InfoAut
Immagine di copertina per il post

Defend Kurdistan: conclusa l’occupazione dell’università di Pisa e la mobilitazione continua

Assemblea a palazzo Ricci martedì 6 dicembre.
Si è conclusa ieri sera l’occupazione del Polo Carmignani dichiarata giovedì 1 dicembre dallә studentә dell’Università appartenenti alla rete di Rise Up for Rojava Pisa. Momenti di confronto, di organizzazione, di azione, di socialità e condivisione: questo sono stati questi giorni al Polo Carmignani.

Fin dal primo momento assembleare in cui è stata lanciata l’occupazione, tantissime persone hanno condiviso il bisogno di attivarsi e non rimanere in silenzio di fronte all’attacco da parte di Erdogan ai territori del Kurdistan e alla rivoluzione confederale, a partire prima di tutto dagli spazi che attraversiamo tutti i giorni in quanto universitarә. L’occupazione è partita proprio dal bisogno di rompere il silenzio mediatico che è sceso su questi fatti, e contemporaneamente dalla necessità di mettere l’Università di Pisa di fronte alle proprie responsabilità in questo conflitto. Da anni, infatti, vanno avanti gli accordi per progetti di ricerca con Leonardo spa, l’azienda terza in Europa per la produzione di armamenti. Leonardo SpA, quindi, da anni sfrutta i saperi per costruire armi, elicotteri e droni, che poi vende molto spesso proprio alla Turchia, uno dei paesi con cui le aziende italiane di armi fanno più affari. È vergognoso che l’Italia sia uno dei Paesi ad esportare più armi in Europa, e che lo Stato detenga anche il 30% delle azioni di un’azienda mortifera come Leonardo.

Nello specifico, è inaccettabile che la nostra Università sia complice del massacro di persone, ed è proprio questo che l3 student3 hanno detto esplicitamente nell’incontro che c’è stato con la professoressa Enza Pellecchia, Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio. In questo confronto é stata richiesta una presa di parola da parte dell’Università contro i bombardamenti di Erdogan, e la cessazione immediata di ogni collaborazione con Leonardo spa. e tutte le altre aziende belliche.

Nella mattinata di venerdì, mentre una delegazione dell’occupazione partecipava al corteo dei sindacati di base per portare anche lì queste tematiche, ed un’altra andava in ogni aula per leggere il comunicato dell’occupazione, è arrivata una nota del CISP (Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace) in cui si esprime la “condanna degli attacchi turchi alle comunità curde in Siria e Iraq”. Si è trattato di un primo, piccolo risultato, che ha dato ancora più forza ed entusiasmo allә studentә, che proprio con lo spirito di ancora una maggiore voglia di mobilitarsi sono partitә dal Polo per recarsi in Piazza dei Miracoli, sotto la Torre di Pisa, per aprire un grosso striscione. “Defend Kurdistan – Stop turkish bombs – Jin Jiyan Azadi”, si leggeva sotto uno dei monumenti più famosi al mondo.

Poco dopo, è arrivata anche un’altra nota, questa volta proprio di UniPi, in cui si legge che “L’Università di Pisa esprime solidarietà alle comunità curde. L’Ateneo condanna i bombardamenti ripetuti in centinaia di aree in Siria e Iraq”. Chiaramente si tratta di piccolissimi passi, che però dimostrano come attraverso la nostra solidarietà concreta e la nostra mobilitazione attiva si possano raggiungere dei risultati. I comunicati di CISP e UniPi, quindi, non devono essere altro che un’ulteriore motivazione per continuare ad organizzarsi, a partire dal continuare a richiedere la cessazione di ogni accordo fra l’Università e Leonardo SpA.

Dalle 17, poi, il Polo Carmignani ha cominciato ulteriormente a riempirsi per l’iniziativa di aggiornamento e informazione con lә corrispondenti di Radio Onda d’Urto appena rientratә dal Rojava; con Andrea Vento (docente di geografia), Martina Bianchi (avvocata e docente UniPi) e Federico Oliveri (docente di filosofia della pace) ed un collegamento da UIKI Onlus.

