InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Muore Hebe de Bonafini, storica presidente dell’Associazione Madri di Plaza de Mayo e simbolo mondiale della lotta per i diritti umani

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo, Hebe de Bonafini, è morta domenica all’età di 93 anni, secondo fonti vicine all’attivista per i diritti umani.

Tradotto da Resumen Latino Americano

Bonafini era stata dimessa dall’ospedale il 13 ottobre dopo tre giorni di ricovero all’Ospedale Italiano della città di La Plata per controlli medici. Ha continuato a sottoporsi a controlli medici per alcune settimane fino a quando, sabato 12 novembre, hanno deciso di ricoverarla nuovamente, secondo quanto riferito da fonti ufficiali che hanno seguito da vicino la salute della leader dell’Associazione Madri di Plaza de Mayo.

Dopo la sua morte, il governo nazionale ha decretato tre giorni di lutto in “omaggio a Hebe, alla sua memoria e alla sua lotta, che sarà sempre presente come guida nei momenti difficili”. 

Il Presidente Alberto Fernández, secondo quanto riportato dal Twitter della Casa Rosada, “si congeda con profondo dolore e rispetto da Hebe de Bonafini, Madre di Plaza de Mayo e instancabile combattente per i diritti umani”.

“Carissima Hebe, Madre di Plaza de Mayo, simbolo mondiale della lotta per i diritti umani, orgoglio dell’Argentina. Dio vi ha chiamato nel giorno della sovranità nazionale… non deve essere un caso. Semplicemente grazie e arrivederci”, ha scritto la vicepresidente Cristina Fernández de Kirchner come saluto.

Il Presidente Alberto Fernández ha scritto sui suoi social network: “Rivendicando verità e giustizia insieme alle Madri e alle Nonne, ha affrontato i genocidi quando il senso comune collettivo andava in un’altra direzione. Con grande affetto e sincero dolore, le dico addio. Addio Hebe”.

La Segreteria per i Diritti Umani, da parte sua, ha condiviso in un thread su Twitter il suo “profondo dolore per la morte di Hebe de Bonafini, figura emblematica della lotta per i diritti umani in Argentina e nel mondo”. 

Dalla scomparsa di due dei suoi figli durante l’ultima dittatura civile-militare, ha ricordato l’organizzazione, “Hebe ha condiviso con le Madri un destino che le ha unite nella lotta contro l’impunità per i crimini del terrorismo di Stato, resistendo al silenzio e all’oblio”.

“La sua vita e il suo lavoro, il suo esempio di impegno e dedizione alle cause popolari, costituiscono un’eredità che ci accompagnerà per sempre, guidandoci sul cammino della difesa dei Diritti Umani e della Memoria, della Verità e della Giustizia, ma anche della lotta contro l’impunità e il neoliberismo”, ha aggiunto Horacio Pietragalla. 

Bonafini è nata nel 1928 in un quartiere popolare della città di Ensenada e avrebbe compiuto 94 anni il 4 dicembre.

Il 29 dicembre 1942, all’età di 14 anni, sposò Humberto Alfredo Bonafini, dal quale ebbe tre figli: Jorge Omar, Raúl Alfredo e María Alejandra. 

L’8 febbraio 1977, durante l’ultima dittatura civile-militare, suo figlio Jorge Omar fu rapito e scomparve a La Plata. Il 6 dicembre dello stesso anno, la stessa cosa accadde a Raúl Alfredo, a Berazategui. Un anno dopo, il 25 maggio 1978, la dittatura militare rapì e fece sparire anche la nuora, María Elena Bugnone Cepeda, moglie di Jorge.

Nel 1979 è diventata presidente dell’Associazione Madri di Plaza de Mayo e da allora è stata riconosciuta come un’instancabile attivista per i diritti umani.

Le ceneri di Hebe saranno deposte a Plaza de Mayo

L’Associazione Madri di Plaza de Mayo ha annunciato domenica che le ceneri della sua defunta direttrice, Hebe de Bonafini, riposeranno in Plaza de Mayo su richiesta della stessa leader.

“Addio Hebe. L’Associazione Madri di Plaza de Mayo annuncia che la nostra presidente, Hebe de Bonafini, è andata avanti, come ha sempre detto delle compagne che l’hanno preceduta nella partenza. Rimarrà per sempre in Plaza de Mayo, senza fare un passo indietro”, ha scritto l’organizzazione in un comunicato pubblicato sui suoi social network.

L’organizzazione ha dichiarato che “su richiesta della stessa Hebe, le sue ceneri riposeranno in Plaza de Mayo” e ha precisato che i dettagli di questa iniziativa saranno resi noti in seguito. “Ci hai insegnato a camminare, ora seguiremo le tue orme. #HebeEterna”, conclude il post del gruppo che Bonafini guida dal 1979.

