InfoAut
Immagine di copertina per il post

India: contagio fuori controllo, quali le cause?

||||

Cerchiamo di fare il punto su quanto sta succedendo in India riportando alcuni interessanti interventi. Il primo di Alberto Negri sulle implicazioni geopolitiche e il ruolo del governo nazionalista di Modi nella cronicizzazione dell’epidemia per il Quotidiano del Sud. Di seguito poi l’intervista di Radio Blackout a Luca Mangiacotti sulla situazione attuale nel paese e quella di Radio Onda d’Urto a Elena Valdameri. Nel frattempo nel paese continuano le proteste dei contadini e sembrano iniziare a darsi degli accenni di mobilitazione nei prossimi giorni per rivendicare una vaccinazione universale di massa fuori dalle logiche del mercato.

 

Alberto Negri- L’India tradita dal virus e dalle ambizioni di Modi

Incoraggiata dagli Usa, l’India di Modi aveva ingaggiato con la Cina una battaglia geopolitica sui vaccini esportando 64 milioni di dosi gratis in Asia. Ora con la variante indiana è sprofondata nel caos.

Fino a qualche settimana fa esportava vaccini e progettava, con la Francia, la più grande centrale atomica del mondo: ora l’India è l’epicentro della pandemia da Covid e di una tragedia immane.

Una situazione drammatica, totalmente fuori controllo, con le autorità costrette persino a bruciare i cadaveri per strada. Nella capitale New Delhi muore per coronavirus una persona ogni 4 minuti. Ogni 24 ore viene abbattuto un record negativo dopo l’altro record: tremila morti e 350 mila contagi al giorno, oltre 17 milioni i contagiati, 193mila le vittime totali. Ma in un Paese di circa 1,4 miliardi di abitanti sono già numeri superati mentre scriviamo.

Scene da un altro mondo, che invadono anche i social europei e spaventano. A provocare una brusca impennata dei contagi in un Paese che fino a poche settimane fa sembrava resistere è stata proprio la variante indiana, la cui diffusione è stata favorita in maniera esponenziale da grandi raduni religiosi hindu, come il tradizionale Kumbh Mela nel Gange, e i meeting politici di una campagna elettorale che coinvolge 180 milioni di persone in cinque stati.

A oggi non si sa ancora molto su questa mutazione ma l’allerta è massima. Nonostante gli scienziati non siano ancora riusciti a stabilire se sia più contagiosa, più letale o più resistente ai vaccini, la tripla mutazione del coronavirus preoccupa proprio per l’elevatissimo numero di positivi registrati in India negli ultimi giorni. In Europa, la variante indiana è stata rilevata in Gran Bretagna, Belgio, Germania e in Italia, la prima in provincia di Firenze e da ieri anche nel vicentino con due pazienti. In tutto sono un centinaio i casi in Europa. Nel mondo, invece, circa mille. L’allarme ha investito oltre che l’Europa anche gli Stati Uniti che si sono dichiarati pronti ad aiutare con urgenza il Paese asiatico.

Eppure proprio l’India sembrava all’avanguardia nella lotta al virus e aveva ingaggiato con la Cina una sorta di guerra dei vaccini per affermare la propria influenza in Asia e anche oltre. Grazie alla sua straordinaria capacità di produrre vaccini e a una licenza per produrre la formulazione di AstraZeneca, l’India si era lanciata a donare all’estero quasi 60 milioni di dosi. Le casse dei vaccini arrivano nelle capitali straniere con il messaggio: “Dono del popolo e del governo dell’India”. I produttori indiani, tra cui il Serum Institute, sfornavano circa 2,5 milioni di dosi di vaccino anti-covid al giorno, conferendo a Delhi ampi margini per gesti di munificenza che in realtà erano diretti a contrastare la Cina. Pechino aveva dichiarato di volere inviare i suoi vaccini sotto forma di aiuti a 69 paesi e in altri 28 già li vende nel quadro di accordi che potrebbero costituire un’entratura per le sue aziende farmaceutiche in regioni di solito dominate da produttori di statunitensi, tra cui il Medio Oriente e l’America Latina.

A spingere l’India nella battaglia dei vaccini è stato il leader nazionalista Narendra Modi, un iper-nazionalista che si è particolarmente distinto per sue politiche marcate dall’estremismo religioso e anti-musulmano, in particolare contro la popolazione del Kashmir. A incoraggiarlo con ardore su questa strada, proprio per contrastare Pechino, sono stati gli americani. Per marcare stretta la Cina anche sulla pandemia, gli Usa mei mesi scorsi hanno dato vita a un partenariato con Giappone, Australia e India _ il cosiddetto gruppo Quad – che aveva presentato un piano per espandere ulteriormente la capacità produttiva indiana con la prospettiva di distribuire i vaccini nell’Asia sudorientale e in altre aree al centro di contese geopolitiche con Pechino. Il programma indiano di “maitri” (amicizia) del vaccino nei mesi scorsi è stato incessantemente lodato dai media nazionali, fino ad arrivare al disastro attuale.

