InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il più grande sciopero del mondo: perché 200 milioni di lavoratori e contadini hanno paralizzato l’India

||||

Giovedì oltre 200 milioni di lavoratori hanno tenuto uno sciopero generale di un giorno in India. A loro si sono uniti gli agricoltori in azioni di massa in tutto il paese contro il governo di destra di Narendra Modi. Che cosa hanno rivendicato?

Giovedì scorso, circa 200 milioni di lavoratori hanno tenuto uno sciopero generale di un giorno in India. Questa giornata di azione di massa è stata indetta da 10 sindacati e da oltre 250 organizzazioni di contadini ed è stata accompagnata da massicce proteste e dalla quasi totale chiusura di alcuni stati indiani. Secondo l’appello lanciato dai sindacati, lo sciopero generale è stato organizzato contro “le politiche anti-popolari, anti-lavoratori, anti-nazionali e distruttive del governo del BJP guidato dal Primo Ministro Narendra Modi”.

Ecco alcune delle loro rivendicazioni:

  • 1) Ritiro di tutte le “leggi anti-agricoltori e dei codici del lavoro anti-lavoratori”;
  • 2) Versamento di 7.500 rupie nei conti di ogni famiglia povera, già esente dalle tasse;
  • 3) Fornitura mensile di 10 kg di cibo alle famiglie bisognose;
  • 4) L’espansione del MGNREGS (Mahatma Gandhi National Rural Employment Guarantee Act del 2005) per stabilire 200 giorni lavorativi all’anno, salari più alti e l’estensione della legge alle industrie urbane;
  • 5) Interrompere la “privatizzazione del settore pubblico, compreso il settore finanziario, e fermare la privatizzazione delle aziende manifatturiere e dei servizi gestiti dal governo, come le ferrovie, le fabbriche di munizioni, i porti, ecc.”;
  • 6) Il ritiro del “pensionamento forzato draconiano forzato e prematuro dei dipendenti del governo e del PSU (settore pubblico)”;
  • 7) Pensioni per tutti, la soppressione del sistema pensionistico nazionale e la reimposizione del precedente piano di previdenza, con modifiche.
  • Hanno aderito allo sciopero i lavoratori di quasi tutte le principali industrie indiane – tra cui acciaio, carbone, telecomunicazioni, ingegneria, trasporti, porti e banche. Anche studenti, lavoratori domestici, tassisti e altri settori hanno partecipato alla giornata nazionale di azione.

    Oltre alle richieste dello sciopero a livello nazionale, alcuni settori hanno fatto richieste specifiche all’industria per combattere gli attacchi del governo alle loro industrie che colpiscono l’intera classe operaia indiana. Per esempio, i dipendenti delle banche stanno combattendo contro la privatizzazione delle banche, l’outsourcing, e per una riduzione delle spese di servizio e l’azione contro le grandi inadempienze aziendali.

    Altre industrie hanno inquadrato le loro richieste nel contesto della terribile risposta del governo alla pandemia e alla crisi economica che ha colpito l’India. Come ha dichiarato l’Università di Bombay e il Collegio dei docenti dell’Unione degli insegnanti di Bombay:

    Questo sciopero è contro la devastante crisi sanitaria ed economica scatenata dal COVID-19 e l’isolamento dei lavoratori del paese. La situazione è stata ulteriormente aggravata da una serie di leggi anti-popolari sull’agricoltura e dal codice del lavoro emanato dal governo centrale. Insieme a queste misure, la Politica Nazionale dell’Istruzione (NEP) imposta alla nazione durante la pandemia causerà un ulteriore danno irreparabile all’equità e all’accesso all’istruzione.

