InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal mar rosso al golfo: la penisola arabica in movimento

Ormai da 5 giorni si radunano ogni mattina all’università e poi escono in corteo per raggiungere il centro e gli edifici che ospitano le istituzioni. E’ il movimento che sta ponendo dei seri problemi al regime yemenita e che sembra crescere di radicalità e partecipazione.

All’indomani della fuga di Ben Ali, la piazza di Sana, capitale dello Yemen, aveva già ospitato le prime manifestazioni legate a rivendicazioni di natura politica e per i diritti civili. Poi, con l’emergere del movimento egiziano, anche in Yemen si sono unite componenti operaie e di lavoratori che hanno rinforzato i numeri e allargato la piattaforma politica alla lotta contro la crisi.

Scontri e resistenza contro la polizia e i militanti filo governativi si sono ripetuti anche oggi facendo aumentare il numero di feriti, ma anche palesando la tenacia di un movimento in costruzione che da facebook e twitter è riuscito a rilanciare la mobilitazione e a saldare studenti, operai e opposizione politica. Contro il regime e per una distribuzione giusta delle ricchezze è questo anche in Yemen il primo punto dell’agenda del movimento che come altrove ripete “Chaab yurid isqat nidham!”, il popolo vuole la caduta del regime mentre si moltiplicano i cartelli con il ritratto del Che in mano ai manifestanti.

Si alza il livello del conflitto anche in Bahrain: cariche e lacrimogeni ieri mattina contro la popolazione dei sobborghi sciiti di Karzakkan, Nuweidrat e Diraz, mentre nel corso della stessa giornata un manifestante è stato ucciso dai colpi sparati ad alzo zero dalla polizia del regime, composta in gran parte da mercenari provenienti dall’estero e ricompensati dalla monarchia con quei salari, alloggi e diritti negati alla maggioranza degli abitanti del paese, presidiato dalla 5a Flotta statunitense. Repressione che non ha fatto che esasperare gli animi, con l’uccisione di un secondo manifestante all’uscita dell’ospedale dove giaceva la salma del primo, e con le cariche contro il corteo funebre nella mattinata di oggi.

Dopo la processione, riprendendo la lezione degli insorti egiziani e tunisini, i manifestanti si sono diretti in massa attraverso i sobborghi verso la “Pearl Roundabout” (sia per le condizioni climatiche che per direzioni di politica urbanistica dall’alto, le metropoli del Golfo sono prive di grandi piazze, e le principali arterie stradali sono riservate al traffico veloce), all’imbocco dei quartieri commerciali, finanziari e governativi di Manama, iniziando a piantarvi tende per allestire un presidio permanente, organizzando comitati di autodifesa ed intonando slogan contro il regime ed inneggianti all’unità rivoluzionaria di sunniti e sciiti.

Al presidio si sono uniti esponenti dell’opposizione della sinistra progressista e sciiti, mentre nelle stesse ore il re Hamad è costretto ad indirizzare per la prima volta le proteste, sottaciute nel discorso della festa nazionale di ieri; e si rincorrono le voci di un soccorso saudita alla repressione, evento che qualora si materializzasse non mancherebbe di destabilizzare l’area petrolifera saudita a maggioranza sciita che dà sul Golfo.  

Sul fronte della rete, la tattica del regime di restringere (attraverso il provider nazionale Batelco) la banda internet per rallentare l’immissione di foto e video attraverso youtube e bambuser (oltreché il blocco selettivo degli account di riconosciuti attivisti dell’opposizione sociale su queste piattaforme) non sembra aver sortito l’effetto sperato; e la discussione politica, dai forum fatti chiudere dalle autorità, si è riversata sui gruppi facebook – le cui adesioni nel giro di pochi giorni hanno surclassato quelle delle pagine pro-monarchia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebrivoltayemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia al comando della nuova missione militare europea ASPIDES per proteggere Israele e il commercio di fonti fossili

E’ sempre più Risiko nell’immensa area marittima compresa tra Bab el-Mandeb, Hormuz, Mar Rosso, golfo di Aden, mar Arabico, golfo di Oman e golfo Persico

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Houti potrebbero, e vorrebbero, tagliare i cavi internet sottomarini del Mar Rosso?

Circolano voci secondo cui i cavi sottomarini nel Mar Rosso potrebbero essere presi di mira dagli Houthi come mossa di escalation.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il popolo ribelle che abita lo Yemen

Continuare a considerare quegli yemeniti, una minoranza che ha comunque una storia che risale all’VIII secolo, un “gruppo di fanatici ribelli” dal nome buffo sarebbe un imperdonabile errore, oltre che l’ennessima dimostrazione di una presunta arroganza eurocentrica che ha già fatto ridere (e piangere) abbastanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Yemen: navi cargo attaccate dagli Houthi nel Mar Rosso. Navi della marina militare degli Stati Uniti convergono in zona

Sono ormai numerose le imbarcazioni commerciali in navigazione nel Mar Rosso, che vengono colpite da droni e missili lanciati dallo Yemen dai ribelli Houthi che avevano annunciato di fermare i mercantili diretti in Israele se non cessano i bombardamenti su Gaza.