InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il terremoto infierisce sulla miseria di Haiti

||||

Riprendiamo da Internazionale questo articolo pubblicato originariamente su The Guardian rispetto a quanto è successo nelle scorse ore ad Haiti. Un terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito il sud del paese provocando oltre 1300 morti. A 11 anni dal terremoto del 2010 Haiti si trova ad affrontare nuovamente un evento sismico senza che quasi nulla sia cambiato. La responsabilità non è da imputare unicamente alla politica corrotta del paese, ma anche alla comunità internazionale che ha trasformato la ricostruzione dell’isola post 2010 in un enorme affare speculativo, ma su questo ci torneremo. Un fiume di denaro che ha appena lambito l’isola per riempire le tasche delle imprese dei paesi “donatori”.

Tom Phillips, The Guardian, Regno Unito

Winnie Hugot Gabriel stava presentando il suo programma radiofonico sabato 14 agosto mattina, quando un terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito il sud di Haiti, facendo uscire gli ascoltatori terrorizzati nelle strade.

“Si è sentito anche qui a Port-au-Prince. È stato forte”, ha detto la giornalista 32enne della stazione Magik 9, che ha abbandonato il microfono e si è precipitata fuori dopo la scossa.

La capitale di Haiti, che nel gennaio del 2010 è stata distrutta da un terremoto meno potente, sembra essere uscita in gran parte illesa dall’ultimo di una terribile serie di disastri naturali che hanno devastato la nazione caraibica.

Ma la situazione nella penisola meridionale di Haiti, nell’epicentro del terremoto, è stata molto più drammatica, con città come Jérémie e Les Cayes polverizzate da una calamità che secondo le autorità ha ucciso almeno 1.297 persone e ferito più di 5.700.

Immagine 2021 08 17 111338

“È terribile. Era il mio incubo e l’incubo di chiunque ricordi il 2010, che qualcosa del genere accadesse di nuovo”, ha detto Jonathan M Katz, un giornalista statunitense che era sopravvissuto a quel disastro e che ha scritto un libro sulla fallimentare risposta internazionale.

Domenica 15 agosto, mentre i soccorritori frugavano tra gli edifici crollati alla ricerca di sopravvissuti e gli operatori umanitari si affrettavano a fornire cibo, acqua e riparo a coloro che erano stati costretti a lasciare le loro case distrutte, molti degli ospedali della regione sono stati invasi da pazienti gravemente feriti.

“In questo momento sto camminando per la città per vedere se possiamo salvare ancora qualcuno”, ha detto Claude Harry Milord, sindaco di Jérémie, dove sono state confermate almeno cento vittime.

Milord ha detto che alcuni dei feriti sono stati trasportati in aereo a Port-au-Prince. Coloro che sono rimasti avevano un disperato bisogno di aiuto. “La città ha bisogno di medicine, tende e cibo perché molte persone hanno perso tutto”, ha detto.

Dall’altro capo della penisola, a Les Cayes, la situazione sembra essere ancora peggiore. “Ci sono molte persone ferite. Gli ospedali sono sopraffatti. Alcuni stanno curando le persone sul pavimento; alcuni stanno semplicemente rimandando le persone a casa”, ha detto Akim Kikonda, un operatore umanitario del gruppo Catholic Relief Services, aggiungendo che le potenti scosse di assestamento stanno portando i sopravvissuti senzatetto al limite della sopportazione. “La gente ha davvero paura”.

Roody Bouilly, un addetto alle telecomunicazioni di Les Cayes, ha affermato che scuole, hotel e supermercati sono stati rasi al suolo. “Quello che è successo è stato davvero terribile”, racconta l’uomo di circa quarant’anni. “La città è davvero nel caos. La scorsa notte molte persone hanno dormito per strada, quasi come abbiamo visto a Port-au-Prince il 12 gennaio 2010”.

Come in guerra
A complicare gli sforzi dei soccorsi è stato il fatto che l’unica strada che collega la capitale di Haiti con i tre dipartimenti più colpiti è diventata praticamente impraticabile negli ultimi mesi a causa di una battaglia tra polizia e bande criminali pesantemente armate.

