InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

di Julio C. Gambina

I dati dell’inflazione a febbraio 2023 preoccupano. In effetti, il 6,6 per cento di febbraio 2023, un accumulato del 13,1 per cento nel primo bimestre dell’anno e del 102,5% in 12 mesi, preoccupa in generale, ma ancor più nei settori sociali impoveriti. È un tema aggravato, ancor più, quando osserviamo il prezzo degli alimenti, che è cresciuto del 9,8 per cento a febbraio, del 17,2 tra gennaio e febbraio e del 102,6 per cento nell’accumulato di 12 mesi.

Con redditi popolari in basso -siano salari, pensioni o diversa assistenza sociale-, il peggioramento delle condizioni di vita quotidiana della maggioranza della popolazione aggrava la situazione dell’impoverimento. 

Un dato della realtà è la disuguaglianza, si manifesta nella concentrazione di redditi e ricchezza in molto poche mani e in un ampliamento dell’impoverimento sociale.

È da un po’ di tempo che preoccupa il tema dell’inflazione, e non basta sottolineare che si tratta di un fenomeno mondiale, giacché l’inflazione negli Stati Uniti si situata tra l’8 e il 9 per cento annuale e ora sta a circa il 6 per cento. In generale, sia in Europa o in altri paesi del sistema mondiale, l’inflazione annuale si aggira tra l’8 e il 20 per cento, chiaro che ci sono paesi con registrazioni minori, molti di loro nella regione latinoamericana e caraibica.

La specificità dell’Argentina è che l’inflazione che è annuale per vari paesi: è mensile nelle registrazioni locali. Non è un tema nuovo, ma di lungo respiro, che, nell’ultima fase, con rialzi e ribassi ha incominciato a salire dal 2006.

Foto: Nicolas Pousthomis / Subcoop

Teoria, politica, alimenti e povertà

C’è un dibattito teorico e politico sulle cause dell’inflazione e sulle politiche antinflattive. È un dibattito inconciliabile, basato su basi teoriche e politiche che rivendicano obiettivi differenti ed esprimono interessi economici, politici e culturali privati.

Da parte del liberalismo si sostiene un punto di vista monetarista che sfocia in politiche di aggiustamenti fiscali, elevando il deficit fiscale e l’emissione monetaria a problemi essenziali.

La scuola keynesiana, con le sue varianti, sostiene politiche di “accordi” tra diversi anelli del processo di produzione e circolazione, e risolvono la diagnosi abusando di una multi-causalità che può spiegare varie cause ed effetti.

Ovvio che in ogni corrente ci siano sfumature, come ci sono in coloro che polemizzano dal marxismo, che basano le proprie posizioni nella legge del valore di Marx e, perciò, il carattere monetario mercantile della società capitalista.

Il dibattito è incompiuto e può sembrare un dialogo senza ascolto, impossibile da sintetizzare, e nel frattempo, i prezzi generano la crescente disuguaglianza, fatto che presuppone l’estensione dell’impoverimento.

La salita dei prezzi colpisce in primo luogo le ed i generatrici/i della ricchezza sociale: le e i lavoratori. A questo si aggiunge un insieme di settori piccoli della produzione e dell’attività economica in generale, senza capacità di intervenire nella disputa dell’eccedenza economica.

Da questa preoccupazione, del deterioramento aggravato degli impoveriti, è che ci interessa specificatamente perché avviene con il prezzo degli alimenti, la voce di maggior incidenza nell’indice dell’inflazione, che oscilla tra il 25 per cento nel Gran Buenos Aires (GBA) e il 38 per cento nel Nordest. 

La spesa dei settori impoveriti è principalmente in alimenti e se questi crescono di prezzo implica il deterioramento dei redditi popolari, diventa chiaro il risultato di maggior indigenza e povertà.

Alcuni dati forniti dall’Indec per febbraio e il GBA evidenziano un aumento dei prezzi rispetto a gennaio del 35 per cento nella carne macinata comune, 34,3 l’anca, 33,5 la scapola, 32,8 la natica e 28,6 per cento l’arrosto. Su una simile linea, aumento del 14,6 per cento il riso bianco, 13,2 le uova di gallina, 9,9 il formaggio cremoso e lo yogurt, e ancor più: 72,4 per cento le arance.

Sono solo alcuni dati che illustrano il maggior aumento degli alimenti rispetto alla media dei prezzi che sono saliti del 6,6 per cento nel febbraio passato e, ricordiamo, del 9,8 per cento gli alimenti.

È chiaro che ciò si spiega anche con la siccità che aggiunge problemi, che genera scarsezza e perdita di qualità nelle merci. È un tema associato ad altri paesi e legato al cambiamento climatico, che rende manifesto che è un tema che va oltre la congiuntura e tutto indica che è scarsa la pianificazione di iniziative che contemplano un problema strutturale che dovrebbe essere risolto nell’ambito dell’integrazione regionale.

Foto: Télam

Il prezzo degli alimenti: diagnosi e proposte

Molto si discute in genere sulla fissazione dei prezzi, dove ci sono rami monopolizzati nella produzione e circolazione degli alimenti. Allo stesso tempo c’è una diversità di produttori di frutta e verdura distribuiti su tutto il territorio che producono, simultaneamente con una immensa rete di posti di vendita disseminati su tutto il paese.

Consultati i piccoli commercianti di quartiere, produttori di frutta e verdure, anche professionisti che assistono questi piccoli impresari della campagna o della città, tutti coincidono che un problema centrale sta nell’intermediazione, per cui una prima conclusione che si dovrebbe trarre riguarda la necessità di organizzare l’articolazione tra questa massa di produttori e distributori al dettaglio, avvicinando la produzione al consumo.

Non si tratta di stabilire legami individuali tra produttori e consumatori, ma si potrebbero sviluppare forme comunitarie, cooperative e di autogestione per la produzione e la circolazione di frutta e verdura, senza danni per altri alimenti nei quali il paese ha un’elevata esperienza e sviluppo tecnologico, sia di carne e latticini, per esempio. 

La proposta coinvolge lavoratori e consumatori, anche con la partecipazione universitaria nell’assistenza tecnica e ambiti specifici delle amministrazioni municipali provinciali e nazionali.

Il mercato degli alimenti, specialmente frutta e verdura, richiede l’estensione dei “mercati centrali”, non solo quelli che oggi ci sono in vari territori, ma dovrebbe estendersi come politica di articolazione della produzione, della circolazione, dello scambio e il consumo, attraverso “fiere” o “mercati popolari” con la partecipazione di lavoratori, produttori e utenti, promossi dalla politica statale.

Si deve riconoscere che il prezzo appare determinato dalle grandi catene della circolazione, forti concentratori della produzione e formatori dei prezzi, ai quali si adeguano i piccoli stabilimenti.

È un dato che il piccolo produttore è quello che ha meno possibilità di intervenire nella fissazione dei prezzi.

Eliminare o diminuire l’intermediazione risulta strategico, fatto che richiede una deliberata politica statale con risorse per sostenere una logistica adeguata e una pianificazione partecipativa che coinvolga lavoratori, produttori e consumatori.

La speculazione intermediaria può essere risolta solo con pianificazione e partecipazione, anche se è certo che dietro a tutto c’è la legge del valore e, perciò, dei prezzi legati al regime di produzione capitalista che domina le relazioni economiche e sociali nel loro insieme.

Foto in alto: Télam

16 marzo 2023

Agencia Tierra Viva

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaCRISI ALIMENTAREINFLAZIONE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.