InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli.

da Contre Attaque

Solo che queste azioni si svolgono tutti i giorni, non solo il sabato. Un tentativo di fare il punto sulle azioni degli ultimi tre giorni, per non dimenticare le centinaia di migliaia di persone anonime che resistono:

  • Le stazioni sono invase e bloccate in diverse città: questo fine settimana quelle di Montpellier e Bordeaux sono state occupate dai manifestanti. Questo lunedì, centinaia di ferrovieri sono entrati nei binari a Versailles, “hanno sabotato i freni dei treni e messo petardi sui binari, costringendo i treni a fermarsi”, così come nella Gare de Lyon a Parigi. Anche la stazione di Clermont-Ferrand è stata invasa
  • Le raffinerie stanno tenendo duro. Le più grandi del paese sono ferme e non esce carburante. Quasi 1200 stazioni sono attualmente completamente o parzialmente ferme e la cifra continuerà ad aumentare nei prossimi giorni.
  • I blocchi stradali stanno crescendo. L’autostrada di Chambéry è stata massicciamente bloccata questo fine settimana, così come la tangenziale di Rennes questa mattina, quella di Caen e molte altre città…
  • Le azioni di interruzione di corrente continuano. Questo lunedì mattina l’aeroporto di Pau è stato messo al buio.
  • Le aree commerciali vengono bloccate o invase. Questo fine settimana, Les Halles a Parigi è stata invasa da centinaia di manifestanti che hanno marciato attraverso il centro commerciale. A Nantes, sabato è stata colpita la zona di Atlantis.
  • Disordini: le strade sono agitate in un gran numero di città, anche di medie dimensioni. A Lione: 3 notti di disordini di fila tra giovedì e sabato notte. A Nantes, giovedì notte e sabato notte di fuoco. Barricate a Bordeaux, Caen e in molte città sabato… A Parigi, l’unica soluzione delle autorità è stata quella di organizzare rastrellamenti di centinaia di persone per cercare di contenere la rivolta nella capitale.
  • In molte aziende, i lavoratori occupano il loro posto di lavoro, il cuore dell’apparato produttivo del paese. La chiusa di Bollène, la compagnia Smitred a Pluzunet o Vertbaudet nel nord…
  • Il settore dei rifiuti è all’avanguardia: la raccolta è ferma a Nantes e Parigi, nonostante le requisizioni. Mobilitazione davanti all’inceneritore di Poitiers, Brest, e molti altri.
  • Un’operazione di pedaggio gratuito ha avuto luogo a Senlis.
  • A Metz, il deposito degli autobus è stato bloccato dai manifestanti lunedì.
  • A Carhaix, i caregiver hanno tirato fuori una catapulta in dimostrazione.
  • Decine di università sono sempre in movimento. 1000 persone in Assemblea Generale questo lunedì a Tolbiac, e l’università occupata. Voto dell’occupazione a Nantes anche, tra gli altri.
  • Gli uffici dei politici vengono presi di mira. Questo fine settimana a Nizza è stato distrutto l’ufficio di Eric Ciotti. A Vincennes, l’ufficio del deputato di Renaissance, Guillaume Gouffier, è stato vandalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamacronriforma pensioni francia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.