InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista: capire il “nuovo” Brasile di Bolsonaro

||||

Nell’ambito della due giorni “Peripherique” ospitata al Laboratorio Crash di Bologna abbiamo realizzato questa intervista a due ricercatori brasiliani intervenuti al dibattito. L’intervista si concentra sull’attualità politica nel paese e nella regione sudamericana. Soffermandosi sull’elezioni di Bolsonaro, sullo stato dei movimenti, sulle nuove tecniche di dis-informazione in Rete e sulle convulsioni del PT e delle forze “progressiste” del paese. Buona lettura.

Vorremmo iniziare con la vostra analisi delle ultime elezioni nel vostro paese. Ovvero, sui motivi, sui processi politici di lungo periodo che hanno poi portato all’elezione di Bolsonaro. Molti stanno analizzando quanto avvenuto nei semplici e riduttivi termini dell’avvento al potere di un fascista, di un effetto domino dell’elezione di Trump..noi vorremmo invece capire il quadro nella sua complessità, dal ruolo del cosiddetto anti-petismo al potere della Chiesa evangelica ad esempio.

In realtà anche noi stiamo ancora cercando di capire cosa sia avvenuto. Stavo leggendo negli scorsi giorni una intervista ad un famoso scienziato politico brasiliano. Questo si rammaricava del fatto che sia lui che i suoi colleghi non fossero stati in grado di capire che Bolsonaro potesse davvero vincere. Solo a Settembre infatti era già incredibile l’ipotesi che Bolsonaro potesse andare oltre il 25%. La spiegazione mainstream, corretta ma anche riduttiva, è quella per la quale la gente si è stufata della corruzione, a causa dell’enfasi avuta dall’operazione Lava Jato. Dall’altro lato, ed è un tema che crediamo vada sottolineato, su questo spirito anti-corruzione si è inserita la realtà della crisi economica. In Brasile le crisi economiche hanno sempre portato ad una profonda rottura dello status quo politico. Fu una crisi economica che condusse al potere Getulio Vargas, e sempre una crisi economica fece salire e scendere dal potere l’ultima dittatura militare che abbiamo avuto dal 1964 al 1985. Questa è la base del discorso.

Poi però bisogna davvero considerare quello che è stato il ruolo dell’anti-petismo in tutto il processo. E’ sempre stato molto difficile per le forze progressiste emergere in Brasile, e quando questo è successo la destra reazionaria ha sempre cercato di collegare queste forze a una sorta di populismo di sinistra corrotto, spesso giovandosi dell’aiuto dei grandi media. Di fatto venivano scatenate ondate di astio verso le forze progressiste, basate anche su quello che crediamo sia un conservatorismo culturale interno ad ampie parti della società brasiliana. In questo sicuramente il PT è responsabile di non aver davvero effettuato una redistribuzione che toccasse le ricchezze dei grandi capitali: in Brasile chi era ricco è rimasto ricco anche dopo questi anni. Dall’altro lato ci sono stati senza dubbio grandi progressi rispetto al tema del riconoscimento dei diritti civili, sopratuttto per quanto riguarda la comunità LGBT. Questo a sua volta ha portato alla reazione guidata soprattutto dal sistema delle chiese evangeliche, altro tema decisivo.

C’è una cosa che va aggiunta. Ovvero il punto della sicurezza, in particolare relativamente al tema delle favelas e di come questa veniva percepita soprattutto dalle classi meno agiate. A differenza di quanto si potrebbe pensare, Bolsonaro non ha mai avuto alcun programma politico rispetto a come affrontare questa tema. Nei suoi discorsi parlava sempre e solamente di uccisioni e di una soluzione iper-militare del problema. In questo momento sono tantissimi i militari che sono entrati in Parlamento, più di settanta se non sbaglio, lui stesso come sapete è un ex-generale. C’è un processo di militarizzazione dello Stato in corso a tutti i livelli dell’amministrazione, locale e federale.

C’è un grande dibattito ora in Brasile su questo fatto della volontà popolare dell’avvento di un uomo forte, di uno che possa risolvere con la forza il problema della criminalità e così via. Ma dobbiamo considerare che ad esempio nel sud del paese, la parte più ricca e sviluppata, non è che ci sia un livello così alto di criminalità. Eppure è dove Bolsonaro ha preso più voti e consensi. Quindi forse il tema della sicurezza preso da solo non è l’unico o il più decisivo.

Tra le figure che sembrano emergere all’interno del prossimo governo c’è quella di Paulo Guedes. I media lo descrivono come un emulo moderno dei Chicago Boys degli anni Settanta, quelli che scrissero il programma economico di Pinochet per intenderci. L’agenda di Bolsonaro sembra dunque quella di una politica che mixa approccio neoliberale in campo economico e uno autoritario in ambito politico. Con l’appoggio delle grandi lobby agrarie, mediatiche e della Chiesa.

