InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cappio si stringe su Atene


La semplice approvazione del piano della troika evidentemente non bastava ai poteri forti, che hanno richiesto ed ottenuto ieri notte un’ulteriore sottomissione dei diritti dei cittadini alle loro esigenze e soprattutto la pacificazione sociale necessaria alla stabilità del sistema economico.

La sovranità del paese è fortemente limitata dopo questo inizio 2012, basti pensare che, come scrive oggi il Corriere ” Atene dovrà sottostare a una sorveglianza «rafforzata», che prevede la presenza permanente della troika e l’inserimento nella Costituzione di una norma sulla priorità dei pagamenti delle scadenze del debito.”

Non per niente inoltre sono stati effettuati 6 arresti e 135 fermi in una nottata che non ha visto gli stessi livelli di conflitto della settimana scorsa, non per niente la massiccia presenza tra i manifestanti di studenti medi ed universitari ha portato le autorità elleniche ad arrestare 3 ragazzi per aver hackerato il portale del ministero della Giustizia agli inizi di febbraio. Intanto anche gli ultras del Paok Salonicco hanno alzato la voce contro il ruolo avuto da politici e sindacalisti nella creazione e gestione della crisi greca.

Il prossimo 20 marzo la Grecia dovrà rimborsare 14,5 miliardi di euro. La reazione delle borse è stata incerta: da un lato l’ovvia soddisfazione per l’accordo della settimana scorsa persiste, dall’altro lato c’è da valutare e quantificare l’entità delle cifre perse dalle banche e dai vari creditori privati nell’ambito dell’accordo raggiunto ieri dopo 12 ore di seduta.

Il premier Papademos ha parlato di risultato importante, garantendo che qualunque governo venisse fuori dalle urne di aprile continuerà il lavoro che la sua legislatura tecnica sta portando avanti. E gli exit poll sembrano confermare queste sue previsioni visto che Nuova Democratia e Pasok sembrerebbero attualmente aver le forze per formare una grosse koalition capace di assicurare questa continuità. Ma in sondaggi contano sempre fino ad un certo punto..

Intanto Monti, Cameron e l’olandese Rutte propongono un documento alla Ue per accelelerare sul versante della crescita: la proposta è di mettere in campo maggiori liberalizzazioni e privatizzazioni (ovvero svilimento dei diritti del lavoro e abbassamento degli standard dei servizi con innalzamento dei costi di questi) in modo probabilmente di attirare sempre più le attenzioni di una Cina che, dopo l’ultimo meeting tenutosi a Pechino proprio tra Ue e il Dragone, si è dimostrata interessata a salvaguardare (anche con sostegni finanziari ad hoc) la stabilità del suo principale partner commerciale al mondo.Se questo sarà però in grado di reinfilarsi sulla strada della crescita economica. Quella stessa Cina che dimostrò il suo attaccamento alle sorti dell’Europa comprandosi il porto del Pireo qualche anno fa..evidentemente da mangiare c’è ancora molto altro..!

 

Resta aperta la questione su come il movimento potrà tornare ad essere incisivo in questo contesto di esproprio generalizzato della sovranità e dell’autodeterminazione popolare: l’ospedale di Volos e il quotidiano Eleftherotypia sono dei primi esempi di autogestione della vita in comune che dovranno necessariamente moltiplicati. Da questo punto di vista la campagna elettorale in arrivo può essere un momento importante per un’agenda radicale dei movimenti: starà a questi dimostrare di avere la capacità per trasformare il classico appuntamento elettorale in un’occasione di presa di parola della Grecia indisponibile ai diktat della Troika.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ateneGreciatroika

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.