InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Da giorni ci si domanda quando e di che intensità saranno le risposte dell’Iran e di Hezbollah agli omicidi mirati del leader di Hamas Haniyeh e del comandante di Hezbollah Fouad Chokr. Ammonimenti e minacce velate vengono emesse con regolarità dagli Stati Uniti ed i suoi alleati europei nei confronti del regime di Teheran per scongiurare una rappresaglia significativa.

Ma il vero tema è un altro: chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale? L’Iran non ha alcun interesse in un’ulteriore escalation: vive una crisi profonda e strutturale su diversi piani di cui l’omicidio di Haniyeh è una dimostrazione cristallina. Le elezioni notificano questo clima con la vittoria del riformatore Pezeshkian, non certo un falco per tempi di guerra, ma una figura che sia in grado di trattare o quanto meno di tenere dei canali di dialogo aperti con l’Occidente. La teoria della “pazienza strategica” più volte enunciata dal leader di Hezbollah Nasrallah è un tentativo di tenere insieme questa oggettiva debolezza ed una prospettiva di più lungo termine in cui la speranza è che emergano nei fattori nuovi sullo scacchiere politico e geopolitico in grado di sconvolgere il quadro: una progessiva frattura tra la comunità internazionale ed il governo di Netanyahu, una riemersione di un conflitto interno allo Stato d’Israele in degrado che sia sul piano delle piazze o in quello dei palazzi, il riarticolarsi almeno parziale del clima politico arabo o un effettivo disimpegno dall’area degli Stati Uniti dettato dagli altri scenari di scontro. Si parla in ogni caso di tempi molto lunghi prima che almeno alcune di queste condizioni si realizzino, ammesso che succeda.

A freddo avrebbe senso pensare che anche per lo Stato d’Israele non sarebbe consigliabile aprire nuovi fronti di scontro in una fase in cui dopo più di dieci mesi di massacri non è ancora riuscito a prendere il controllo di Gaza e a neutralizzare del tutto la forza offensiva della resistenza, ma la razionalità a breve o a lungo termine non è necessariamente un fattore che guida la politica israeliana, come ormai è palese di fronte agli occhi dell’opinione pubblica mondiale. Ci sono vari fattori da considerare e tra questi la parabola politica di Netanyahu rappresenta un elemento importante, ma non l’unico. L’aspetto forse più evidente è che uno scontro aperto con l’Iran, ancora di più che con Hezbollah, porterebbe ad uno spostamento semantico della guerra dove il focus non sarebbe più sul genocidio di Gaza, ma sullo scontro tra uno Stato considerato alfiere dell’Occidente ed uno dei suoi più fieri nemici nella retorica mainstream. Questo non è un fattore da sottovalutare: se le piazze di mezzo mondo si sono riempite in solidarietà con il popolo palestinese facendo pressioni sui propri governi cosa succederebbe con uno slittamento del genere? Sebbene il governo israeliano non perda occasione per affermare che non tiene in considerazione l’opinione pubblica internazionale è evidente che questa ha un ruolo significativo nelle dinamiche globali e la visita di Netanyahu negli USA tra entusiasmi ed imbarazzi lo dimostra. Non bisogna poi sottostimare il ruolo dei precedenti storici nella visione politica del governo: le due guerre arabo-israeliane hanno imposto l’idea di una invincibilità dello Stato sionista. Un’invicibilità che l’operazione del sette ottobre ha messo in discussione come mai prima con strumenti di fortuna e da parte di fazioni della resistenza che non hanno neanche vagamente l’organizzazione di un esercito regolare. Ciò è successo proprio nel momento in cui i rapporti di vicinato con i paesi arabi sembravano andare verso una normalizzazione totale. Dunque ad essere stata messa in discussione è l’essenza stessa della deterrenza israeliana: nella visione di alcuni politici israeliani una grande guerra con l’Iran è lo strumento per ristabilire questa aurea di invincibilità da cui dipende la sopravvivenza del progetto sionista.