Comunicato stampa della famiglia

È con grande dolore che vi informiamo che oggi alle 9.20 è venuta a mancare Hebe de Bonafini. Siamo enormemente grati per le dimostrazioni di amore, sostegno e preoccupazione che mia madre ha ricevuto durante questi giorni di ricovero nell’Ospedale Italiano della città di La Plata, così come durante tutta il suo percorso di militante.

Sono momenti molto difficili e di profonda tristezza e comprendiamo l’amore della gente per Hebe, ma in questo momento come famiglia abbiamo la necessità di piangere la Madre di Plaza de Mayo, Hebe, in intimità, quindi da domani comunicheremo quali saranno gli spazi per gli omaggi e i ricordi.

Non ci sono parole che possano veramente esprimere la mia più profonda gratitudine all’équipe medica che per tanti anni l’ha assistita e curata, così come all’équipe medica, agli infermieri, agli assistenti e ai direttori dell’Ospedale Italiano di La Plata, che durante i giorni del suo ricovero sono stati al fianco di mia madre, curandola con tanto amore e rispetto.

Continueremo a incontrare Hebe nella Plaza e nelle lotte del popolo!

Alejandra Bonafini

Hasta Siempre

H.I.J.O.S. Red Nacional le ha dato l’addio con un testo accorato: “Oggi, le figlie e i figli di tutto il Paese, riuniti nel Congresso Nazionale, hanno ricevuto la dolorosa notizia che non volevamo sentire: la morte di Hebe de Bonafini, la madre di tutti, una compagna instancabile che con la sua tenacia e coerenza ha segnato per noi il cammino della lotta”.

Ha aggiunto: “Hebe, come tutte le nostre Madri, non ha mai speculato, non ha mai tradito, si è sempre confrontata con il potere, denunciando le ingiustizie e le disuguaglianze prima di qualsiasi governo, mettendo sempre in gioco il suo corpo. Nel bel mezzo della dittatura, ha affrontato i genocidi. Si è battuta per far apparire vivi i desaparecidos, contro l’impunità e le politiche della fame nel 2001. Insieme alle Madri, organizzava la marcia ogni giovedì, come modo per incontrare le 30.000 donne e uomini. Ha cucinato per noi, spiegandoci perché hanno socializzato la maternità. Era alla porta di ogni stazione di polizia per chiedere la libertà quando c’erano dei detenuti”.

Il comunicato si concludeva dicendo che “con la sua solita chiarezza nel suo ultimo discorso, ci ha invitato ad affrontare nelle strade la corporazione giudiziaria, che è quella che attacca i diritti del popolo. Hebe continuerà ad essere presente illuminando ognuna delle nostre lotte fino a quando tutto sarà come abbiamo sognato. Ci stringiamo alle Madri dell’Associazione Plaza de Mayo in questo momento di dolore, fino alla vittoria di sempre, compagna Hebe Pastor de Bonafini”.

Tra salute e militanza

In ottobre, Hebe è stata ricoverata all’Ospedale Italiano della città di La Plata per controlli medici. “Dopo tre giorni di ricovero in un reparto generale e diversi studi per il riadattamento del trattamento delle sue malattie croniche, con un ottimo umore e l’impagabile forza che la caratterizza, la Grande Ebe torna a casa”, ha riferito il 13 ottobre il ministro della Sanità di Buenos Aires, Nicolás Kreplak.

La settimana precedente al ricovero, la leader aveva guidato la marcia che svolge ogni giovedì, e in quell’occasione aveva invitato gli studenti delle scuole superiori a tenere una presentazione sulla presa di possesso delle scuole nella città di Buenos Aires.

Il giorno prima di questa attività, mercoledì 5 ottobre, la Bonafini aveva partecipato all’inaugurazione di una mostra fotografica presso il Centro Culturale Kirchner (CCK), che presentava le immagini della sua biografia, intitolata “Hebe de Bonafini, una madre in rivolta”.

Durante la presentazione, ha ricordato la sua storia e quella della sua famiglia e ha espresso la sua gratitudine nel vedere le foto che hanno immortalato momenti della sua vita e di quella dei suoi figli Jorge Omar e Raúl Alfredo, rapiti e scomparsi durante la dittatura civile-militare. “Ho dimenticato chi ero il giorno in cui sono scomparsi, non ho più pensato a me stessa”, ha detto all’epoca.

Ripercorrendo la sua biografia, ha detto che i genitori e la nonna gli hanno insegnato “il valore del lavoro”, mentre i figli scomparsi gli hanno insegnato “cos’è la politica”.

L’addio nelle reti sociali

Questa domenica i social network si sono riempiti di messaggi di addio e di gratitudine per la storica attivista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacordoglioHebe Bonafinimadri di plaza de mayo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: la polizia ha effettuato varie perquisizioni ai locali e alle mense delle organizzazioni sociali

Lunedì mattina, agenti della Polizia Federale hanno perquisito i locali e le mense popolari del Polo Obrero, si sono recati anche nel domicilio di uno dei dirigenti del FOL e hanno effettuato una perquisizione del locale di questa organizzazione nel quartiere di Congreso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.