InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile – Bolsonaro: “Il paese è fallito, non posso fare nulla”

||||

In mezzo alle contestazioni di diversi settori per la cessazione degli aiuti speciali concessi a 68 milioni di persone e per l’aumento delle famiglie sprofondate nella miseria, il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, martedì ha affermato che il Brasile è “fallito” e che non può far nulla per uscire dalla crisi generata dalla pandemia.

Di fronte ad un gruppo di militanti dell’ultradestra e attivisti evangelici alla porta del Palazzo dell’Alvorada, la residenza presidenziale, il mandatario -che in reiterate occasioni ha minimizzato l’impatto della pandemia e si è burlato delle misure di prevenzione per farle fronte- ha ammesso che il paese è fallito.

Senza assumersi nessuna responsabilità, ha spiegato che l’obiettivo del suo governo era cambiare le categorie della tassa sui profitti, iniziativa rinviata per l’arrivo della pandemia. Ha anche responsabilizzato la stampa per la crisi che attraversa il paese.

Io volevo cambiare le categorie della tassa sui profitti, è venuto il virus, potenziato da questi mezzi di comunicazione che abbiamo. Questa stampa senza carattere. Fanno un incessante lavoro di logoramento per tirarci fuori da qui (dal Governo) e curare interessi che non possono rivelare”, ha detto il mandatario.

Le giustificazioni del presidente sono giunte dopo che il Governo aveva deciso di non rinnovare i sussidi dati alle imprese per pagare parte dei salari in cambio del mantenimento dei posti di lavoro e l’aiuto d’emergenza di 120 dollari mensili che aveva approvato il Congresso, che nel terzo trimestre dell’anno ha riportato gli indici di povertà ai livelli del 1980.

Secondo il Ministero della Cittadinanza, la sospensione dell’aiuto d’emergenza a dicembre ha potenziato la crisi economica e ha aumentato la disoccupazione al 14,3 per cento, gettando migliaia di persone nella miseria.

Il numero di famiglie che chiedono un aiuto dallo stato non smette di crescere dal 2016, dopo la megacrisi economica e politica che sfociò nella destituzione della presidente costituzionale Dilma Rousseff.

Secondo le cifre ufficiali, nell’ottobre del 2020, in Brasile quasi 40 milioni di persone (39,9) si trovavano in miseria, vivendo con 89 reales mensili (16 dollari).

Nel febbraio del 2016, le famiglie in situazione di miseria erano 11.898.567 e nell’ottobre del 2020 sono passate a 14.058.673. Da quando si è insediato Bolsonaro, altre 1,3 milioni famiglie sono cadute in miseria.

 131572 brasil favela da mare efe

Abitanti della favela di Maré fanno la fila per ricevere alimenti, a Rio de Janeiro.

Elezioni

Il presidente Bolsonaro ha dichiarato “fallito” il paese durante la campagna elettorale per il “Centrao”, alleanza di partiti tradizionali della destra, affinché vinca l’elezione per presiedere la Camera dei Deputati con Arthur Lira, del Partito Progressista (PP).

Il suo rivale, Baleia Rossi, del Movimento della Democrazia Brasiliana, un alleato dell’ex presidente Michel Temer, ha riunito tutta l’opposizione a Bolsonaro, incluso il Partito dei Lavoratori (PT) e le altre forze di sinistra come il laburismo di Ciro Gomes.

Il PT è apparso diviso di fronte al dilemma ma ha chiarito che non sarà alleato dell’agenda economica della destra anche se vincesse Rossi, potrà avere un’ingerenza nelle decisioni del Legislativo.

Bisogna ricordare che l’anno passato, Bolsonaro subì un duro rovescio nelle elezioni municipali, nelle quali praticamente tutti i suoi candidati furono sconfitti. Ebbero una speciale rilevanza le sconfitte a San Paolo e a Río de Janeiro, dove il suo grande alleato, Marcelo Crivella, non ottenne la rielezione e, poco dopo, fu arrestato per corruzione.

5 gennaio 2020

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.