InfoAut
Immagine di copertina per il post

I detenuti greci non vogliono il capo di Alba Dorata

Per molto tempo non è stato chiaro se Nìkos Michaloliàkos e Giannis Lagòs sarebbero stati detenuti nell’ala 6, dov’è detenuto Akis Tsochatzòpoulos (ex ministro di Pasok, n.d.t) o nelle celle della “17Novembre”. Le autorità dovevano risolvere il problema della loro detenzione visto che la maggior parte dei detenuti sono stranieri.

Già dal mattino presto le autorità giudiziarie e penitenziarie, che erano state informate del clima bollente nelle celle dei detenuti in vista dell’arrivo di Michaloliàkos e Lagòs, hanno deciso alla fine di trasferirli nell’ala – completamente ristrutturata – delle carceri feminili. Come si è fatto sapere, sono detenuti in celle speciali e ristrutturate e potranno uscire in cortile separatamente.

Forse i detenuti non potevano vedere le jeep dell’Unità Antiterrorismo. Hanno visto però le immagini del loro arrivo in televisione e si sono subito messi a cantare slogan e a fischiare contro Michaloliàkos. Per il trasferimento degli albadorati sono state prese misure di sicurezza draconiane. Durante il percorso dalla Direzione Centrale della Polizia dell’Attica fino a Korydallòs le strade sono state chiuse una alla volta affinché il corteo di automobili della Polizia non ritardasse. Inizialmente, il trasferimento di Giannis Lagòs e di Vetta Pòpori (agente di polizia, n.d.t) era stato programmato per le 10 di giovedì mattina, ma è stato spostato affinché fosse deciso in qualche carcere trasferire Michaloliàkos.

E’ stato deciso che il Capogruppo dell’Organizzazione Locale di Nìkea, Giorgos Patelis, dovrà essere detenuto nel carcere di Malandrìno, dove si trova anche Giòrgos Roupakiàs, l’assassino di Pàvlos Fyssas; la poliziotta della Sicurezza del Pireo che sembra essere stata la “gola profonda” dell’organizzazione nella polizia greca, sarà trasferita al carcere femminile di Thiva.

Michaloliàkos per la seconda volta nel carcere di Korydallòs

Non è la prima volta che Nìkos Michaloliàkos viene arrestato e portato a Korydallòs, visto che anche in passato era stato condannato a 13 mesi. Come riportano gli articoli dell’epoca, nel dicembre 1976, all’età di 19 anni, partecipa al linciaggio di alcuni giornalisti durante i funerali del più noto torturatore della giunta, Evàngelos Màllios, che era stato assassinato dalla “17Novembre”. Per l’aggressione ai giornalisti vengono arrestati Nikos Michaloliàkos, Antònios Geronikolàou, Aristotèlis Kalantzìs e Nikòlaos Simonetàtos.

Il 13 Luglio 1978 viene arrestato per una serie di esplosioni ad Atene la sera del 23 Luglio, giorno del 4o anniversario della Metapolìtefsi (il periodo di transizione dal regime dittatoriale della giunta a quello democratico, n.d.t.). Quel giorno fu attaccato il cinema “Elli”, dove rimasero ferite 18 persone, di cui 3 gravemente. Insieme a lui vengono arrestate altre 8 persone, con l’accusa di aver partecipato ad un’organizzazione terrorista che commetteva reati con materiali esplosivi.

Secondo l’articolo del giornale “Makedonia”, la corte d’appello a composizione collegiale condannò Michaloliàkos a 13 anni e 10 mesi per possesso di materiale esplosivo, mentre furono assolti G.Iliòpoulos e D.Papoutsàs.

Marioùklas pagò una cauzione di 200 dracme al giorno e fu rimesso in libertà, mentre Michaloliàkos fu portato a Korydallòs per scontare la sua pena. Secondo lo stesso giornale i quattro arrestati insieme agli altri sei erano stati arrestati nell’agosto del 1978 nell’ambito dell’istruttoria della polizia per risalire ai colpevoli degli attentati esplosivi nel centro della capitale. Inizialmente furono rinviati al giudice ordinario per violazione della legge 774/78 “sulla repressione del terrorismo”.

Con la sentenza del consiglio legislativo, però, i sei furono liberati e i quattro citati sopra furono rinviati alla Corte d’Appello per violazione della legge 495/76 sulle armi e i materiali esplosivi. Infine, dopo un cambiamento dell’accusa, furono condannati solo i due per reati di minor gravità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

alba doratadetenutiGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.