InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermate il “serpente nero”. I Sioux Lakota dichiarano guerra alla Keystone XL pipeline

Il Final Supplemental Environmental Impact Statementfor per la lunghissima Keystone XL pipeline (che attraversando gli Usa da nord a sud dovrebbe trasportare il petrolio delle sabbie bituminose canadesi dell’Alberta fino alle raffinerie del Texas sulla costa del Golfo del Messico) sta sollevando molte perplessità, e ha scatenato quasi 300 vegli di protesta alle quali si sono aggiunte le voci di un gruppo di comunità di nativi americani hanno aggiunto le loro voci a chi si oppone al Keystone XL.

Nella dichiarazione congiunta “No Keystone XL Pipeline Will Cross Lakota Lands”, Honor the Earth, Oglala Sioux Nation, Owe Aku e Protect the Sacred annunciano la loro lotta non violenta all’oleodotto che passerebbe attraverso Montana, South Dakota, e Nebraska, quello che i pellerossa chiamano “Black snake”, serpente nero. I Lakota sono uno di tre gruppi sioux insieme ai Dakota/Santee e ai Yankton- Yanktonay ed è singolare che sioux in algonchino/chippewa fosse un termine dispregiativo traducibile in “meno che serpente”, mentre gli irochesi per i chippewa erano “vipera intera”, ora un serpente ben più grande fa paura ai bellicosi Lakota diventati pacifici. Il Keystone XL non attraverserà direttamente la riserva Lakota, ma passerà a pochi metri dal suo confine e taglierà in due il loro “historic treaty territory”, luoghi sacri e le vie d’acqua principali. La Nazione Lakota si sta preparando da anni a combattere il “serpente nero” ed ha messo in piedi il progetto “Shielding the People” per fermare la pipeline. Anche il Moccasins on the Ground program sta conducendo da due anni corsi di formazione per l’azione nonviolenta diretta nelle le comunità indigene che vivono  lungo il percorso dell’oleodotto.

Nel marzo 2012, gruppi di nativi americani della Riserva di Pine Ridge, in South Dakota, hanno bloccato i camion che trasportavano parti della Keystone XL attraverso la loro terra e nell’agosto 2013 pellerossa dei Nez Perce (Nasi Forati) hanno bloccato la Idaho Highway 12 che porta ai giacimenti di sabbie bituminose dell’Alberta, per impedire ai camion di trasportare attrezzature minerarie, alla fine i Nez Perce hanno vinto la battaglia legale per impedire il traffico di camion delle tar sands nelle loro terre.

Ci sono piani per realizzare “campi spirituali” lungo tutto il tracciato del “serpente nero” ed anche i gruppi di nativi americani canadesi si stanno mobilitando per opporsi alla costruzione dell’oleodotto e per impedire un’ulteriore espansione delle miniere a cielo aperto delle sabbie bituminose che stanno devastando le loro terre ed i loro servizi eco-sistemici. Per rispondere al primo ministro liberista ed eco-scettico canadese, Stephen Harper, che vuole incrementare fortemente l’estrazione di combustibili fossili nella Native lands, le First Nation/ Premières nations, come vengono chiamati in Canada i popoli indigeni non inuit, si sono unite nel movimento Idle No More ed hanno organizzato flash mob round dances e blocchi stradali e chiesto al governo di proteggere terra ed acqua.

Ora la dichiarazione congiunta di Honor the Earth, Oglala Sioux Nation, Owe Aku e Protect the Sacred  si rivolge direttamente al presidente statunitense Barak Obama: «La Oglala Lakota Nation ha assunto la leadership dicendo” NO” alla Keystone XL Pipeline. Ha fatto ciò che è giusto per la terra, per il suo popolo, dato che, organizzatori di base come Owe Aku e Protect the Sacred hanno invitato i loro leader ad alzarsi in piedi e proteggere le loro terre sacre. E hanno detto: il KXL  non deve attraversare loro treaty territory, che si estende oltre i confini della Riserva. I loro cavalli sono pronti. Così come lo sono nostri. Noi siamo con la Nazione Lakota, siamo al loro fianco per proteggere l’acqua sacra, stiamo con loro perché gli stili di vita indigeni  basati sulla terra  non siano danneggiati da un oleodotto nocivo e tossico. Dobbiamo tutti stare con loro».

La dichiarazione ricorda che il  27 gennaio, il Dipartimento di Stato ha reso pubblica la sua dichiarazione d’impatto ambientale sulla Keystone XL Pipeline e che Obama ha detto che non approverà l’oleodotto se aumenta le emissioni di carbonio, ma denuncia che «Il rapporto è stato redatto in coordinamento con i consulenti che hanno lavorato per TransCanada, l’azienda che cerca di costruire l’oleodotto. Jack Gerard, il capo della American Petroleum Institute, è stato informato da “fonti interne all’amministrazione” sui tempi e il contenuto del rapporto prima della sua uscita ed è stato lieto di dire che non avrà un impatto sull’ambiente».