Adesso Narendra Modi, candidato a diventare forse il leader più stupido della storia indiana recente, è costretto a chiedere aiuto agli Usa e all’Europa per vaccinare la sua popolazione. Anthony Fauci, consigliere di Biden, ha reso noto che l’America sta valutando di inviare parte del surplus di dosi AstraZeneca: si tratta di circa 30 milioni di fiale alle quali non è stato dato il via libera da parte delle autorità federali. Inoltre il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jack Sullivan, ha assicurato che “stiamo lavorando 24 ore su 24 per distribuire più rifornimenti e supporto ai nostri amici e partner in India mentre combattono coraggiosamente questa pandemia”. Sullivan ha promesso l’invio immediato di componenti fondamentali per la produzione di vaccini la cui esportazione era stata bloccata, mandando in tilt le fabbriche indiane di sieri.

Una vicenda allucinante: prima gli americani hanno spinto gli indiani a fare concorrenza ai cinesi inviando in giro per l’Asia milioni di vaccini e adesso, di fronte alle nuove micidiali varianti, gli Stati Uniti sono costretti ad aiutare quel fesso di Narendra Modi travolto dal dramma, dai contagi e dai morti. E come sta rimediando Modi al disastro che ha contribuito a creare? Imponendo una stretta censura sui media e i social network per oscurare le critiche al suo governo. E poi dicono che questa è la più grande democrazia del mondo…

______________

Negli ultimi giorni abbiamo visto le drammatiche immagini provenienti dall’India, che ci raccontano di una situazione pandemica in costante peggioramento. Per approfondire quanto sta succedendo, abbiamo contattato Luca Mangiacotti, compagno esperto di ciò che si muove nel paese indiano.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/india.mp3{/mp3remote}

______________

“In questo periodo, proprio perchè il contagio si è diffuso anche nelle zone rurali, il virus colpisce al di là della classe di appartenenza; la differenza sostanziale sta nell’accesso alle strutture sanitarie che è sempre diversificato su scala sociale in India proprio perchè esiste un sistema sanitario molto debole. Pertanto il sistema di sanità è principalmente privato anche se gli ospedali privati rimangono troppo costosi per le condizioni sociali medio-basse della popolazione, per non parlare di coloro che stanno sotto la linea di povertà.” Per la professoressa Elena Valdameri, ricercatrice di Storia moderna dell’India all’Università di Erfurt, questa debolezza strutturale di lungo periodo, la mancanza di un vero Welfare, rende ancora più grave la situazione attuale nel grande subcontinente indiano, segnato da numeri altissimi di morti e di contagi: 18 milioni di casi attivi, più di 200mila morti, picchi nell’ultimo periodo di circa 2800 morti e 300mila casi giornalieri, secondo i dati ufficiali che vari esperti ritengono ampiamente sottostimati rispetto a quelli reali. “Questa situazione è frutto di una mancanza di preparazione generale alla seconda ondata e dell’autocompiacimento del governo nazionale che, a febbraio, ha diffuso retoricamente la convinzione che la lotta contro il virus fosse vinta.” Così non ci sono state misure di contenimento e il primo ministro ha autorizzato grandi eventi di massa che hanno sviluppato importanti focolai. “L’impreparazione – prosegue la ricercatrice – la si è vista nella mancanza di letti, di ventilatori e di ossigeno. Il governo di Modi non ha usato mesi utili per prepararsi e non ha avviato la costruzione di centrali di ossigeno medicale, così la conseguenza è che il prezzo dell’ossigeno è schizzato alle stelle nel mercato nero ed ora una bombola dell’ossigeno per chi può permetterselo è di circa 1300 dollari.”  Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/04/prof-ssa-Valdameri-su-contagio-in-India.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSCOVID19India

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I ghiacciai himalayani perderanno l’80% del loro volume

I ghiacciai dell’Himalaya e dell’Hindu Kush stanno scomparendo a un ritmo senza precedenti. Tra il 2011 e il 2020, i ghiacciai in questa regione montuosa si sono sciolti il 65% più velocemente rispetto al decennio precedente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quale futuro per la Cina post-Covid?

Nel novembre 2022 in Cina si sono succedute a breve distanza due grandi ondate di protesta che non hanno scosso solo l’opinione occidentale ma anche quella cinese, riuscendo a superare la censura statale: la rivolta degli operai della fabbrica di Iphone Foxconn e quella cosiddetta “dei fogli bianchi” estesa in tutto il paese. Entrambe affondano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, Israele e il progetto di “greenwashing” che prende forma in Kashmir

Attivisti e studiosi avvertono che l’India sta cercando  di replicare il modello applicato da Israele in Palestina nel Kashmir da lei controllato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: scontri fra operai e forze di sicurezza della Foxconn

A Zhengzhou, in Cina, lavoratori e lavoratrici di Foxconn, la più grande fabbrica al mondo di assembleggio delle componenti per I-Phone (e di proprietà taiwanese) sono in rivolta, con la polizia antisommossa schierata per le strade per fronteggiare la rabbia di operaie e operai.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]