InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina,lo sciopero più lungo per diritti e dignità va avanti a oltranza

Un grosso numero di laviratori a Dongguan – sembra migliaia – è scesa in strada èer protestare contro le inadeguatezze salariali a l’oppressione del Governo verso i lavoratori migranti, e per chiedere che il Governo paghi l’assicurazione medica spettante ai lavoratori.

 

I lavoratori dello Dongguan hanno allertato gli scioperanti di Yue Yuen che il governo e le compagnie vogliono ricorrere all’uso della forza contro di essi.
La produzione dell’azienda è pressoché paralizzata, e i quadri del partito hanno cominciato una campagna diffamatoria contro i lavoratori definendoli “traditori”.
La Polizia ha arrestato numerosi organizzatori. Gli scioperanti si sono fronteggiati in strada con i reparti speciali di polizia (SWAT). Hanno lanciato bottiglie contro i reparti antissomossa,i quali hanno attaccato brutalmente arrestando molti scioperanti.

Mentre la moglie di uno degli organizzatori apprendeva che la Polizia aveva arrestato il marito nel corso della quinta nottata di sciopero, migliaia di persone si sono dirette verso il centro amministrativo richiedendo che Mr Tang venisse immediatamente rilasciato.
Come annunciato dallo Sportello delle dispute sul lavoro di Shenzhen Chunfeng lo scorso 17 Aprile, la polizia ha arrestato in casa i lavoratori in sciopero più giovani,portandoseli via. Il giorno successivo, nel richiedere il loro rilascio migliaia di lavoratori sono nuovamente scesi in strada, ma la loro marcia è stata interrotta e molti manifestanti sono stati cattirati dalla polizia. Alcuni pare che siano stati arrestati solamente per portare delle immagini dei compagni recusi. Molti poliziotti in borghese – pare migliaia – sono stati impiegati per impedire che i manifestanti non usassero i loro telefoni, di modo che questi non potessero fare alcuna foto.
Il numero di lavoratori che si è riversato fuori dallo stabilimento rifiutando di lavorare va ben oltre i 20.000.

Le compagnie aziendali e il governo hanno fatto un terzo pacchetto di proposte, cercando di convincere gli scioperanti a tornare al lavoro.
Lo stato e le compagnie avrebbero ammesso il non-pagamento dell’ assicurazione medica per ogni lavoratore, e hanno promesso di finanziare i fondi per le case, ma i lavoratori non hanno accettato, e lo sciopero continua implacabile.

I lavoratori stanno continuando lo sciopero, rivela lo Sportello delle dispute sul lavoro di Shenzhen Chunfeng. perchè le risposte avute dal governo non sono state soddisfacenti.
Ciò che pare abbia scatenato la loro rabbia è stato il fatto che i dirigenti aziendali abbiano completamente negato di aver commesso alcuna violazione nel pagamento dei contributi per la pensione dei lavoratori e di altre garanzie sociali.

Il Governo non può controllare il movimento dei lavoratori migranti. I lavori più duri e meno pagati nel Paese sono svolti da 300 miioni di lavoratori migranti – persone che si sono viste obbligate a muoversi verso le città e lavorare in azienda per il denaro utile a sostenere le loro proprie famiglie.

Lo stato e altre classi discriminano brutalmente questi proletari. Mentre i colletti bianchi delle città posseggono anche due o tre case, il sistema hukou, ovvero il sistema di censimento, sta dividendo la classe lavoratrice in due distinte categorie, quella urbana e quella rurale. Così si nega l’accesso, per i lavoratori migranti che devono lasciare i loro paesi per lavorare nelle industrie delle città, all’assistenza sanitaria di base e all’educazione come per gli altri cittadini residenti
Sono spesso discriminati dal punto di vista del salario e del trattamento sul posto di lavoro. I lavoratori migranti sono esposti al maltrattamento duro sul lavoro, pagando con le loro vite; alcuni di essi vengono bruciati vivi mentre producono scarpe per le corporations occidentali.

Molto spesso sono obbligati a lavorare senza che vengano pagati. Le rivolte spesso sono causate del trattameto criminale dei padroni verso i lavoratori – alcuni vengono uccisi da questi solo perchè rivendicano i propri diritti.
In Cina, la catena intermediaria dei sottocontratti è così debole che i lavoratori sono sempre gli ultimi a venire pagati. Sempre che lo siano.
Gennaio solitamente è il mese degli scioperi, in cui i lavoratori migranti* solitamente incrociano le braccia per obbligare i datori a pagare gli arretrati così che possano inviare soldi alle rispettive famiglie prima del Capodanno Cinese.
Ci sono stati oltre 70 scioperi nel sud-est industrializzato solamente nella prima settimana di questo Gennaio.
Da allora gli scioperi si sono intensificati, divenendo centinaia, e recentemente hanno luogo con oltre 10mila lavoratori.

 

*con migranti ci si riferisce anche e soprattutto ai fenomeni di migrazione interna, specie dalle zone rurali verso quelle urbane.

 

Tratto da Revolution-news

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinascioperoYue Yuen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]