InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: I “Robin Hood” offrono gas contro la riforma delle pensioni

Nella regione marsigliese, Paul* e Marcel*, tecnici del gas della GRDF,  hanno concatenato giorni di sciopero e manifestazioni. Ma non è tutto. Manomettono i contatori del gas in modo che gli utenti paghino solo la metà del loro consumo, o niente.

Marsiglia (Bocche del Rodano). – Vestiti di nero, mascherati, guantati e discreti, annunciano il programma, con gli occhi che ridono: “Oggi è il funzionamento del gas gratis! »

di Khedidja Zerouali

Chiameremo il primo Paul, il secondo Marcel. “Come Paul Marcel, il nostro modello”, ridono i due gasisti, riferendosi al ministro comunista della produzione industriale, all’origine della creazione di EDF-GDF e della nazionalizzazione dell’energia nel 1946. È anche colui che creerà le opere sociali di EDF-GDF, care a Marcel e Paul. “È stato lui a lasciarci in eredità lo status di cui godiamo ancora oggi e che il governo continua ad attaccare. Si ricorda che la riforma delle pensioni prevede la fine del regime speciale per i lavoratori del settore elettrico e del gas.

L’incontro è fissato per le 6:15 di questa domenica 12 febbraio, davanti al caffè chiuso in una piazzetta molto piccola, con appena un altro negozio e una farmacia, nella regione di Marsiglia.

I due gasisti arrivano su un’auto che non è la loro, il bagagliaio pieno di adesivi CGT, bandiere e altri megafoni. “Le persone ci prestano la loro macchina quando facciamo queste azioni in modo da non venire con i nostri veicoli ed essere riconosciuti direttamente”, dice Paul, cercando di evitare il più possibile le telecamere nel quartiere… Compito piuttosto facile per i due che conoscono molto bene i vicoli, le tenute, i gabinetti del locale visto che è anche lì che lavorano.

In caso di dubbio, nemmeno il GPS. Durante le azioni di “Robin Hood”, tutti lasciano a casa il cellulare.

Operazione – 50% di sconto sul gas nei quartieri popolari

Marcel è il piccolo, Paul il grande e, ognuno col suo giratubi, aprono le bombole del gas del quartiere, ci infilano dentro le mani per qualche secondo, le richiudono subito prima di appiccicarvi sopra un bollino blu che annuncia: “Elettricità e gas aumentati! Potere d’acquisto amputato! Finanzieri ripieni! Agenti arrabbiati”.

È il nostro granello di sabbia, è quello che possiamo fare al nostro livello per il bene comune.

Ogni casella contrassegnata dal quadrato blu rappresenta solo la metà del gas utilizzato dagli abitanti. Meglio ancora, le scatole senza la “scatola gialla” che fornisce le telecomunicazioni tra le scatole e le reti possono essere completamente tagliate senza che GRDF se ne accorga: “Operazione 100% gratuita per gli abitanti di questo settore! E il nostro datore di lavoro non se ne accorgerà finché non manderà un agente a leggere i contatori, tra sei mesi o più”.

“Questo non li tirerà fuori dal casino, ma è già così. È il nostro granello di sabbia, è quello che possiamo fare al nostro livello per il bene comune, ed è sempre quel meno nelle tasche di chi specula sull’energia”, affermano d’accordo Marcel e Paul.

Il sole del sud non è ancora sorto, i due complici continuano ad aprire i rubinetti, percorrendo velocemente i vicoli della città per non essere interrotti. “Se gli abitanti ci chiedono cosa stiamo facendo noi glielo diciamo, ma se incontriamo la polizia mentiamo loro”, sorride Paul. Il silenzio è completo, rare sono le anime già sveglie.

Le azioni “Robin des Bois” sono state realizzate dal 2004

Queste azioni, realizzate dagli agenti mobilitati delle industrie dell’elettricità e del gas, non sono nuove. Dal 2004, quando lo status di EDF-GDF è cambiato e il suo capitale è stato aperto agli investitori privati, gli agenti hanno ripreso il controllo del loro strumento di lavoro per opporsi a determinate riforme, protestare contro l’aumento dei prezzi dell’energia o per chiedere aumenti salariali.