Iniziativa Polo Carmignani occupato

È importante, però, sottolineare come i docenti invitati per questa iniziativa, ai quali è stato chiesto di partecipare, di scrivere un contributo o di schierarsi in una qualunque forma, siano stati più di cento, e che le risposte ottenute siano state circa una decina. Queste cifre ci aiutano a fotografare la situazione attuale dell’Accademia pisana (ma non solo): un mondo apparentemente dorato che fa fatica a concepire che ciò che accade nel mondo li possa riguardare in prima persona, e possa richiedere una loro presa di parola.

Abbiamo comunque avuto l’occasione di partecipare a più di due ore di discussione densa e profonda, a partire proprio dal racconto di ciò che hanno visto con i loro occhi le persone appena rientrate in Italia dal Rojava. È stato fatto poi un inquadramento più generale della storia di quella regione; per poi andare ad analizzare a livello giuridico ciò che sta facendo Erdogan (anche in relazione alle tante e belle parole spese quando è stata l’Ucraina a trovarsi aggredita dalla Russia), i suoi crimini di guerra come l’uso di armi chimiche, e l’imposizione di far inserire il PKK nella lista delle organizzazioni riconosciute come “terroriste” dall’UE.

La volontà più forte emersa dall’iniziativa, però, è stata ancora una volta quella di non fermarsi qui, a questa occupazione, anche grazie allә corrispondenti di Radio Onda d’Urto che hanno potuto riportare molto chiaramente il messaggio che parte dalla rivoluzione confederale per arrivare a tutto il mondo: laggiù esiste un fronte fatto di bombardamenti quotidiani, villaggi rasi al suolo, ospedali distrutti, riserve alimentari danneggiate. Nonostante tutto, l’intera popolazione di quelle zone è intenzionata a resistere, conscia che saranno mesi molto difficili e che l’attacco di Erdogan si farà sempre più duro. La loro certezza, infatti, è che il processo rivoluzionario sarà più forte delle bombe oggi e dei probabili carri armati domani; perché, come dice l’Organizzazione dei giovani della Siria del nord e dell’est: “questa rivoluzione è fatta dalla resistenza e dalla volontà del popolo, ed è per questo che non può essere sconfitta”. Il messaggio che ci arriva, quindi, è ancora una volta quello di una possibilità rivoluzionaria di vita e di modo diverso di vedere il mondo, ed è nostro compito adesso farlo essere motore di ulteriori mobilitazioni. Dobbiamo fare nostro questo messaggio, per riuscire a sostanziare una mobilitazione che ci immaginiamo essere lunga e in grado di durare, e che deve partire proprio dalla convinzione di ciascun3 di noi che sia possibile anche qua incidere su quanto sta accadendo là, perché in questa guerra non esiste un solo fronte. Essere, insomma, quelle gocce che diventano tempesta di cui parlava Lorenzo Orsetti, Sheid Tekoser, martire italiano della rivoluzione confederale.

Per questo dall’occupazione si è deciso di rilanciare la mobilitazione, a partire da un’assemblea pubblica martedì 6 dicembre 2022 a Palazzo Ricci. 

Questi due giorni sono stati solo l’inizio! Anche le azioni più piccole saranno importanti per il sostegno e il morale di chi resiste… Per questo continuiamo a costruire la mobilitazione a sostegno della rivoluzione confederale, andiamo a incidere contro la complicità italiana e delle nostre università in questo massacro, facciamo nostro il messaggio di coraggio e di speranza di chi in quei territori continuerà a resistere sotto le bombe, organizziamoci insieme per appoggiarl3!
Ricordiamo per tutti gli aggiornamenti di seguire il canale Telegram @RiseUp4RojavaPisa

Da Riscatto Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

occupazionepisariseup4rojavauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.