobilitate contro le politiche di genocidio e contro lo sfruttamento indiscriminato delle miniere in territori indigeni. Si fanno strada, sotto il pesante cielo di cenere che avvolge il Sud America e che fa sentire il suo acre odore fin dall’altra parte dell’Oceano, importanti rivendicazioni per un sistema più equo, di distribuzione delle risorse, di vivibilità e di rispetto per la terra e per i suoi abitanti.

amazzonia ff8a95a7

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

amazzoniaBOLSONARObrasileG7 BIARRITZindigeni in lottatrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.