“Da allora abbiamo continuato, ricorda Fabrice Coudour, segretario generale della CGT Mines-Énergie. Ogni giorno gli agenti svolgono questo tipo di azione “Robin Hood”, ma ce ne sono molti di più quando saremo mobilitati e continueremo a dimostrare loro che abbiamo le mani sullo strumento produttivo, dall’inizio alla fine”.

Stiamo rischiando i nostri posti di lavoro e azioni legali, facendo questo. Ma lo facciamo per ottenere il ritiro della riforma.

I motivi della rabbia sono tanti. Marcel e Paul, tra due colpi di giratubi, ricordano l’impennata senza precedenti dei prezzi dell’energia, l’inflazione che ha preso per il collo agenti e utenti, la distruzione del servizio pubblico dell’energia, i profitti record realizzati dalle loro aziende, con un netto utile di circa 3,7 miliardi di euro per Engie secondo i dati di febbraio 2022.

Dall’inizio del movimento contro la riforma delle pensioni, hanno scioperato ad ogni convocazione intersindacale e intendono non tornare più al lavoro dopo il 7 marzo, data in cui i sindacati promettono una giornata di sciopero a tutto campo, in tutti i settori…

Pur continuando le loro attività notturne sulla rete.

“Rischiamo il nostro lavoro e i procedimenti legali in questo modo, ricorda, sotto la maschera, Marcel. Ma lo stiamo facendo perché se non costiamo caro a questo governo, non otterremo mai la revoca della riforma delle pensioni. Troviamo scandaloso anche il prezzo a cui le persone pagano l’elettricità e il gas. Per noi questo è un bene comune, è necessario che le persone vivano con dignità e non deve essere soggetto alla legge del mercato”. Paul annuisce.

Questa domenica, 12 febbraio, Paul e Marcel hanno manomesso una quindicina di contatori del gas, che rappresentano diverse centinaia di case.

Dopo gli insiemi, i lavoratori del gas si dirigono verso le grandi torri: venti piani, cinque appartamenti per pianerottolo. Alcuni non sono dotati della “scatola gialla” che garantisce la comunicazione con GRDF: “C’è il jackpot, entusiasmano i tecnici. A poco più di un centinaio di case abbiamo appena dato gas gratuito, solo su questa torre. Due adesivi rossi e neri della sezione marsigliese della CGT Énergie adornano ora il palco.

Dall’inizio del movimento abbiamo rimosso una sessantina di box legati ai contatori Linky.

“Dall’inizio del movimento, in termini di elettricità, abbiamo rimosso una sessantina di scatole collegate ai contatori Linky, il che significa che abbiamo disconnesso circa 60.000 residenti di Marsiglia”, conta Renaud Henry, segretario generale della CGT Énergie di Marsiglia, nella sua sede sindacale. Sul tavolo, volantini a difesa del regime speciale per elettricisti e lavoratori del gas e nell’armadio un grande sacchetto di carta McDo in cui c’è il bottino: le 60 scatole recuperate dalla rete dagli scioperanti.

Per questi circa 60.000 marsigliesi, Enedis non potrà più ridurre al minimo l’energia elettrica per chi non riesce più a pagare le bollette. Loro dovrebbero godere di corrente normalmente, e non dei 1000 watt concessi ai più poveri. Un alimentatore che non consente, ad esempio, di collegare contemporaneamente una macchina del caffè e un frigorifero.

«Se Enedis vuole ancora togliergli la corrente, dovranno mandare degli agenti sul posto», continua l’operatore della CGT. Abbiamo chiesto ai nostri agenti di non rispondere più a questi ordini”.

La sezione marsigliese della Cgt Energie rivendica anche il passaggio all’aliquota ridotta di diversi fornai e piccoli commercianti, nonché l’esercizio del gas a -50%, anche gas gratis, per due quartieri popolari della città.

