InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: luci ed ombre del petrolio di stato

 

Un saccheggio iniziato ai tempi delle grandi privatizzazioni del ’93-’99, periodo in cui l’azienda era stata scalata dall’iberica Repsol (a sua volta espressione di banche di banche ed enti istituzionali spagnoli, e partecipata dalla petrolifera messicana PEMEX) dopo essere stata artificialmente esposta ad altissimi livelli di indebitamento dalla propria dirigenza e svenduta in base a valutazioni truffaldine.

 

Dopo anni di sottoinvestimento da parte di Repsol – con una minima parte dei proventi del greggio reinvestiti in Argentina, e al prezzo di un notevole impatto ambientale e sociale – arriva quindi la mossa della presidenta. Sulla scia della revoca delle concessioni a Ypf da parte di diversi governi locali e dalla paradossale bilancia energetica del paese, costretto ad importare lo scorso anno gas e petrolio per 10 milioni di dollari per soddisfare i propri consumi interni; ma anche per godere di maggiore autonomia nel ripagamento del suo debito, rispetto cui diversi canali di finanziamento sono ancora preclusi dal crac del 2001.

 

I termini di espropriazione interessano il 51% del valore della Ypf, rappresentato in egual misura dalle azioni della Repsol – con il 51% del totale espropriato che va allo stato centrale, mentre il 49% ai governi delle regioni argentine produttrici di petrolio, prevalentemente facenti capo ai peronisti. E qui si pone il primo punto interrogativo. Il governo ha infatti designato per la gestione del capitale espropriato il Ministro della Pianificazione Julio De Vido: lo stesso che nel 1993 – in qualità di Ministro dell’Economia dello stato di Santa Cruz e assieme al defunto presidente Néstor Kirchner – supervisionò l’iniziale privatizzazione della Ypf. Una vicenda denunciata dal regista Pino Solanas (che ora, da eletto in una lista indipendente, esprime una cauta soddisfazione davanti agli ultimi sviluppi) nel suo documentario Oro Nero (dal minuto 1:18:00).

 

 

 

 

Il rimanente 49% del capitale di Ypf resta nelle mani di investitori privati, su cui svetta la quota del 25% del Gruppo Petersen, facente capo ad Enrique Eskenazi. Capo di una famiglia di imprenditori e banchieri che, rimanendo vicina sia ai vertici della Repsol che a Kirchner (e come lui, originaria dello stato di Santa Cruz), era riuscita ad impossessarsi di parte della Ypf senza sborsare un soldo – attingendo direttamente agli utili petroliferi di quest’ultima. Ma la sua posizione traballa, essendo il figlio Sebastian stato rimpiazzato alla guida della compagnia da De Vido.

 

Altri attori sembrano pronti a prenderne il posto, come l’italoargentino Carlos Bulgheroni – che avrebbe incontrato privatamente la presidenta ad inizio marzo per discutere il futuro dell’Ypf. Presidente della Pan American Energy, seconda compagnia petrolifera argentina in partnership con i cinesi della CNOOC (e che, al contrario della Ypf, ha tenuto alta negli anni l’attività estrattiva e di investimento interno) è anche l’ex proprietario dell’italiana Torno Global Contracting – da lui affidata al massone Giancarlo Elia Valori ed ai tempi appaltataria di numerose grandi opere in Europa e Nord Africa. Ed in ottimi rapporti con il rampollo Maximo Kirchner, i governatori locali, e le compagnie nordamericane, maggiormente dotate di mezzi per sfruttare i recentemente scoperti giacimenti di scisto e le miniere a cielo aperto.

 

Resta da determinare l’entità di un eventuale (e tutt’altro che scontato) indennizzo per la Repsol. Che, da una parte, sconterebbe la caduta in borsa delle azioni Ypf – evento che martedì ha sortito ripercussioni negative sulle quotazioni della petrolifera spagnola e sulla Borsa di Madrid nel suo complesso. Ma dall’altra è avversato dalle formazioni politiche – di base e non – alla sinistra della Kirchner. Le quali, oltre al rifiuto di pagare ulteriori pegni alle grandi compagnie, richiedono l’autogestione produttiva della Ypf e la socializzazione dei suoi profitti.

 

Infine, la tensione resta alta sul piano internazionale. Mentre per ora gli Stati Uniti tengono un basso profilo, la violenta reazione del governo spagnolo – toccato nei propri interessi nazionali – è stata sostenuta sia dal Regno Unito (avversario dell’Argentina per la recentemente riesplosa questione di sovranità sulle isole Falkland/Malvinas, e sulle risorse petrolifere di cui dispongono) che dall’UE, per bocca dei suoi massimi rappresentanti Barroso (commissione europea) ed Ashton (affari esteri). Istituzioni che lamentano “il danno provocato alla fiducia degli investitori esteri nel paese”. Ma simili moniti arrivano anche dal Messico, compartecipe di Repsol, e da quel Fondo Monetario Internazionale storico responsabile del tracollo argentino del 2001. Una sconfitta – con tutti i suoi chiaroscuri – duplicemente politico-economica ed ideologica; e che il neoliberismo non intende mandare giù tanto facilmente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinarepsol

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.