Quando parliamo di questa combinazione tra neoliberismo e autoritarismo ovviamente pensiamo al Cile e a quanto è successo negli anni Settanta e Ottanta. Quello che differenzia però i supporter di Bolsonaro da quelli di Trump, probabilmente, è che loro non supportano l’idea di uno stato minimo in classico stile neoliberale. In questo senso credo che ad esempio il ruolo della chiesa evangelica sia stato importante per nascondere questo aspetto anti-statalista di Bolsonaro. In Brasile la gente a maggioranza in realtà è favorevole alla spesa in servizi pubblici, vuole il Welfare State. C’è consenso all’idea che salute e istruzione siano diffuse, gratuite e di qualità. E per quanto possa essersi diffusa anche in Brasile l’idea dell’autosufficienza, dell’essere auto-imprenditori di sé stessi, io credo che la gente soprattutto volesse stoppare la corruzione all’interno dell’amministrazione statale, non ridurre il ruolo dello Stato nelle loro vite.

La gente era semplicemente molto stanca del vecchio sistema politico. Volevano qualcuno di nuovo, al punto tale di eleggere uno che poi in realtà non era neanche veramente nuovo come Bolsonaro. Però volevano punire i partiti tradizionali, cercare una nuova strada per migliorare le proprie condizioni, che a volte sono anche proprio le più materiali. Ad esempio a Rio, una città dove il tasso di criminalità è molto alto, il governatore neoeletto come prima soluzione ai problemi della città ha detto che assumerà decine di cecchini per rimediare alla criminalità. Bolsonaro probabilmente è più da paragonare a Duterte che a Trump. In realtà i brasiliani probabilmente neanche hanno piena comprensione di quale sia il ruolo dello Stato per Bolsonaro, e senza dubbio non appoggiano l’idea di uno stato minimo che comporti meno spesa in servizi pubblici.

Abbiamo letto molto delle nuove tecniche utilizzate a livello informativo e mediatico per orientare le elezioni. Ad esempio, abbiamo visto queste nuove catene su Whatsapp usate per diffondere notizie scandalistiche all’interno di vere e proprie campagne di disinformazione. E’ dalle elezioni di Trump che sentiamo questi discorsi e vediamo l’affermarsi di nuove pratiche, cosa è successo in Brasile?

In Brasile Whatsapp è il principale strumento di comunicazione, molto più di Facebook ad esempio. Whatsapp è stato decisivo per l’elezione di Bolsonaro. Per chi si contrapponeva a Bolsonaro non è stato facile capire cosa succedeva all’interno della bolla intorno ai suoi sostenitori, al fine di provare a combatterlo. Whatsapp non è di facile accesso come Facebook perchè è uno strumento molto più chiuso. Nuove tecniche sono state utilizzate, con notizie inventate che venivano inviate da numeri stranieri per evitare qualunque ripercussione legale. Tralaltro questa ha mostrato anche i limiti della legislazione elettorale rispetto alle nuove forme di comunicazione. C’è una branca della Giustizia che si occupa solo di elezioni, ma se in passato poteva controllare soltnato quanto avveniva in tv o su Faceboook ora è diventato tutto molto più complicato.

Hanno usato video, meme, foto ritoccate con informazioni aggiunte. Molta della campagna è stata giocata sui temi dell’identità, in particolare in relazione alle questioni di genere. Una delle immagini che girava era una che affermava come se il PT avesse vinto le elezioni, i suoi governanti sarebbero andati in giro per il paese a prendere i bambini al fine di trasformarli in gay. Robe semplicemente ridicole, che però a quanto pare in parte hanno avuto successo nell’orientare il voto. L’ormai abusata “ideologia gender” è diventata il nemico numero uno. E badi bene, non soltanto da parte degli evangelici, ma anche della chiesa cattolica.

In Brasile abbiamo ancora una parte progressista interna ai cattolici, ma la sua controparte conservatrice sta crescendo ed anche questa ha usato come gli evangelici i social network come arma di disinformazione e di orientamento del voto. Poi ovviamente sono stati ripresi i soliti clichè del fatto che avrebbe vinto il comunismo e che quindi avresti dovuto dividere con gli altri tutto quello che avevi. Poi c’è la battaglia contro il marxismo che sarebbe stato imperante nel paese. Poi c’è lo spauracchio che saremmo diventati come il Venezuela. Infine, quello più surreale se vogliamo, il fatto che se avesse vinto il PT avrebbe controllato i media. Questo discorso si basava sul fatto che il PT aveva proposto una legge di riforma dei media che li avrebbe aperti alla concorrenza, rompendo quello che attualmente è uno dei veri problemi del Brasile ovvero la concentrazione nelle mani del gruppo Globo di tutto il potere mediatico o quasi, con quattro emittenti che di fatto controllano tutto. La grande sfida della sinistra, e qui non intendo il PT, sarà quella di tornare a parlare con i poveri e i meno agiati di persona, vis a vis, per rompere questo enorme flusso di disinformazione. E soprattutto, partire dalla difesa dell’istruzione pubblica che a quanto pare di capire sarà uno dei primi campi in cui Bolsonaro e i suoi vorranno agire. E’ già partita una campagna politica contro l’indottrinamento politico che i professori farebbero agli alunni..

