InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Esodi biblici”? No, movimento continuo!

Da poco l’esercito egiziano che presidia piazza AlTahrir ha annunciato che darà meno di 30 minuti ai manifestanti per disperdersi altrimenti userà la forza per reprimere la manifestazione. Dopo il quinto comunicato diffuso dagli alti vertici dell’esercito che chiedeva di interrompere sit in e scioperi, le iniziative non si sono fermate, anzi è stata annunciata una grande manifestazione per venerdì prossimo nominata “la giornata della vittoria”. Gli scioperi si susseguono in tutto il paese che dopo aver scacciato Moubarak dai palazzi del potere ha scoperto la forza che possiede e non sembra intenzionato almeno per ora a concedere pace sociale fino a quando i punti più volte rivendicati dal movimento non verranno realizzati. Uno tra tutti: la redistribuzione delle ricchezze. Il nodo centrale della crisi entra a pieno nell’Egitto del post-Moubarak accompagnato dalla continuità degli scioperi e della mobilitazione dei soggetti sociali che fino a ieri reclamavano la caduta del Rais e che oggi sembrano essere intenzionati ad andare avanti nel programma di lotte complessivo che aveva lanciato le prime giornate di mobilitazione.

In Yemen ancora scontri e ripresa dell’iniziativa da parte del movimento anti regime che a Sanaa e a Taiz è tornato in strada a gridare “Ehi Ali, vattene, vattene!”. Diversi feriti e il corteo si è poi sciolto all’interno del campus universitario in cui sono riusciti a ripararsi i manifestanti attaccati per l’ennesima volta non solo dalla polizia ma anche da alcuni gruppi di così detti manifestanti pro-regime pagati da Saleh per provocare ed intimidire il movimento. In ogni modo carcere e repressione non hanno fatto retrocedere la mobilitazione che anzi di giorni in giorno cresce di partecipanti e sempre più chiare rivendicazioni politiche a cui non bastano le millantate aperture del presidente.

Scontri, lacrimogeni e proiettili di gomma anche in Bahrain dove una famiglia sunnita governa la maggioranza sciita del paese del Golfo. Già nel fine settimana si erano ripetute iniziative di protesta e repressione di piazza a cui sono seguiti numerosi arresti. Oggi la prima giornata della collera organizzata tramite twitter e facebook ha portato nelle piazze delle città e di piccoli villaggi del paese moltissimi manifestanti che non hanno avuto paura dell’ingente dispiegamento di forze. Neanche gli elicotteri, che ancora sorvolano a quota bassa la capitale, hanno disinnescato questa prima dimostrazione pubblica del movimento, così come i contanti offerti alla popolazione dalla famiglia al governo, durante la scorsa settimana, hanno fatto rinunciare alla piazza di sollevarsi.

Ad Algeri il movimento conferma un nuovo corteo nazionale per il 19 febbraio, dando ad intendere che la mobilitazione del fine settimana era solo la prima sperimentazione di un percorso che non rinuncia a puntare in alto, rivendicando la caduta del regime. Forte anche delle rivolte che si sono accese nel pomeriggio e nella notte del sabato in diversi quartieri popolari della capitale ed in altre città, il movimento non cede e rilancia. La Francia che sembra aver appreso qualcosa dalla lezione tunisina ha intimato al governo algerino di garantire la libertà d’espressione e di manifestazione. La Republique tenta con l’Algeria di riguadagnare posizione nello scenario diplomatico internazionale: battuta dagli “imprevedibili” movimenti (che hanno fatto perdere la poltrona a non pochi, “disattenti” e goffi diplomatici francesi) e decisamente in coda alla Casa Bianca in quanto a protagonismo ha consigliato all’Algeria di decretare la fine dello stato d’emergenza. A dire la verità il regime di Bouteflika aveva già annunciato da un pezzo di voler revocare il liberticida provvedimento che è in vigore da quasi 20 anni, tentando di placare la piazza e disinnescare il movimento. Operazione non riuscita! Come le iniziative del fine settimana hanno dimostrato e che vengono già rilanciate dal movimento per il prossimi giorni fino al nuovo corteo nazionale del 19 febbraio.

Prosegue intanto la guerra di dichiarazioni tra Governo italiano, istituzioni ed agenzie europee legata alla così detta emergenza “migranti”, all’esodo biblico richiamato dalle dichiarazioni del ministro Maroni. Le istituzioni europee ripetono che hanno tentato di mettersi in contatto ripetutamente con le autorità italiane che hanno rifiutato qualsiasi tipo di sostegno. L’agenzia europea per la cooperazione nelle operazioni di confine Frontex nega di aver ricevuto richieste di assistenza da parte del governo italiano. Questa così detta emergenza di ora in ora sembrerebbe apparire come un caso orchestrato dal governo per costruire uno spazio mediatico politico su cui incidere le proprie provocazioni e tentare una ripresa di protagonismo, di parte ultra reazionaria, nell’area mediterranea. Non è bastata la stigmatizzazione della proposta di dispiegare la polizia italiana a presidio di alcune zone della Tunisia, che ha fatto parlare, al governo il governo di transizione tunisino, di un intollerabile ingerenza contro la sovranità.

Le proposte del ministro Maroni non sembrano aver fatto arrossire i suoi colleghi francesi e tedeschi, che nel pomeriggio hanno rotto il silenzio per appoggiare le preoccupazione dell’omologo italiano, portando la Merkel a spingersi anche oltre parlando della necessità di “rinforzare lo stato di diritto” in Tunisia. Mentre quindi il movimento tunisino è impegnato a continuare la sua lotta rivoluzionaria per la libertà e contro la crisi, l’Egitto ha compiuto il primo passo cacciando Moubarak, e l’Algeria e la Libia sono in fermento c’è il rischio che “l’esodo biblico” evocato dal signor Maroni diventi un motivo per legittimare un dispiegamento di forze militari italiane ed europee sempre più a ridosso dei movimenti rivoluzionari nord africani e funzionare da esplicito deterrente per le piazze e da utile strumento per i Rais della zona ancora ben saldi nei palazzi del potere. Uno tra tutti il grande alleato di Berlusconi: Gheddafi che nel fine settimana sarà alle prese con la prima giornata della collera libica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebrivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: terza notte di rivolta. Incendi e saccheggi in tutto il paese. 10 commissariati di polizia presi d’assalto. 667 arresti

Terza notte di scontri e di rivolta in tutta la Francia dove in diverse citta’, anche piccole, si sono verificati scontri tra manifestanti e polizia, saccheggi, espropri di negozi e grandi magazzini, oltre 500 le auto incendiate, uffici istituzionali date alle fiamme, assaltati 10 commisariati di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.