    Lo sciopero generale è avvenuto nel contesto della devastazione causata dalla pandemia di coronavirus in India. L’India ha registrato più di 9,2 milioni di persone infettate dal Covid-19, il secondo conteggio più alto del mondo. Dall’inizio della pandemia, secondo i dati ufficiali, sono morte quasi 135.000 persone. È probabile che i numeri siano molto più alti. A questo si aggiungono i milioni di persone che hanno perso il reddito e che ora devono affrontare una maggiore povertà e fame, in un Paese dove già prima della pandemia il 50% di tutti i bambini soffriva di malnutrizione.

    La pandemia si è diffusa dalle grandi città come Delhi, Mumbai e altri centri urbani alle zone rurali dove l’assistenza sanitaria pubblica è scarsa o inesistente. Il governo Modi ha gestito la pandemia dando priorità ai profitti delle grandi imprese e proteggendo le fortune dei miliardari piuttosto che proteggere le vite e i mezzi di sussistenza dei lavoratori.

    Per resistere a questi attacchi – molti dei quali iniziati già prima della pandemia – gli agricoltori e i lavoratori rurali hanno protestato per diversi mesi. La scorsa settimana si sono uniti allo sciopero nazionale, organizzando azioni in tutto il paese. I piccoli contadini di tre grandi stati dell’India basati sull’agricoltura hanno marciato fino a Delhi per protestare contro le leggi approvate dal governo di Modi che avrebbero permesso una maggiore libertà aziendale e l’agricoltura industriale. Sono stati accolti con gas lacrimogeni e brutale repressione da parte della polizia all’ingresso a Delhi.

    Il governo nazionalista e di destra ha usato la pandemia per intensificare la persecuzione dei musulmani e dei lavoratori migranti. Ad aprile, a New Delhi, i lavoratori migranti che tornavano a casa dopo essere stati bloccati dalla serrata nazionale sono stati brutalmente innaffiati con la candeggina usata per disinfettare gli autobus.

    Modi ha anche intensificato la sua retorica nazionalista, soprattutto contro la Cina, nel tentativo di capitalizzare la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e di approfondire la sua cooperazione strategica e militare con gli Stati Uniti.

    In mezzo alla miseria creata da decenni di neoliberalismo e aggravata dalla pandemia, i leader sindacali hanno indetto lo sciopero per permettere ai lavoratori di esprimere il loro malcontento contro il governo. Questo sciopero di un giorno ha dimostrato la rabbia della classe operaia e l’unità degli agricoltori, dei lavoratori e degli studenti. Tuttavia, uno sciopero generale di un giorno non è sufficiente per imporre tutte le ambiziose richieste avanzate dai lavoratori e dagli agricoltori. La classe operaia indiana deve lottare per espandere lo sciopero, contro i leader sindacali stalinisti della Centrale dei sindacati indiani (CITU) e dell’All-India Trade Union Congress (AITUC), che cercano di regnare nella rabbia della classe operaia con manifestazioni puramente simboliche.

    Senza dubbio, questa massiccia azione coordinata dimostra il grande potenziale di unità d’azione della classe operaia e dei contadini indiani. Serve da ispirazione per i lavoratori di tutto il mondo per usare uno dei nostri più grandi strumenti contro i capitalisti: lo sciopero.

    Maria Aurelio

    Traduzione da Left Voice

    Da La Voce delle Lotte

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

    Indiasciopero generale

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Lettere dal nuovo incubo americano

    USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

    La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

    Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

    Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

    Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’ultimo capitolo del genocidio

    Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

    In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

    La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

    Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’anomalia della guerra in Messico

    Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

    Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

    Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    29 novembre: sciopero generale

    Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

    Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

    Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

    Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

    Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    India: come non sfamare un pianeta affamato

    In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

    Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Le proteste di solidarietà con la Palestina affrontano la repressione nell’India di Modi

    Dal 7 ottobre ci sono state proteste in tutta l’India a sostegno dei palestinesi e di Israele, con risposte molto diverse da parte delle autorità. Gli attivisti solidali con la Palestina hanno dovuto affrontare una brutale repressione, mentre gli alleati di Israele hanno avuto mano libera.