Possiamo dire però che la crescita del consenso agli evangelici è anche dovuta al crollo del consenso nei confronti del PT? Sopratutto dopo i fatti del 2013. dei primi movimenti popolari contro il PT, dei problemi del modello di sviluppo del paese..

Leggevo prima un report di Latinobarometro che affermava proprio come fosse crollato il consenso popolare al governo negli ultimi sei, sette anni. E’ chiaro che non tutte le promesse sono state rispettate. Se da un lato la cosa ironica è che nel 2013 non c’era la crisi che abbiamo visto negli ultimi due tre anni, dall’altro lato è ovvio che se prometti coninuamente un welfare state da sogno e poi non lo realizzi rischi delle conseguenze. La gnte si è stufata di aspettare. Allo stesso tempo, c’è anche difficoltà nel capire le difficoltà di un paese come il Brasile. Il Brasile non è un paese ricco, ha la decima economia del mondo ma in termini di potere di acquisto siamo molto indietro. Si è diffusa una vulgata per la quale in Brasile senza corruzione avremmo uno stato e una società perfetti in ambito educativo, sanitario e cosi via. La realtà è di un paese ancora molto povero, in cui il modello sviluppista non ha funzionato ma dove c’è ancora una povertà davvero difficile da sradicare.

I media hanno anche utilizzato le proteste per tirare l’acqua al loro mulino. Quando c’erano le proteste contro Dilma, le narravano parlando del PT come del partito politico più corrotto della storia del Brasile, se non della storia del mondo! L’arresto di Lula pure è stato narrato in questi termini, e tutte le questioni sociali portate avanti, anche nei loro limiti, dal PT su scuola e sanità venivano legate a quanto avrebbero rubato nel frattempo.

Per molti quindi la corruzione e il crimine non sono sistemici, ma vanno addossati al’individuo. Si chiede alle istituzioni di lottare contro la corruzione, quando ovviamente sono le istituzioni nel loro complesso ad essere corrotte. Inoltre, il PT ha fatto grossi errori sia nello smettere di fatto di fare lavoro di base, nei luoghi più poveri, sia nell’aver lasciato crescere molto la violenza nelle aree periferiche senza impattare in maniera diretta con i grandi gruppi criminali.

Ci sono state grandi manifestazioni sul tema di genere dopo l’assassinio di Marielle Franco. In molti pensavano che l’unione tra donne, poveri e neri avrebbe potuto creare un’alleanza maggioritaria e vincente nel paese. Ma non è successo.

Negli ultimi anni c’è stato un aumento della rappresentanza nera nelle istituzioni e nelle amministrazioni. Marielle era parte di questo trend che si stava affermando nel paese. Ci sono grandi sforzi organizzativi da parte di donne nere nelle comunità ma anche nei grandi centri cittadini. Tanti collettivi, sia formali che informali, stavano sorgendo anche prima in risposta alla possibilità di un governo Bolsonaro. E’ ancora difficile capire cosa succederà in futuro, c’è grande agitazione sopratutto nelle principali università, dove ci sono dimensioni organizzative praticamente ovunque. Questo è un buon punto di partenza ma non basta. Sarà importante capire anche come si ristruttureranno movimenti come quello dei Sem Terra, che è di fatto il più grande movimento latinoamericano in termini numerici.

Infine, vi chiediamo se quanto sta succedendo tra Argentina e Brasile può essere visto anche come una nuova fase per il Sud America nel suo complesso. Ovviamente, sia per i movimenti che per la controparte.

E’ da vedere se ache su scala regionale, dato il trend reazionario in corso, si potranno dare nuove forme di relazione tra movimenti. Dall’altro lato, è chiaro, ci sarà anche una dimensione regionale della controparte. L’anno prosismo ad esempio in Bolivia si candiderà contro Morales un soggetto molto simile in termini di proposte a Bolsonaro. La mia speranza è che però un movimento come quello di Non Una di Meno possa essere capace di radicarsi in tutto il SudAmerica, anche perchè ovunque quello che è successo in Argentina sul tema dell’aborto potrebbe riproporsi ovunque. Anche in Brasile dove da diversi anni c’è un tentativo di restringere quello che è un diritto già molto limitato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.