A livello nazionale, la Federazione nazionale delle miniere e dell’energia Cgt non limita il suo piacere nell’elencare le cifre: «Una trentina di strutture sanitarie non pagano più l’elettricità, sono circa 500 le famiglie precarie a cui è stata ripristinata l’elettricità dopo che erano state tagliate. Tra le 300 e le 400 piccole imprese ora pagano l’elettricità a tariffa ridotta e più di 100.000 famiglie, i cui contatori Linky sono stati tagliati fuori dalla rete, non possono più subire un calo di carico se non pagano mai. Ci sono anche alcune hotline di deputati macronisti, a sostegno della riforma, che abbiamo privato del potere”, elenca Fabrice Coudour.

Ore 7:00, fine dell’azione

Nella regione di Marsiglia, Paul e Marcel si concedono una sigaretta. Sono le 7 del mattino, i primi inquilini escono di casa, qualche macchina gira, è ora di fare le valigie ma promettono di tornare nei giorni successivi, “per finire il lavoro”. “Due non è male”, incoraggia Paul.

In meno di un’ora hanno aperto i rubinetti di una quindicina di box, dando gas gratis a centinaia di residenti o permettendo loro di pagare solo la metà del prezzo del loro consumo.

Prendendo a un caffè ristretto senza zucchero, calano la mascherina, i guanti, il cappello. “In modo che il fornaio non pensi che la deruberemo. Paul e Marcel ritengono che l’allungamento del periodo contributivo, il rapporto tra l’età pensionabile legale, l’abolizione dei regimi speciali di protezione non siano solo misure tecniche ma scelte politiche violente.

“Vogliono abolire il nostro regime quando è in pareggio e ha anche un surplus al punto da versare parte dei nostri contributi al regime generale”, esordisce uno. “E poiché non si adatta alla loro narrativa che il nostro regime è in eccedenza, cercano di farci come la SNCF: aumentano il numero di lavoratori temporanei per avere meno dipendenti statutari che contribuiscono al regime speciale, il che significa che finirà per prenderti a calci in culo”, aggiunge l’altro.

Lunedì, appuntamento con il deputato LREM

Non sorprende che vorrebbero che il loro regime di protezione fosse applicato a tutti i lavoratori. “Se non è possibile così com’è, potremmo almeno generalizzare l’idea di solidarietà che sta alla base del nostro sistema, e che vuole che ogni agente contribuisca secondo i propri mezzi”, sogna Paul, le perle di zucchero della sua brioche sulle dita.

Loro ne sono consapevoli, le loro azioni di questo tipo sono popolari. Tuttavia, “Robin Hood”, che Marcel, Paul e gli altri affermano di essere, non ridistribuisce solo ai poveri: arranca anche i potenti. Gli elettricisti e le società del gas di Marsiglia intendono fare lo stesso questa settimana. Nessun nome, nessun luogo, nessuna precisione ma lo assicurano: “Agiremo in questi giorni, perché capiscono solo quello, l’equilibrio di potere”

Lunedì 13 febbraio, gli agenti mobilitati visiteranno Claire Pitollat, deputata LRM (partito Macron) di Marsiglia ed ex agente EDF. “Abbiamo un appuntamento, prima di discutere, assicura Renaud Henry, della CGT Energy locale. E poi vedremo cosa fare in base all’accoglienza che ci riserva e alle sue risposte alle nostre domande”.

da mediapart.fr

traduzione a cura di Turi Palidda

da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI ENERGETICAFranciariforma delle pensionisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rigettata la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia

La Corte di Cassazione francese ha rigettato la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia ed è definitivo. Che gli affamati di vendetta se ne facciano una ragione. Meglio interrogarsi finalmente sulla storia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa sul caso di S., compagno in pericolo di vita dopo la manifestazione di Sainte-Soline

Diffondiamo la traduzione di un comunicato che sta girando sui media di movimento francesi su quanto è accaduto a S., compagno che lotta tra la vita e la morte a causa della violenza poliziesca durante la manifestazione di sabato contro i mega-bacini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]