Ma i Lakota ed i loro alleati non mollano: «Come Native Nations, siamo pronti a proteggere le nostre patrie da  questo oleodotto e dobbiamo consolidare il nostro sostegno a organizzazioni come Owe Aku e Protect the Sacred, che sono le organizzazioni sul territorio della Nazione Lakota. Dobbiamo fare pressione su  Barack Obama perché riconosca che: 1) La Nazione Lakota – un organismo governativo sovrano – ha unito il suo governo e le sue organizzazioni di base contro la pipeline e gli Stati Uniti devono onorare i diritti del  trattato dicendo no alla pipeline. 2) C’è un diretto conflitto di interessi nel rapporto pubblicato dal Dipartimento di Stato: il procedimento si è interrotto ed è necessario un nuovo rapporto che rifletta il vero impatto ambientale. 3) Questo oleodotto, infatti, aumenterà le emissioni di carbonio e provocherà gravi e irreversibili danni ambientali a livello globale. Questo gasdotto potrebbe arrecare un danno ambientale diretto – e mettere a rischio il benessere di tutti coloro che vivono in stretto rapporto con l’Oglala Aquifer.  4) Riconoscendo la nostra responsabilità di proteggere la Madre Terra, i popoli indigeni non permetteranno che questo oleodotto attraversi le nostre aree del Trattato. Noi difenderemo la nostra vita e la nostra Madre Terra, e abbiamo bisogno che Barack Obama faccia lo stesso».

Le organizzazioni pellerossa ricordano le veglie di protesta organizzate in tutti gli Usa da 350.org, Oil Change International, Sierra Club ed altre associazioni, «Dove la notte si accende con la nostra volontà di continuare a combattere» e concludono: «Dobbiamo dimostrare ai media, alle Big Oil ed al Presidente che noi, che i popoli indigeni (soprattutto della Great Sioux Nation), l’intero stato del Nebraska e le decine di migliaia di cittadini americani che hanno firmato per mettere i loro corpi in prima linea, utilizzando la disobbedienza civile non violenta di in ognuno del lower 48  Stati e in Alaska, la First Nations e i loro alleati in Canada, sono mobilitati e senza paura».

Fonte: greenreport.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

petrolio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecuador: un referendum ferma l’estrazione di petrolio nella foresta amazzonica

Si stima che in un solo ettaro del parco Yasunì ci siano più specie animali che in tutta l’Europa e più specie vegetali che in tutto il Nord America.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù le comunità indigene sequestrano due petroliere per far sentire la propria voce

Il 7 giugno nella regione amazzonica del Perù un gruppo di indigeni a bordo di canoe ha assaltato e sequestrato due navi petrolifere appartenenti alla Petro Tal, nota azienda petrolifera attiva in Amazzonia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Oceanazo nella capitale contro l’estrattivismo delle imprese petrolifere

Questo 4 febbraio è stato realizzato l’ #oceanazo, un’azione globale a difesa dei mari e degli oceani. In tutto il mondo si ripete il modello ecocida delle industrie petrolifere come Shell, Repsol, Wintershall o Equinor e, negli ultimi giorni, è avvenuto un disastro nelle coste devaste di Perú, Ecuador, Tailandia, Brasile, Messico, e la lista […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria, in piazza contro il fracking

Dopo due mesi di proteste, gli attivisti che nel centro dell’Algeria si battono contro i progetti per l’estrazione del gas di scisto potrebbero aver ottenuto il loro primo successo. Secondo alcune testimonianze, il 27 febbraio l’azienda statunitense Halliburton e le francesi Schlumberger e Total hanno tolto le loro attrezzature per la trivellazione e la fratturazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: tra tentativi di golpe (sventati) e ricatti economici

Il piano prevedeva il dirottamento di un jet Super Tucano contro il palazzo presidenziale nel corso delle manifestazioni per la Giornata della Gioventù – a cui avrebbe partecipato il presidente – e sarebbe dovuto scattare questa settimana. Nella lista degli obiettivi da colpire ci sarebbero stati anche la sede dell’emittente governativa teleSUR e il ministero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Arabia Saudita: tra dipendenza esterna e successione al trono

La nascita del regno saudita risale all’anno 1932. Lo stato saudita si regge su un accordo ultra-centenario tra la tribù degli Al-Saud e quella degli al-Wahhad, datato 1744. Secondo questo accordo ai primi sarebbe spettato il monopolio della politica, ai secondi quello in materia religiosa: questa alleanza regge ancora oggi, grazie al quale la legittimazione […]