InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa sta succedendo in Arabia Saudita?

||||

A cavallo delle ultime settimane, in una grande accelerazione, si sono verificati in Arabia Saudita una serie di eventi straordinari la cui importanza non può che saltare subito all’occhio.

Tra il 4 e il 5 novembre una commissione anti-corruzione, istituita appositamente alcuni giorni prima, ha reso esecutivo il mandato di arresto per undici membri della famiglia reale di Riyad e trentotto alti rappresentanti dell’elite nazionale, nella maggior parte ministri o ex ministri.

Tra questi, accanto a volti meno noti al mainstream occidentale, spicca la figura di Alwaleed Bin Talal, uno degli uomini più ricchi del paese, i cui affari comprendono la partecipazione con quote importanti a colossi del calibro di News Corp e Twitter. Il giorno sucessivo alcuni importanti funzionari statali, tra cui il figlio dell’ex principe ereditario, sono morti in un misterioso incidente aereo le cui cause permangono tuttora ignote.

Un’escalation di questo tipo non può che avere conseguenze più che rilevanti per il futuro dell’Arabia Saudita e, di conseguenza, dell’intero Medio Oriente, per la qual ragione conviene fin da subito avviare in merito una riflessione. In primo luogo i fatti degli ultimi giorni hanno direttamente a che fare con ragioni strettamente interne al sistema di potere saudita, relativamente alla delicata questione della sucessione al trono.

Il giovanissimo principe Mohamed Bin Salman, infatti, pur considerato ormai quasi inevitabilemente destinato a ricoprire il trono reale allorchè l’ormai anziano padre lo lasciasse vacante, sembra intenzionato a rafforzare fin da subito il proprio ruolo, mettendo con le spalle al muro tutti i potenziali ostacoli che teme possano rallentare la sua ascesa al potere.

Dietro la durezza dell’operazione di Bin Salman – di fatto già reggente del trono dello stato arabo – non va visto tuttavia solo il cinismo di un aspirante erede al trono, ma un vero e proprio spaccato del nuovo volto dell’Arabia Saudita, per come se la prospetta il suo quasi certamente futuro re. Asfissiata da una serie di problematiche interne ed esterne, strutturali e congiunturali, nella prospettiva politica di Bin Salman l’Arabia Saudita ha più che mai la necessità di recuperare una certa assertività, che possa permetterle di riconquistare un ruolo di primo piano nella regione Medio Orientale.

Le conseguenze del rivolgimento delle sorti del conflitto siriano, con relativo rafforzamento dello storico rivale iraniano, la delicatissima questione libanese, il sempre più complesso scenario di guerra civile in Yemen, le problematiche connesse alla dipendenza dell’economia dal petrolio, nello scenario di diminuzione inesorabile delle riserve di oro nero e del presente abbassamento del costo al barile, rappresentanto tutte ragioni di pesante preoccupazione per l’oligarchia saudita.

Per tutte queste ragioni Bin Salman ritiene sia giunto il momento di restituire un ruolo di primo piano al proprio paese. L’atteggiamento estremamente duro nei confronti del Qatar, la rinnovata intesa con Washington in chiave anti iraniana, il lancio del progetto Vision 2030, che dovrebbe in prospettiva ridurre crescentemente la dipendenza dell’economia saudita dal business del petrolio, rappresentano passi convinti in questa direzione. Il giovane principe tuttavia sa che per poter realizzare le proprie ambizioni ha la necessità vitale di rafforzare il proprio potere in seno all’oligarchia del paese e il proprio consenso tra le masse popolari.

In quest’ottica non può apparire un caso che per colpire i propri avversari politici il giovane rampollo della casa reale abbia scelto lo strumento della commissioni anti corruzione. Come a suo tempo dimostrò il Marocco negli anni delle primavere arabe, la rivoluzione dall’alto eseguita tramite una graduale apertura alle istanze del malcontento popolare può essere un efficace deterrente nei confronti del dissenso strisciante nella prospettiva di disinnescare preventivamente il conflitto. Anche la storica scelta di permettere per la prima volta alle donne saudite di ottenere la patente non può che far riflettere sull’investimento che Bin Salman sta facendo nella costruzione della propria immagine pubblica.

Malgrado tutte le sicurezze del giovane principe, tuttavia, gli eventi degli ultimi giorni non possono dare che un’immagine di momentanea debolezza del regno saudita, per la qual ragione non si può fare a meno che ritenere quanto la situazione del paese rimanga aperta, parzialmente instabile e certamente da monitorare con grande attenzione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arabia sauditamedio oriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal: Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale). Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Julian Assange: l’uomo dietro le fughe di notizie che hanno scosso il Medio Oriente

Uno sguardo al ruolo che il fondatore di WikiLeaks ha svolto nell’esporre la corruzione e le operazioni militari e nell’influenzare le dinamiche politiche nella regione del Medio Oriente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il popolo ribelle che abita lo Yemen

Continuare a considerare quegli yemeniti, una minoranza che ha comunque una storia che risale all’VIII secolo, un “gruppo di fanatici ribelli” dal nome buffo sarebbe un imperdonabile errore, oltre che l’ennessima dimostrazione di una presunta arroganza eurocentrica che ha già fatto ridere (e piangere) abbastanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tra Libano e Medioriente a 100 giorni dall’Alluvione al-Aqsa

In questa intervista abbiamo chiesto al giornalista freelance Luca Foschi di farci un quadro della situazione in Libano, anche in rapporto agli alleati arabi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: il governo israeliano cerca l’allargamento del conflitto coinvolgendo Libano ed Iran

L’omicidio mirato di Saleh Al-Arouri, alto dirigente di Hamas, a Beirut e l’attentato che è avvenuto in Iran durante la manifestazione per il generale Soleimani, con almeno 95 vittime, parlano chiaro rispetto alla stategia del governo di Netanyahu: la destabilizzazione del Medio Oriente al fine di coinvolgere USA ed UE in un conflitto regionale.