“È stata una zona di guerra per molto tempo. Il carburante non può passare. I rifornimenti non possono passare. Le ambulanze non possono passare”, ha detto Jean William Pape, un influente medico haitiano che, a causa del conflitto tra bande, sta usando elicotteri e piccoli aerei per trasportare i rifornimenti agli ospedali di Jérémie e Les Cayes.

Milord, il sindaco di Jérémie, ha affermato che l’arrivo della tempesta tropicale Grace, che dovrebbe colpire Haiti lunedì o martedì, complicherebbe ulteriormente i soccorsi. “Non so davvero cosa potrebbe succedere”, ha detto, raccontando dei corpi sparsi per le strade della sua città dopo il terremoto.

Secondo Katz il sisma, avvenuto poco più di un mese dopo l’assassinio del presidente di Haiti, Jovenel Moïse, ha portato ulteriore miseria nel sudovest di Haiti, una regione ancora in preda alla devastazione dell’uragano Matthew del 2016.

Haiti avrebbe potuto trovarsi davanti a un altro “disastro epocale” simile al terremoto del 2010 se l’epicentro fosse stato più vicino alla capitale, dove vive circa un terzo degli 11 milioni di haitiani. “Ma se vivi a Les Cayes, se vivi a Jérémie, questo pensiero non è di conforto. Molte persone sono già morte e il bilancio delle vittime continuerà a salire. Questo sarà un disastro davvero, davvero pesante”, ha aggiunto Katz.

Gabriel, la presentatrice radiofonica, si dice rattristata nel vedere che undici anni dopo il terremoto più letale mai registrato nell’emisfero occidentale, il suo paese fosse ancora impreparato a tali disastri. “Non abbiamo imparato le lezioni del 2010. È spaventoso rendersene conto”, ha detto, criticando l’apparente mancanza di piani di emergenza e il mancato miglioramento degli standard edilizi.

Teme mesi di incertezza e difficoltà mentre Haiti è alle prese con una serie di crisi profonde e intrecciate tra loro dopo l’omicidio ancora irrisolto del presidente. “C’è un vuoto politico, il covid-19 è ancora lì, abbiamo una crisi economica e ora stiamo affrontando questo terremoto e le sue conseguenze. È davvero, davvero difficile. È come se non ci fosse una tregua”, ha detto. “Invece di veder migliorare le cose, ti senti come se stessi sprofondando”.

Katz ha detto che le immagini delle case costruite in modo scadente, cadute “come castelli di carte”, hanno sottolineato come il mondo non sia riuscito a mantenere gli impegni post terremoto del 2010.

“La promessa è sempre stata che la comunità internazionale non si sarebbe limitata a salvare le persone dalle macerie. La promessa era più ampia e, come aveva detto Bill Clinton, avrebbe aiutato Haiti a ricostruire meglio. Ma basta guardare cosa è successo nelle 24 ore da quando c’è stato questo terremoto per vedere che non è stato così. Molto poco è stato ricostruito e ciò che è stato ricostruito non sembra essere migliore”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

haititerremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Ad Haiti c’è un caos pianificato, un piano del sistema neocoloniale”

Intervista ad Henry Boisrolín del Comitato Democratico Haitiano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto: il punto della situazione tra Turchia, Kurdistan e Siria

Continua a salire il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria: secondo le ultime stime sono stati raggiunti i 16mila morti, ai quali va aggiunto un numero mai precisato di dispersi e decine di migliaia di feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto in Siria e Turchia: la raccolta fondi di Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il catastrofico terremoto ha avuto il suo epicentro a Gazantiep; qua e nelle zone limitrofe sono andati distrutti centinaia di edifici, compresi quelli storici, tra cui la Chiesa dell’Annunciazione di Iskenderun e il castello di Gaziantep. Le abitazioni di moltissimə sono ridotte a un cumulo di detriti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sentenza shock terremoto de L’Aquila: la colpa è dei morti

Il tribunale civile taglia i risarcimenti per 29 vittime del terremoto: «Dormivano, incauti»