Inoltre la politica israeliana dal sette ottobre in poi è stata guidata da un mix letale di opportunismo politico, cieca rabbia e visioni messianiche. Alastair Crooke, ex MI6 e diplomatico britannico di lungo corso esperto di Medio Oriente, in un suo recente articolo riporta le dichiarazioni di Moshe “Bogie” Ya’alon, ex Capo di Stato Maggiore dell’IDF, che è stato anche ministro della Difesa israeliano:

“Parlando di Smotrich e Ben Gvir: hanno un rabbino. Si chiama Dov Lior. È il rabbino della Metropolitana ebraica, che intendeva far saltare in aria la Cupola della Roccia – e prima ancora gli autobus di Gerusalemme. Perché? Per affrettare l’’ultima guerra’. Non li sentite parlare in termini di Ultima guerra o del concetto di ‘sottomissione’ di Smotrich? Leggete l’articolo che aveva pubblicato su Shiloh nel 2017. Prima di tutto, questo concetto si basa sulla supremazia ebraica: il Mein Kampf al contrario.

Mi si rizzano i capelli in testa quando lo dico – come l’ha detto lui. Ho imparato e sono cresciuto in casa di sopravvissuti all’Olocausto e ‘mai più’. È il Mein Kampf al contrario: supremazia ebraica: e quindi [Smotrich] dice: ‘Mia moglie non entrerebbe mai in una stanza dove c’è un arabo’. È ancorato all’ideologia. E poi, in realtà, ciò a cui aspira – il prima possibile – è una grande guerra. Una guerra di Gog e Magog. Come si accendono le fiamme? Con un massacro come quello della Grotta dei Patriarchi del 1994? Baruch Goldstein è un allievo di questo rabbino. Ben Gvir ha appeso la foto di Goldstein [a casa sua]. Questo è ciò che entra nel processo decisionale del governo israeliano”.

Conclude Alastair Crooke: “Non è ora che le strutture dirigenti occidentali alzino gli occhi dalle loro fantasticherie e leggano le rune che si manifestano intorno a loro? Alcuni giocatori seri non pensano come voi occidentali; cercano Gog e Magog (la profezia secondo cui “i figli di Israele” saranno vittoriosi nella battaglia di Armageddon). Questo è ciò che si rischia.”

Qui si va oltre il tentativo di iscrivere la lotta di liberazione palestinese all’interno di una guerra di civiltà, gli elementi messianici e suprematisti del governo israeliano pensano alla guerra con l’Iran come lo scontro definitivo che permetterà il trionfo dell’etnostato sionista sugli arabi e fanno pressioni quotidianamente in quella direzione. Il governo di Netanyahu per altro dipende in larga parte dal consenso del movimento dei coloni e dei suprematisti religiosi.

In questo quadro qualunque sia la risposta dell’Iran e/o di Hezbollah agli omicidi mirati, la domanda da porsi è quando scoppierà la guerra, non se questa ci sarà. Teheran per sua parte può provare ad anticipare o posticipare i tempi dell’escalation, ma le provocazioni israeliane senza dubbio continueranno e non potrà fare melina per sempre con il rischio di implodere nella sua dimostrazione di debolezza di fronte al mondo. “Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo” è il detto afgano divenuto ancora più famoso dopo il precipitoso ritiro degli Stati Uniti, ma in questo caso il tempo per l’Iran potrebbe non bastare.

Il ministro Gallant ha dichiarato oggi che “negli ultimi giorni, abbiamo dedicato il nostro tempo al rafforzamento delle difese e alla creazione di opzioni offensive in risposta, e anche come iniziativa se necessario, ovunque e in qualsiasi regione, per proteggere Israele”.

Da qui in poi può succedere di tutto, l’escalation può portare ad una guerra regionale, come arrivare a coinvolgere gli alleati strategici di Israele ed Iran. La guerra può scoppiare domani, quanto tra mesi, forse anni. Al netto della remota possibilità che lo Stato d’Israele collassi in tempi brevi, la questione immediata che ci si pone è come affrontare questo possibile slittamento semantico del conflitto.

Che il regime di Teheran sia lontano dai nostri valori e dalle prospettive di liberazione che perseguiamo è indubbio e di certo non ci appartiene la logica del nemico del mio nemico è mio amico, ma non dobbiamo perdere d’occhio il quadro complessivo ed essere consapevoli che se la lotta che stiamo portando è quella al colonialismo, all’imperialismo ed al capitalismo il nostro primo avversario è la perpetuazione di questo ordine di oppressione sempre più generalizzato e violento. Il tema è come contrastare la retorica martellante che verrà imposta, come affrontare questo passaggio non solo evitando che le piazze si svuotino, ma rafforzando uno sguardo sul tema della guerra, del colonialismo e del loro legame con le condizioni di vita di ampi strati proletari che sia all’altezza dei tempi.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAguerrahamashezbollahiranisraelemedio orienteresistenza palestinese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.